Se stai cercando qualche film horror da guardare, da solo al buio o in compagnia, sei decisamente nel posto giusto.
Prime Video offre un catalogo ricco di titoli spaventosi, sia inclusi direttamente nella piattaforma che disponibili tramite abbonamenti a canali esterni, come Midnight Factory.
Il bello è che non trovi solo film capaci di far tremare anche i più coraggiosi, ma anche piccole gemme poco conosciute. Titoli sorprendenti, perfetti per chi ama il genere o per chi vuole semplicemente avvicinarsi al mondo dell’horror e lasciarsi sorprendere.
Grazie alle piattaforme di streaming come Prime Video, l’horror ha trovato nuova linfa vitale.
Film indipendenti o meno recenti hanno oggi la possibilità di raggiungere un pubblico vastissimo, senza rubare spazio alle nuove uscite in sala, che restano giustamente protagoniste del grande schermo.
You’re Next (2011)
Un horror/thriller in stile home invasion che riesce davvero a farti percepire la tensione sulla pelle, rimanendo costantemente col fiato sul collo.
La benestante famiglia Davison si riunisce in una villa isolata per festeggiare il matrimonio dei genitori, cercando di ristabilire un legame ormai incrinato. Ma quando le tensioni iniziano a salire e i primi litigi accendono la serata, un gruppo di assassini mascherati attacca la casa, costringendo tutti a lottare per la propria sopravvivenza.
Un film ad alta tensione, che gioca con la dinamica familiare e con il puro istinto di sopravvivenza. E fidati: una volta iniziato, non riesci più a staccare gli occhi dallo schermo.

Un found footage talmente realistico da entrarti sottopelle, come solo il miglior horror sa fare.
Scritto e diretto da Cameron e Colin Cairnes, il film segue Jack Delroy (interpretato da uno straordinario David Dastmalchian), conduttore di un talk show notturno. Durante la notte di Halloween, decide di invitare alcuni ospiti legati al mondo dell’occulto, anche per elaborare il lutto della recente perdita di sua moglie. Ma quello che doveva essere un episodio bizzarro e suggestivo si trasforma in un incubo in diretta, quando il male si manifesta nel cuore dello studio televisivo.
Un horror che parte piano, seminando indizi inquietanti, e poi esplode in un finale impossibile da dimenticare. Dopo averlo visto, accendere la TV non sarà più la stessa cosa.

Autopsy (2016)
Un horror soprannaturale che non ti lascia un attimo di tregua, con colpi di scena sempre dietro l’angolo.
Diretto da André Øvredal (già regista di Scary Stories to Tell in the Dark), il film segue due medici legali, padre e figlio (Brian Cox e Emile Hirsch) incaricati di eseguire l’autopsia su una donna ritrovata misteriosamente intatta, ma piena di segni inspiegabili. Non si sa chi sia, né come sia morta… ma più procedono con l’analisi, più emergono dettagli inquietanti: simboli antichi, ferite interne senza cause esterne, segni di torture medievali. E quello che sembrava un lavoro di routine si trasforma in un incubo inarrestabile.
Un film che riesce a costruire tensione pura in un unico spazio chiuso, mischiando sapientemente thriller e horror. Claustrofobico, intelligente, inquietante.

Un horror che unisce stregoneria, magia e tensione in una miscela inquietante e disturbante, capace di tenere l’ansia a mille.
Diretto da Luca Guadagnino, questo remake del cult di Dario Argento racconta la storia di Susie (Dakota Johnson), una giovane ballerina americana che arriva nella Berlino degli anni ’70 per entrare in una delle accademie di danza più prestigiose d’Europa, guidata dalla misteriosa direttrice Helena Markos (Tilda Swinton). Ma tra le pareti della scuola si nasconde qualcosa di oscuro: la precedente prima ballerina accusa pubblicamente le insegnanti di essere delle streghe… e poco dopo scompare nel nulla.
Per Susie, quello che doveva essere un sogno artistico si trasforma presto in un incubo fatto di rituali occulti, sangue, e una verità terrificante che la cambierà per sempre.
Un film visivamente potente, carico di simbolismo, con un tocco splatter che non si risparmia.

Horror soprannaturale thailandese, carico di tensione e angoscia, con un finale che difficilmente riuscirai a dimenticare.
Il film segue la storia di una coppia, Jane e Tun, un fotografo, che una notte investono accidentalmente una donna e decidono di non soccorrerla. Dopo l’incidente, iniziano a comparire strane figure nelle fotografie di Tun: ombre, presenze sfuggenti, qualcosa che sembra osservarli da vicino.
Jane scopre che la donna morta si chiamava Natre ed era una vecchia compagna di scuola di Tun. Da quel momento, segreti sepolti riemergono, e le loro vite iniziano a scivolare in un incubo fatto di tormento e sensi di colpa.
Un film che sfrutta al meglio l’elemento soprannaturale, con una regia essenziale e un’atmosfera sporca, quasi amatoriale, che contribuisce a renderlo ancora più disturbante.

Questi sono solo cinque dei tantissimi film horror disponibili su Prime Video, scelti non solo per la varietà nei sottogeneri, ma anche per la loro unicità nel modo di raccontare l’orrore. Se ami il genere o vuoi semplicemente esplorarlo, ti invito a curiosare nel catalogo: troverai sicuramente altri titoli capaci di sorprenderti… o spaventarti per bene.