Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Animaphix: l’animazione d’autore arriva in Sicilia

La 9a edizione di Animaphix - Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival sbarca a Bagheria dal 25 al 30 luglio presso Villa Cattolica sede del Museo Guttuso, ancora una volta la ricchezza e la vivacità della cinematografia d' animazione

Pubblicato

il

Bagheria diviene “animata” questo luglio come ambientazione perfetta per l’Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival. Alla sua nona edizione celebra nuovamente il cinema autoriale d’animazione offrendo al pubblico il meglio della produzione internazionale in questo settore.

64 film in competizione nei sei giorni di festival, e tra questi 33 anteprime nazionali ed internazionali. Tutto sarà diviso in 5 sezioni separate per offrire una panoramica delle diverse declinazioni del settore animato. Tale suddivisione serve anche a valorizzare al meglio autori, produzioni, cinematografie emergenti. Particolare attenzione alle produzioni un po’ limitate dalle logiche di mercato della distribuzione cinematografica.

Particolarmente interessante la speciale retrospettiva dedicata a Félix Dufour-Laperrière, pluripremiato regista, sceneggiatore e produttore canadese.

 

 

E mentre Spagna e Latinoaemerica sono i centri principali della migliore produzione cinematografica d’animazione di quest’anno, con un particolare focus su “Storie di Umorismo e Massacro”, il programma speciale “EastBest” permetterà al pubblico di godere di una affascinante selezione di cortometraggi di animazione prodotti negli ultimi anni in Est Europa.

Le arti visive presenteranno tra i vari Frames dell’italo-americano Marc William Zanghi, artista visionario, le cui opere hanno atmosfere fantastiche e a tratti inquietanti.

I giovani spettatori in particolare avranno una sezione dedicata, l’Animaphix Kids.

Immancabile poi l’appuntamento riservato al dialogo tra musica e cinema di animazione tramite il cineconcerto Monogatari del duo artistico composto da Valerio Mirone e Sergio Schifano. Commenterà infatti musicalmente una serie di corti e mediometraggi animati giapponesi realizzati nella prima metà del 20esimo secolo.

Non mancheranno anche incontri di approfondimento ed aperitivi, oltre laboratori dedicati ai più piccoli ed esperienze che metteranno in contatto cittadinanza e artisti, in un clima di fusione e incontro che renderà il festival ancora più ricco e interessante. Il cinema d’animazione diviene dunque veicolo di messaggi importanti, che riempiono di meraviglia anche lo sguardo grazie all’animazione.