In Sala

‘Dangerous Animals’ Qual è l’animale più pericoloso per l’uomo?

Dangerous Animals di Sean Byrne riporta in auge gli shark movie, dal 20 agosto al cinema

Published

on

Dopo il passaggio niente meno che alla Croisette, dove è stato presentato in anteprima mondiale, sbarca nelle sale italiane il 20 agosto, grazie a Midnight Factory, il divertente Dangerous Animals di Sean Byrne. Il regista australiano torna dietro la macchina da presa con un’altra opera degna di nota, a ritagliarsi un suo spazio personale all’interno di un cinema di genere indipendente e originale. Per l’occasione, si rivolge allo shark movie e lo impregna di una vena nostalgica assolutamente apprezzabile.

Dangerous Animals | La trama

Dopo aver preso una colossale sbronza la notte prima ed essersi svegliati troppo tardi per il Sea Life, Greg (Liam Greinke) ed Heather (Ella Newton) decidono di ripiegare su un’esperienza alternativa. La Tucker Experience promette infatti qualcosa di memorabile e pericoloso, che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita. Accompagnati dal capitano (Jai Courtney) di una sgangherata imbarcazione, i due raggiungono l’oceano aperto e nuotano, al sicuro dentro una gabbia, tra un branco di squali. Una volta tornati a bordo, ancora emozionati e felici, Tucker uccide Greg davanti agli occhi di una terrorizzata Heather.

Non esiste spettacolo migliore.

Nel frattempo, non lontano, sulla Gold Coast, Zephyr (Hassie Harrison) cavalca le onde e prova quel senso di libertà che solo il surf sa darle. L’incontro con il giovane e affascinante Moses (Josh Heuston) scombinerà un po’ i suoi piani, portandola a interrogarsi su se stessa. Diffidente e solitaria, Zephyr non ama i legami, ma Moses sembra aver toccato delle corde ormai dimenticate. E proprio quando sta per lasciarsi andare, Tucker la intercetta e la rapisce.

Come giocare abilmente con i canoni dello shark movie

Se l’incipit della pellicola somiglia a tante altre, lo svolgimento riserva più di qualche bella sorpresa. Almeno per gli amanti del genere. Sfruttando più che abilmente la musica e le sonorità – all’inizio viene addirittura in mente il tema de Lo squalo – Dangerous Animals immerge lo spettatore nella storia, portandolo a respirare insieme ai personaggi. Sospesi in bilico tra ciò che sta per accadere e ciò che si ha paura che accada (ma che in fondo un po’ lo si desidera), la tensione cresce gradualmente sino a esplodere in un finale composto da più climax.

Byrne ha le idee chiare, questo è evidente, e si diverte un mondo a giocare con i canoni e con le reazioni del pubblico, riuscendo a tirare fuori il massimo dalle potenzialità a sua disposizione. Tratteggiati con poco ma in maniera efficace, i protagonisti ostentano una loro identità, che li differenzia e li umanizza. Bravissimi in tal senso, i tre attori principali, capaci di bilanciare serietà e autoironia. La Harrison, già apprezzata in Yellowstone, appare perfetta come badass girl, Heuston ha tutto ciò che definisce il “principe azzurro” e Courtney si conferma pazzesco nei ruoli di villain folle.

Siamo noi contro il sistema.

La miglior proposta dell’estate

Se la fisicità mantiene un ruolo di primo piano nelle vicende, è interessante scoprire le varie venature che le colorano. A partire dal marcato gusto retrò, che riporta indietro nel tempo: l’aura nostalgica della pellicola non solo la distanzia dalla media del genere, ma le dà un’estetica particolare e bellissima. Sono numerose le scene in cui si mescolano, paradossalmente e visceralmente, poesia e paura. La natura selvaggia è indifferente ma riconosce il dolore e, in un certo strano modo, gli esseri solitari si somigliano tutti.

Dio è la sotto, dove tutto è iniziato e dove tutto finisce.

Completano il già ricco quadro – notevole se si considera di che tipo di film si tratta – i dettagli, quale un tatuaggio con una gabbia o una busta di carta con uno smile disegnato, che suggeriscono e solleticano la curiosità dello spettatore. Tra battute da antologia, citazioni e paragoni brillanti, Dangerous Animals è senza dubbio una delle migliori proposte di questa estate.

‘Dangerous Animals’: fuori le prime clip dell’horror di Sean Byrne

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Exit mobile version