Connect with us

Disney+ SerieTv

‘Washington Black’, la libertà attraverso la lente di un cannocchiale

La libertà è una merce come le altre e ha un prezzo da riscattare. La nuova miniserie è su Hulu e Disney+ tra i titoli di luglio

Pubblicato

il

Sterling K. Brown è executive producer e interprete nella nuova miniserie 'Washington Black', tra i titoli di luglio su Disney+ e Hulu

Washington Black (2025) è la nuova miniserie 20th Television, in collaborazione con Indian Meadows Productions e The Gotham Group, distribuita da Hulu e Disney+. La regia è affidata a Maurice Marable, Wanuri Kahiu (Linee parallele, 2022), Rob Seidenglanz, e in 8 episodi esplora, riadattandolo, il romanzo di Esi Edugyan (coproduttrice della serie) Le avventure di Washington Black (2019).

George Washington “Wash” Black

Primi anni trenta dell’Ottocento. La storia di un ragazzino, schiavo nelle piantagioni di canna da zucchero, prende una piega inaspettata quando viene assoldato da un ricco scienziato, Christopher “Titch” Wilde (Tom Ellis), che sogna il cielo in volo. Il piccolo George Washington “Wash” Black (Eddie Karanja/Ernest Kingsley Jr.) ha una mente brillante e il vezzo di fabbricare marchingegni tecnologici – e di non farsi capire quando ne spiega il funzionamento. Con la propria intelligenza è capace di volare, ma il disinteresse, l’invidia e l’intolleranza degli altri ne tarpano le ali.

A dare manforte alla creatività malvista del ragazzo, ormai giovane adulto riparatosi nel 1837 a Halifax, in Nuova Scozia, c’è Medwin Harris (Sterling K. Brown, qui anche uno dei produttori esecutivi della serie), rifugiato come Wash e con il quale nasce un’intesa. Harris è il primo personaggio a vedersi rivelata e a tenere quindi segreta la vera identità del giovane. Quest’ultimo si fa chiamare Jack Crawford e sulla sua testa grava una taglia di 50 dollari per un reato commesso otto anni prima, mentre era schiavo a Barbados.

Sterling K. Brown è executive producer e interprete nella nuova miniserie 'Washington Black', tra i titoli di luglio su Disney+ e Hulu

Fotogramma di ‘Washington Black’ (2025). Episodio 1: il piccolo Wash (Eddie Naranja) guarda attraverso un telescopio brevettato da Titch (Tom Ellis). Il tema dello sguardo filtrato da una lente è ricorrente nel corso della serie

Fuggire dal passato per essere liberi

Washington Black è il racconto di una fuga, anzi, quello di più fughe, che interessano tutti coloro che Wash incontra lungo la sua strada. Il fuggitivo scappa dal proprio passato quando scopre che, al di là di ciò che ha vissuto e di ciò che sta vivendo ora, sarà liberato nel prossimo futuro. Così Wash fugge da una “prigione” all’altra, spesso autoinflitta (come la scelta di vivere sotto pseudonimo, d’altronde costringendo un’identità falsa su di sé). Ciò che desidera è realizzare la propria aspirazione più grande, che va però ben oltre l’aver solcato i cieli quando era bambino.

Da essere schiavo a sognare di entrare nella Royal Science League britannica, Washington Black vuole trovare una propria forma di libertà.

Ma la libertà è una merce come tutte le altre, va negoziata per averla. Che sia questa il Paradiso che Big Kit (Shaunette Renée Wilson), la migliore amica di Wash ai tempi dei lavori nelle piantagioni di Padron Wilde, raccontava come meta ultraterrena, nella quale risvegliarsi dopo la morte e continuare a “vivere”; o sia accettare se stessi, le proprie origini, la propria inadempienza alle norme e costumi sociali. Lo scambio, però, avviene sempre ad un prezzo.

Sterling K. Brown è executive producer e interprete nella nuova miniserie 'Washington Black', tra i titoli di luglio su Disney+ e Hulu

Fotogramma di ‘Washington Black’ (2025). Episodio 2: il dirigibile-mongolfiera trae in salvo il giovane Wash e il suo mentore Titch, proiettandoli verso una nuova odissea

Washington Black è una storia corale di ribellione

Phillip Wilde (Chris Patrick-Simpson), figlio del Padrone, fugge da una giovinezza rimpianta, sprecata a compiacere il padre e i fratelli e, non riuscendovi, ricerca la protezione della madre. Una volta morta questa, Phillip non desidera altro che morire a sua volta.

La signorina Tanna Goff (Iola Evans), promessa in sposa a un ricco giovane del quale conosce a malapena che aspetto abbia, sopravvive a un destino che l’ha incatenata, mentre sogna di sprigionare la sua vera essenza, sangue impuro in mezzo all’alta società londinese.

I pirati del vascello su cui si schianta nel primo episodio il velivolo di Titch, scappati alla flotta britannica ma ricercati per l’intero Oceano Atlantico, vengono sballottati di qua e di là dalle onde in cerca di un rifugio da chiamare casa.

Infine, John (Rick Worthy), ex protettore dei rifugiati neri, imbocca la strada della miseria e dell’alcol, pur di non soccombere a un proprio senso del dovere che prima avrebbe difeso con le unghie e coi denti. Ma dal rum si ottiene solo dell’altro rum: sfuggire alla memoria crudele del passato, affogandola nella dipendenza, fa restare fermi sul posto. John, alla fine, è sempre rimasto lì, da Halifax non è mai scappato davvero, se non con la fantasia che un boccale poteva sguinzagliargli.

Ognuno di questi personaggi è protagonista di una storia di ribellione, la propria, intima, solitaria. Halifax è il luogo che unisce la maggior parte di loro, come terra che accoglie chi fugge da qualcosa o da qualcuno. Dove la gente aiuta – e si aiuta con – la propria gente.

Sterling K. Brown è executive producer e interprete nella nuova miniserie 'Washington Black', tra i titoli di luglio su Disney+ e Hulu

Fotogramma di ‘Washington Black’ (2025). Episodio 3: il difficile rapporto tra padre (Rupert Graves, a sinistra) e figlia (Iola Evans, a destra) si esemplifica in questo confronto vis-à-vis tra i due. La luce calda del fuoco nel camino restituisce a Tanna il suo forte spirito combattivo, che è costretta a tenere nascosto

Oltre l’orizzonte

Attraverso la lente di un cannocchiale, di un telescopio, di un binocolo, si può scorgere, da lontano, l’orizzonte in tutta la sua grandezza. Le navi attraccate in un porto, la luna piena nel cielo di notte, lo scorcio di un lago al tramonto. Lo strumento ottico serve a rivelare qualcosa che normalmente rimarrebbe invisibile. Non è solo “strumento”, appunto, ma estensione delle capacità umane.

Esattamente come la nostra vista è limitata, così il cannocchiale libera lo sguardo oltre il confine visivo umano. Washington Black, nei suoi colori sognanti e negli ideali dei suoi protagonisti infonde quello stesso senso di libertà che concederebbe un cannocchiale puntato in distanza.

Washington Black

  • Anno: 2025
  • Durata: 8 episodi (30'-60')
  • Distribuzione: Hulu/Disney+
  • Genere: drammatico
  • Nazionalita: Stati Uniti d'America (USA)
  • Regia: Maurice Marable, Wanuri Kahiu, Rob Seidenglanz
  • Data di uscita: 23-July-2025