Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

‘Locarno 78’: rivelate tutte le giurie

Annunciate tutte le giuria della 78° edizione del Locarno Film Festival, cineasti, attori e produttori da tutto il mondo

Pubblicato

il

film festival di locarno 78

Il prossimo Locarno Film Festival è previsto dal 6 al 16 agosto 2025.

Il premio più ambito naturalmente è il Pardo d’oro che sarà assegnato dalla giuria del concorso internazionale, ma all’interno del festival ci sono diverse sezioni e quindi altrettante altre giurie e premi da assegnare.

Leggi qui il programma del festival.

Locarno 78

“Volevamo giurie che condividessero con noi il piacere di scoprire nuovi talenti e autori già affermati; giurati dallo sguardo curioso e generoso. Volevamo artisti visionari, ancora capaci di emozionarsi davanti a nuove scoperte. Affidiamo a loro il nostro lavoro, convinti che non ci sia miglior trampolino di lancio per questi film che le giurie del Locarno Film Festival”

Le parole del Direttore del Locarno Film Festival, Giona A. Nazzaro, entusiasta e grato che moltissimi artisti abbiano accettato di far parte delle giurie della 78°edizione del festival svizzero.

Le giurie del Locarno Film Festival

Concorso Internazionale

La giuria del Concorso Internazionale è presieduta dal regista e sceneggiatore Rithy Panh, ad aiutarlo in questo difficile compito ci sono:  Joslyn Barnes, produttrice e sceneggiatrice americana; Ursina Lardi, attrice svizzera, vincitrice di recente del Leone d’argento alla Biennale Teatro di Venezia; il regista, scrittore e produttore messicano Carlos Reygadas e Renée Soutendijk , attrice olandese che nel 2023 ha vinto il Pardo per la miglior interpretazione femminile grazie al suo ruolo in Sweet Dreams di Ena Sendijarević. Saranno loro ad assegnare il prestigioso Pardo d’Oro e gli altri principali riconoscimenti.

Concorso cineasti del presente

Per il Concorso Cineasti del Presente, la sezione dedicata ai registi emergenti al loro primo o secondo lungometraggio, la giuria è composta da: Asmara Abigail, attrice indonesiana, La Frances Hui, curatrice cinematografica al MoMA e co-presidente del festival New Directors/New Films e Kani Kusrut , attrice indiana (All We Imagine As Light di Payal Kapadia).

I Pardi di Domani

All’interno del Locarno Film Festival c’è una sezione dedicata ai Pardi di Domani, che presenta corti e mediometraggi in prima mondiale o internazionale.

La giuria che attribuirà i diversi premi ai migliori cortometraggi nei tre concorsi dei Pardi di Domani è formata da: Jihan El Tahri , produttrice, regista, sceneggiatrice e artista visiva franco-egiziana;  Lemohang Mosese, regista e artista del Lesotho e Sara Serraiocco, attrice italiana (Sulla terra leggeri di Sara Fgaier)

La selezione del Locarno78 dei Pardi di Domani

Swatch First Feature

Il premio Swatch First Feature, è dedicato ad un regista esordiente che stupirà con la sua opera prima il pubblico e la giuria.

Questo premio, del valore pari a 15.000 franchi svizzeri, sarà assegnato da James Hawkinson, direttore della fotografia vincitore di un Emmy ( The Man in the High Castle, Hannibal, Bel-Air e Gotham Knights); Judith Lou Lévy, produttrice francese e Patricia Mazuy, regista francese in concorso a Locarno75 con Saturn Bowling.

Il Pardo Verde

Il Locarno Film Festival è molto attento all’ambiente, per questo viene premiato un film in grado di sensibilizzare il pubblico all’azione ambientale, il premio si chiama appunto Pardo Verde e verrà assegnato da una giuria così composta: Michael Almereyda, regista, sceneggiatore e produttore indipendente americano; Martina Parenti, regista italiana e Seta Thakur, responsabile della comunicazione e dell’innovazione sociale alla Wyss Academy for Nature.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival

fonte: cinecittanews.it