Buon Natale da Candy Cane Lane è il nuovo film Original di Prime Video dedicato alle feste natalizie. Una commedia fiabesca con protagonista Eddie Murphy che promette di intrattenere tutta la famiglia evocando lo spirito del Natale. Il film arriva oggi anche su Chili.
Il regista è lo statunitense Reginald Hudlin che ha già diretto Murphy nel ‘92 nella commedia romantica Il principe delle donne.
Nel cast anche Tracee Ellis Ross (Black-ish, L’assistente della star), Julian Bell (Brittany non si ferma più, 21 Jump Street) e Nick Offerman (Parks and Recreation, The Last of Us).
Buon Natale da Candy Cane Lane- La trama
Chris è da sempre molto coinvolto nella gara per i migliori addobbi natalizi del vicinato. La sua motivazione per la gara aumenterà a dismisura quando un premio di 100.000 dollari verrà messo in palio per il primo classificato; una cifra che gli farebbe decisamente comodo in quanto ha perso il posto di lavoro. Alla ricerca delle decorazioni perfette, si imbatte nel negozio di Pepper, una strana ragazza che si rivelerà una misteriosa elfa di Natale.
Pepper vende a Chris l’albero perfetto per vincere la competizione, ma gli fa anche firmare, a sua insaputa, un contratto che lo obbliga a una sfida pazza alla ricerca dei dodici doni di Natale. L’uomo dovrà mettere da parte il suo orgoglio personale e chiedere aiuto a tutta la sua famiglia per riuscire nell’impresa. Nel farlo, scoprirà molto di sé e dei suoi cari e capirà il vero significato delle feste.
Jillian Bell as ‘Pepper,’ Eddie Murphy as ‘Chris Carver,’ and Madison Thomas as ‘Holly Carver’ star in CANDY CANE LANE Photo: CLAUDETTE BARIUS © AMAZON CONTENT SERVICES LLC
Una classica commedia per famiglie
Buon Natale da Candy Cane Lane è una classica commedia di Natale per famiglie, con uno stile che riprende molto quelle che siamo stati abituati a vedere dalla televisione di fine anni Novanta, inizio Duemila. La memoria va sicuramente a film come La casa dei fantasmi, la commedia del 2003 dove una famiglia capitanata dal buon Murphy si unisce, superando le proprie diversità, contro i dispettosi esseri soprannaturali.
Quello delle commedie di Natale per famiglie è un genere che non siamo più molto abituati a vedere, specie ora che il filone delle commedie natalizie è dominato dalle storie d’amore. Le piattaforme ne sfornano diverse ogni anno, da Il mio Natale o il tuo? a Nei panni di una principessa.
Con Buon Natale da Candy Cane Lane, Eddie Murphy e il regista Reginald Hudlin ci portano un po’ indietro nel tempo, con una commedia dal sapore nostalgico, leggera e perfetta per una serata tranquilla senza troppi pensieri.
Spazio alle attrici
Nella tradizione delle storie delle feste un po’ fatate alla “Canto di Natale”, un’elfa dispettosa raggira il protagonista Chris coinvolgendolo in una gara contro il tempo che lo porterà ad affrontare la personificazione dei doni citati nella classica canzone “Twelve Days of Christmas”: galline, cigni, pifferai e molto altro. L’elfa che combina tutto il disastro è Pepper che, come un natalizio Lucifero, una volta esiliata dal Polo Nord decide di combinare guai durante le feste. La premessa non è delle più convincenti, anche perché non si capisce del tutto se sia mossa dall’intento di punire i “cattivi” o da una mera vena distruttiva. Comunque l’interpretazione data da Julian Bell dell’elfa è esilarante e finisce per oscurare il protagonista con la sua comicità scorretta al punto giusto.
La performance di Murphy- per quanto faccia sempre piacere vederlo in un ruolo protagonista- non risulta delle più brillanti, specie confronto a quelle di Bell e Tracee Ellis Ross, sempre carismatica nel ruolo della madre simpatica e in carriera che tiene bene anche nella sit-com Black-ish.
Thaddeus J. Mixson as ‘Nick Carver,’ Genneya Walton as ‘Joy Carver,’ Madison Thomas as ‘Holly Carver,’ Tracee Ellis Ross as ‘Carol Carver,’ and Eddie Murphy as ‘Chris Carver’ star in CANDY CANE LANE Photo: CLAUDETTE BARIUS © AMAZON CONTENT SERVICES LLC
Un film altalenante
Il film è visivamente molto colorato e mette in scena un immaginario vibrante, grazie ai bellissimi effetti visivi. D’altro canto ci sono invece dei problemi col montaggio un po’ approssimativo, che talvolta spezza il ritmo delle gag comiche. Anche la lunghezza di quasi due ore finisce per appesantire la visione verso il finale.
In conclusione, Buon Natale da Candy Cane Lane è un buon film per chi sente la mancanza delle commedie anni Novanta e cerca un prodotto che vada bene per tutta la famiglia. In questa scelta nostalgica ci sono però dei difetti evidenti, come una morale che inneggia alla coesione familiare inevitabilmente già sentita, forse anche un po’ superficiale nella messa in scena.