fbpx
Connect with us

Cannes

‘Angelo dans la forêt mysteriéuse’: è il viaggio che conta, non la meta

Tematiche attuali sotto forma di personaggi divertenti e curiosi.

Pubblicato

il

cannes 2024

Festival di Cannes 2024, Special Screening: un’ode al disegno e alle diverse tecniche di animazione che vi condurrà in un mondo magico e metaforico.

Non solo per i piccini: Angelo dans la forêt mysteriéuse, film francese diretto da Vincent Paronnaud e Alexis Ducord, porta tematiche attuali sotto forma di personaggi divertenti e curiosi. Molti riferimenti possono essere percepiti da una prospettiva adulta, che conferisce al film uno spessore in più.

Festival de Cannes – International film festival for more than 75 years (festival-cannes.com

 cannes 2024

La trama di Angelo dans la forêt mysteriéuse

Angelo, dieci anni, è un bambino come gli altri: sogna di essere un intrepido avventuriero, ma è intrappolato in casa. Quando un avvenimento improvviso spinge la famiglia ad intraprendere un viaggio, Angelo troverà la possibilità di iniziare la sua impresa. Creature sorprendenti e peripezie rocambolesche lo attendono. Zaino in spalla e occhi ben aperti!

Angelo, il grande esploratore

Fin dai primi minuti, la pellicola inquadra perfettamente il personaggio principale. Tramite le fantasie di Angelo, che scambia la colazione per una giungla selvaggia e i suoi familiari per nemici da sconfiggere, si ha subito un’idea della sua personalità. Il cucchiaio che si appoggia sulla tazza del latte è un pontile traballante da superare, il fratello prepotente un boss da combattere e il piagnucolante fratellino una tigre ringhiante. Angelo è un bambino, ma dentro di sé ha un’anima avventurosa, curiosa e altruista. Tre caratteristiche che gli frutteranno non pochi amici e alleati.

Il viaggio dell’eroe

Il bambino dai grossi occhiali intraprende un vero e proprio cammino. Non a causa della classica donzella, però: lo dice all’inizio, “Niente storie d’amore nel mio film, quelle sono puah!”. No, Angelo attraversa cieli e deserti pur di rivedere la sua nonnina. Un twist assai interessante e un passo avanti nella solita novella “ragazzo salva ragazza”. Angelo, nelle sue fantasie di avventuriero, indossa una collana con l’immagine della nonna, che lo porta avanti nella sua missione e lo ispira nelle sue scelte. La saggezza come spirito guida.

cannes 2024

Temi nascosti sotto i disegni

Angelo dans la forêt mysteriéuse è un’ode alla resistenza. Una fratellanza che deve contrastare l’avvento della tecnologia e curare la natura che ci circonda. Nonostante le differenze, gli abitanti della foresta si alleano contro i robot che cercano di distruggere la loro casa per prelevare dal suolo l’Essenza dell’Immortalità (metafora per il petrolio). Madre Natura, infatti, ha il potere di salvarli e di rigenerarsi, mentre le macchine li abbandoneranno o si distruggeranno. Un appunto per la figura dello scoiattolo che sogna di essere un uccello, un personaggio davvero simpatico che inserisce in modo fresco la tematica queer in un film per bambini.

Le tecniche di animazione di Angelo dans la forêt mysteriéuse sono innumerevoli e mozzafiato. La trama principale è raccontata da disegni 3D, i suoi pensieri da esploratore in 2D stile anime, i flashback somigliano ai primi cartoni in bianco e nero di Topolino, i montaggi con still frames più disegnati e artistici…

Il film è davvero dinamico da un punto di vista artistico e non risulta per niente ridondante. È invece interessante vedere la trama snodarsi tra i diversi stili.

Tanti riferimenti, tanti ricordi

Sono inoltre presenti moltissime citazioni a film d’animazione ben noti, come Shrek con la sua palude, il Lorax e la battaglia all’industrializzazione, Gli Incredibili e il design dei nemici robotici, Trolls per il personaggio della simpatica Zaza e Il Castello Errante di Howl per il design della base dell’antagonista.

In conclusione…

Angelo dans la forêt mysteriéuse è un cartone sorprendente, per adulti e piccini. Porta una ventata fresca allo sfondo dell’animazione, sia da un punto di vista tematico che tecnico.

Cannes 2024: i Vincitori

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers