Connect with us

Latest News

Venezia 69: a 150 anni dalla nascita di Emilio Salgari, tributo al grande scrittore nella nuova sezione “Cinema Corsaro”

A 150 anni dalla nascita di Emilio Salgari a Venezia saranno presentati tre film salgariani nella sezione CINEMA CORSARO ospitata dalle GIORNATE DEGLI AUTORI – VENICE DAYS

Pubblicato

il

Esattamente 150 anni fa nasceva Emilio Salgari, celebre a tutti per i suoi romanzi di avventura, dove i personaggi sfidavano continuamente la sorte. E sarà proprio una sfida coraggiosa quella lanciata quest’anno dalla nuova sezione indipendente del “Cinema Corsaro” che in collaborazione con le Giornate degli Autori proporrà dal 2 al 6 settembre, nello spazio della Pagoda al Lido durante la 69esima Mostra del Cinema di Venezia, 12 tra film e documentari sperimentali, d’autore, innovativi e d’avanguardia ad ingresso libero.

Tre di questi sono stati realizzati proprio in occasione del centocinquantenario della nascita di Emilio Salgari: Iolanda, tra bimba e corsara di Tonino De Bernardi, Gli intrepidi di Giovanni Cioni, Carmela, salvata dai filibustieri di Giovanni Maderna e Mauro Santini. Film manifesto della sezione è Le tigri di Mompracem di Ugo Gregoretti, che unisce ai temi della corsareria a un approccio sperimentale, per l’occasione sarà proiettato all’interno della rassegna.

“Cinema Corsaro” proporrà per cinque serate film d’autore, innovativi e d’avanguardia. Un cinema in cui non esiste il confine tra documentario e finzione, narrazione e cinema visionario, sulla scia che ha animato nei decenni l’esperienza dei film-maker o del cinema amateur, ovvero di chi è capace di servirsi delle nuove tecnologie in modo personale e sorprendente, tracciando il proprio segno con estrema libertà, liberando e rivoluzionando il linguaggio.

Tra gli autori coinvolti in questa prima edizione di “Cinema Corsaro”: Giovanni Cioni – Tonino De Bernardi – Alessio Di Zio – Sylvain George- Ugo Gregoretti -Enrico Ghezzi – Giovanni Maderna – Corso Salani – Mauro Santini.

Insieme con i film si vuole offrire un luogo di scambio e incontro con i film-maker ed i protagonisti, proponendo anche concerti e performance di personaggi legati alle opere in programmazione. 

Cinema Corsaro è seguito da Fuori Orario che su Rai 3 manderà in onda nei giorni del festival alcuni dei film selezionati e dalla testata on-line www.mymovies.it, che offrirà gratuitamente su internet le proiezioni dei singoli film della Sezione, arricchite da materiali extra: frammenti, interviste, riprese degli incontri con il pubblico, coinvolgendo soprattutto chi non potrà essere al Lido.

Commenta