Connect with us

Z-Extra

Come la cultura italiana viene rappresentata nei film internazionali

Pubblicato

il

L’Italia è stata scelta svariate volte da registi e sceneggiatori come luogo perfetto per l’ambientazione dei loro film. Inoltre il nostro paese ha molto da offrire sia dal punto di vista dei paesaggi, come dimenticare le esterne del ‘Paziente Inglese’, sia per quanto riguarda le città d’arte, le tradizioni e i costumi. Il successo del ‘Il Postino’ è fortemente legato anche alla sua ambientazione.

 

Trattandosi di cinema le peculiarità del nostro paese vengono esagerate. Ma quali sono le caratteristiche, diventate ormai quasi dei cliché dell’Italia e degli Italiani all’interno dei film internazionali?

Vediamo insieme 6 aspetti ricorrenti sull’Italia nei film stranieri, citando alcuni titoli. La maggior parte di questi sono presenti su piattaforme come Netflix Italia o Prime Italia. Chi si trova all’estero può accedere a queste piattaforme di streaming solo utilizzando una connessione VPN, come ad esempio Express VPN Chrome Extension, che permette di mascherare la propria posizione e vedere la lista dei film proposti in Italia.

  1. Le città italiane sono pulite e le persone affabili

Quando una città italiana diventa parte di un film straniero, viene rappresentata sempre come un luogo perfetto, ogni angolo è pulito e curato nei dettagli, ci sono statue, fontane, edifici storici ovunque. Gli italiani sono persone affabili che vivono in serenità sorseggiando un bicchiere di vino e sempre pronte ad aiutare gli stranieri. In ‘Mangia Prega Ama’, film con Julia Roberts, questo stereotipo viene portato quasi all’eccesso, la protagonista rimane affascinata dall’Italia e passeggia serenamente da sola per le strade di Roma e Napoli. In queste sue uscite non c’è mai un’imperfezione e anche l’italiano più cafone diventa una macchietta con cui fare amicizia. 

  1. Mafiosi e delinquenti sono personaggi particolari e carismatici 

Come dimenticare Marlon Brando nel ruolo di Don Vito nel Padrino, della sua interpretazione magistrale ne abbiamo già parlato. Probabilmente è stato proprio lui ad avere creato lo stereotipo del mafioso. Un personaggio carismatico, capace di attirare l’attenzione, sicuro e potente, senza difetti e paura. L’idea che si evince dai film americani o da una serie come quella dei Sopranos è che questi criminali, nonostante siano capaci di uccidere, torturare, distruggere delle famiglie, in fondo siano simpatici e affascinanti

  1. Gli uomini italiani sono belli e affascinanti

Quando una donna arriva in Italia troverà sempre un uomo pronto ad aiutarla, capace di sedurla con intelligenza e personalità, che le regalerà una bella storia d’amore. Certo nei film è necessario esagerare, ma Raul Bova non rappresenta di certo la normalità, e probabilmente che anche lui nella vita normale non si comporti come Marcello in ‘Sotto il sole della Toscana’.

  1. Ovunque vai in Italia, troverai una Vespa

La Vespa è un vero e proprio simbolo dell’Italia, un piccolo gioiello di design di cui dobbiamo andare fieri. La prima a usare una Vespa fu Audrey Hepburn in Vacanze Romane, da quel giorno in ogni film ambientato in Italia compare una Vespa…e perfino nei film d’animazione, in Luca della Pixar, Luca e Alberto si muovono tra le vie di Portorosso proprio con una Vespa.

  1. Gli italiani hanno stile

Seppure si tratti di un’esagerazione, in effetti in Italia abbiamo un talento naturale per essere alla moda ed eleganti. Nei film stranieri però tutti i personaggi, compresi pescatori, operai, casalinghe sono sempre vestiti in modo impeccabile. I migliori look si sono visti sicuramente nelle diverse comparse di James Bond in Italia, ma l’apice probabilmente è stato toccato con ‘The House of Gucci’, dove tra l’altro alcuni vestiti erano di stampo sartoriale cuciti in Italia dai Fratelli Attolini

  1. Italiani loves food and coffee

In questo caso non possiamo dare tutti i torti ai registi e agli sceneggiatori stranieri. Italia e cibo sono un connubio troppo particolare e unico, sarebbe un peccato non evidenziarlo nei film. Certo è difficile far capire a uno straniero quante varietà di pasta esistono in Italia, far percepire che il nostro amore per i piatti della tradizione non significa che tutti i giorni a tavola prepariamo sontuosi banchetti, che non tutti gli italiani mangiano la pizza svariate volte a settimana. 

E poi c’è il caffè, noi italiani non solo ne beviamo svariati al giorno, ma nei film sembriamo tutti dei veri esperti del settore.

 

Questi sono gli stereotipi che più frequentemente compaiono nei film stranieri. Seppure a noi alcune immagini possano sembrare davvero forzate, in realtà hanno contribuito a creare un’immagine affascinante ed esotica dell’Italia e degli Italiani, e poi in fondo anche a noi piace vedere una rappresentazione dell’Italia così bella, elegante e divertente.