Connect with us

Festival di Roma

Festa del Cinema di Roma: il programma di Storia del Cinema

Documentari in anteprima, film in versione restaurata, omaggi e incontri: la Casa del Cinema accoglierà gran parte del ricco programma della sezione Storia del Cinema.

Pubblicato

il

Pulp Fiction

Dal 16 al 27 ottobre, la Casa del Cinema sarà uno dei luoghi centrali della diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Ospita gran parte della programmazione della sezione Storia del Cinema, a cura di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Dedicata alle anteprime dei documentari di approfondimento sulla settima arte, alle prime dei restauri, agli omaggi e agli incontri con i protagonisti del grande schermo.

Festa del Cinema di Roma: i documentari

Dieci titoli in anteprima per conoscere meglio protagonisti e storie che rendono immortale la settima arte. Fra gli ospiti ci saranno Hind R. Boukli e Serge Toubiana, Laurent Galinon, Jean Gili, Marco Giusti, Ciro Ippolito, Guido Lombardo, Sandra Marti, Sonia Medina, Giuseppe Rossi, David Teboul, Serge Toubiana e Luca Verdone.

Il programma dei documentari si aprirà venerdì 18 ottobre alle ore 17.45 in Sala Cinecittà con la proiezione di L’Homosexualité au cinéma, les chemins de la victoire di Sonia Medina. Affronta il tema della rappresentazione dell’omosessualità nel cinema, interrogandosi sui motivi per i quali quest’arte nata per raccontare la modernità si è ritrovata prigioniera del moralismo.

Un percorso fra atti di censura e fragile tolleranza che sarà introdotto in sala dalla regista Sonia Medina. Si terrà C’era una volta Napoli, documentario on the road, sgangherato e divertente, che vede protagonista una “strana coppia”. Il produttore, regista, sceneggiatore e interprete, Ciro Ippolito, e il critico Marco Giusti, protagonisti di un incontro prima della proiezione.

Segue

Il giorno successivo, sabato 19 ottobre, sarà la volta di Bogart: Life Comes in Flashes di Kathryn Ferguson che esplora vita e carriera di Humphrey Bogart, icona dell’epoca d’oro di Hollywood, narrate attraverso la voce del mitico attore.

Invece, presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone avrà luogo la proiezione di Titanus 1904 di Giuseppe Rossi. Il documentario racconta la straordinaria avventura della famiglia Lombardo e della Titanus, pilastro dell’industria cinematografica italiana e internazionale.

A parlarne ci saranno il regista affiancato da Guido Lombardo, presidente di Titanus. La Casa del Cinema poi ospiterà Valerio Zurlini, peintre des sentiments di Sandra Marti. Restituisce la profondità dell’opera di un autore importante, straordinario direttore d’attori. A introdurre la proiezione Sandra Marti e il critico cinematografico Jean Gili.

Continua

Domenica 20, il regista Hind R. Boukli presenterà al pubblico il suo Dans la tête de Godard et de Beauregard. Esplora la lunga relazione tra il regista Jean-Luc Godard e Georges de Beauregard, produttore atipico, coraggioso e creativo di molti film leggendari della storia del cinema.

Il giorno successivo, presso la Casa del Cinema, si terrà la proiezione di Mario Verdone: il critico viaggiatore di Luca Verdone. Un racconto a più voci, tra cui quella dei figli Luca, Silvia e Carlo, che riscopre una figura fondamentale della critica cinematografica, primo docente di cinema in Italia. Ne parlerà con gli spettatori il regista Luca Verdone.

Martedì 22 ottobre, la Casa del Cinema ospiterà Le Scénario de ma vie, François Truffaut di David Teboul, con la sceneggiatura di Serge Toubiana. Pochi mesi prima di morire, il cineasta aveva iniziato a condividere la storia della sua giovinezza con l’amico Claude de Givray ma il tempo stringeva e non riuscì a completare questa sua autobiografia. Il film svela quest’ultima narrazione anche grazie a straordinari ed inediti materiali d’archivio. Introducono Teboul e Toubiana.

Non finisce qui

Mercoledì 23 ottobre sarà la volta di Delon Melville, la solitude de deux samouraïs di Laurent Galinon. Seguiamo Alain Delon che, appreso dell’infarto che ha colpito il suo maestro, attraversa la Francia in auto, per poterlo salutare per un ultima volta.

Un viaggio nei pensieri del grande divo, che consente di esplorare la relazione artistica tra l’attore e il regista Jean-Pierre Melville, il Maestro che, alla fine del suo percorso artistico, aveva trovato in Delon il suo interprete ideale. Il film sarà presentato da Laurent Galinon.

Il programma dei documentari si chiuderà giovedì 24 ottobre con la proiezione di John Cassavetes par Thierry Jousse di Camille Clavel. Film essay che conduce lo spettatore dentro all’universo creativo di Cassavetes e della moglie Gena Rowlands attraverso la passione e la conoscenza del critico Thierry Jousse.

I documentari della Festa del Cinema di Roma

18 ottobre h. 17:45 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
L’HOMOSEXUALITE AU CINEMA, LES CHEMINS DE LA VICTOIRE di Sonia Medina, Francia, 2023, 51’
Introduce Sonia Medina

18 ottobre h. 19:15 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
C’ERA UNA VOLTA NAPOLI di Ciro Ippolito, Marco Giusti, Italia, 2024, 86’
Introducono Ciro Ippolito e Marco Giusti

19 ottobre h. 16:30 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
BOGART: LIFE COMES IN FLASHES di Kathryn Ferguson, Regno Unito, 2024, 100’

19 ottobre h.17:30 | Teatro Studio Gianni Borgna – 20 ottobre h.18:30 | Giulio Cesare – Sala 1
TITANUS 1904 di Giuseppe Rossi, Italia, 2024, 75’
Introducono Giuseppe Rossi e Guido Lombardo

19 ottobre h. 19 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
VALERIO ZURLINI, PEINTRE DES SENTIMENTS di Sandra Marti, Francia, 2023, 54’
Introducono Sandra Marti e Jean Gili

Non solo, ma…

20 ottobre h. 18:30 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
DANS LA TETE DE GODARD ET DE BEAUREGARD di Hind R. Boukli, Francia, 2024, 66’
Introduce Hind R. Boukli

21 ottobre h. 17:45 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
MARIO VERDONE: IL CRITICO VIAGGIATORE di Luca Verdone, Italia, 2024, 67’
Introduce Luca Verdone

22 ottobre h. 17 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
LE SCÉNARIO DE MA VIE, FRANÇOIS TRUFFAUT di David Teboul, Francia, 2024, 98’
Introducono David Teboul e Serge Toubiana

23 ottobre h. 17 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
DELON MELVILLE, LA SOLITUDE DE DEUX SAMOURAÏS di Laurent Galinon, Francia, 2023, 52’
Introduce Laurent Galinon

24 ottobre h. 19 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
JOHN CASSAVETES PAR THIERRY JOUSSE di Camille Clavel, Francia, 2024, 60’

I restauri

In programma sedici titoli riportati al loro originario splendore. I film saranno introdotti da Lamberto Bava, Carlo Chatrian, Francesca Comencini, Andrea De Sica, Brando De Sica, Steve Della Casa, Elisabetta Giovagnoni, Marco Giusti, Ciro Ippolito, Guido Lombardo e Gabriele Mainetti.

Il programma dei Restauri della diciannovesima edizione della Festa sarà inaugurato mercoledì 16 ottobre ore 21 alla Casa del Cinema con la proiezione di Sabrina di Billy Wilder. Irresistibile romance che conferma Audrey Hepburn come star e icona internazionale. Qui sospesa tra lo scanzonato William Holden e il burbero Humphrey Bogart, imprevedibile innamorato.

Numerosi gli ospiti che presenteranno le proiezioni. Giovedì 17 Andrea De Sica e Brando De Sica saliranno sul palco prima della proiezione di Il giudizio universale di Vittorio De Sica. Sabato 19, la regista e sceneggiatrice Francesca Comencini introdurrà Senza sapere niente di lei, realizzato dal padre, Luigi Comencini. Mentre in seguito il documentario Il pianto delle zitelle di Giacomo Pozzi Bellini sarà preceduto dall’incontro con Elisabetta Giovagnoni. Curatrice della mostra “Giacomo Pozzi Bellini – Ritratti di Cinema” allestita presso l’Auditorium Parco della Musica.

Nel programma degli anniversari,

Invece, venerdì 18, la versione restaurata di Arrapaho di Ciro Ippolito (1984) sarà introdotta dal regista e dal critico Marco Giusti. Mentre domenica 20, al Teatro Olimpico, il regista e produttore Gabriele Mainetti presenterà Pulp Fiction di Quentin Tarantino (1994). Lunedì 21, il restauro di Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller sarà introdotto dal direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian.

Il giorno successivo sarà la volta di Sei donne per l’assassino di Mario Bava. Sul palco ci saranno Lamberto Bava, regista e produttore, figlio di Mario, e il curatore della Cineteca Nazionale, Steve Della Casa.

Infine, nell’ambito dell’omaggio ad Alain Delon, Borsalino di Jacques Deray, in programma domenica 20. Sarà preceduto da un incontro con Guido Lombardo, presidente di Titanus.

I film restaurati in programma alla Festa del Cinema di Roma

16 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
SABRINA di Billy Wilder, Stati Uniti, 1954, 113’
Restauro: Paramount Pictures per concessione di Park Circus

17 ottobre h. 18:45 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
IL GIUDIZIO UNIVERSALE di Vittorio De Sica, Italia, 1961, 92’
Introducono Andrea De Sica e Brando De Sica
Restauro: Cinecittà

17 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
L’ARMEE DES OMBRES (L’ARMATA DEGLI EROI) di Jean-Pierre Melville, Francia, Italia, 1969, 151’
Restauro: Studiocanal in 4K, con il sostegno di CNC, presso il laboratorio L’Image Retrouvée
Per gentile concessione di Surf Film 

18 ottobre h. 21:30 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
ARRAPAHO di Ciro Ippolito Italia, 1984, 98’
Introducono Marco Giusti e Ciro Ippolito 

19 ottobre h. 19 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
IL PIANTO DELLE ZITELLE di Giacomo Pozzi Bellini, Italia, 1939, 22’
Introduce Elisabetta Giovagnoni
Restauro: La Cinémathèque française e Fondazione Cineteca di Bologna

19 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
SENZA SAPERE NIENTE DI LEI di Luigi Comencini, Italia, 1969, 96’
Introduce Francesca Comencini
Restauro: Fondazione Cineteca di Bologna e Les Films du Camélia, a partire dai negativi scena e colonna originali resi disponibili da Mediaset, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata
Per concessione di Mediaset

20 ottobre h. 15:30 | Teatro Olimpico | Omaggio ad Alain Delon
BORSALINO di Jacques Deray, Francia, Italia, 1970, 125’
Introduce Guido Lombardo
Restauro: Paramount Pictures. Per concessione di Minerva Pictures

Non solo, ma…

20 ottobre h. 20:15 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
D’EST di Chantal Akerman, Belgio, Francia, 1993, 111’ | Doc |
Restauro: Cinémathèque Royale de Belgique e Fondation Akerman

20 ottobre h. 21 | Teatro Olimpico | Anniversari
PULP FICTION di Quentin Tarantino, Stati Uniti, 1994, 154’
Introduce Gabriele Mainetti
Per gentile concessione di Lucky Red

21 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
MIMÌ METALLURGICO FERITO nell’onore di Lina Wertmüller, Italia, 1972, 121’
Introduce Carlo Chatrian
Restauro: Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Minerva Pictures, Imago VFX, Audio Innova – Università di Padova. Spin off
Per concessione di Minerva Pictures

22 ottobre h. 19:30 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà
VIVEMENT DIMANCHE! di François Truffaut, Francia, 1983, 100’
Restauro: MK2 con il sostegno di CNC

22 ottobre h. 21:45 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
SEI DONNE PER L’ASSASSINO di Mario Bava, Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1964, 88’
Introducono Steve Della Casa e Lamberto Bava
Restauro: CSC-Cineteca Nazionale, Compass Film

24 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
THE SUGARLAND EXPRESS di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1974, 109’
Restauro: Universal Pictures in 4K con la supervisione di Steven Spielberg. Per concessione di Park Circus

25 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
… ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO! di Marcello Fondato, Italia, Spagna, 1974, 102’
Restauro: Infinity+ presso il laboratorio Cinema Communications di Roma
Per concessione di Mediaset

26 ottobre h. 21 | Casa del Cinema – Sala Cinecittà | Anniversari
LAMERICA di Gianni Amelio, Italia, 1994, 116’
Restauro: Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con RTI-Mediaset e Infinity+ con il sostegno di MiC, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata
Per concessione di Mediaset