La prima edizione del Vespertilio Awards, premio dedicato alle opere di genere Horror, Giallo, Thriller, Noir, Fantascientifico e Dark Fantasy italiane, si è svolta Venerdì 26 Agosto 2022 a Roma presso il ristorante lo Chalet, nella zona di Acilia.
Una sorta di vero e proprio premio Oscar dedicato al genere che, spesso bistrattato dalla critica ufficiale, ha consentito al nostro paese di farsi conoscere non poco nel mondo, grazie a nomi quali Mario Bava, Lucio Fulci e Dario Argento.
Nomi ai quali vanno obbligatoriamente affiancati anche quelli di Aldo Lado, autore di autentici cult movie del calibro di La corta notte delle bambole di vetro, Chi l’ha vista morire? e L’ultimo treno della notte, e del geniale, compianto Carlo Rambaldi, che ci ha regalato creature quali King Kong e l’extraterrestre E.T., cui sono stati giustamente conferiti gli speciali Vespertilio Awards alla carriera.
Capitanata dal Presidente Davide Pulici, giornalista e critico cinematografico per la rivista Nocturno, la giuria di qualità costituita da Milena Cocozza, Antonio Tentori, Silvia Collatina, Claudio Lattanzi, Letizia Rogolino, Federico Frusciante, Ilaria Monfardini, Rising Terror e La Squinzia ha dunque deciso tutti i nomi di coloro che si sono potuti aggiudicare questo nuovo, prestigioso riconoscimento ideato da Tania Bizzarro e Marcus di Meglio, fondatori dell’associazione TAMA.H.DEMI che gestisce il sempre più crescente gruppo social Ore d’Orrore, primo Brand italiano quando si parla, appunto, di horror.
Tra gli ospiti presenti alla cerimonia di premiazione, Mirella D’angelo, memorabile giornalista omosessuale che finiva squartata dal serial killer dell’argentiano Tenebre, Claudio Simonetti, storico autore di quasi tutte le colonne sonore della filmografia messa in piedi dal regista di Phenomena, Jacopo Mariani, ovvero il bambino di Profondo rosso e Suspiria, e tante altre personalità appartenenti all’universo della paura da schermo.
Di seguito, tutti i vincitori del Vespertilio Awards 2022.

MIGLIOR FILM
A classic horror story
MIGLIOR REGIA
Stefano Lodovichi (La stanza)
MIGLIOR SCENEGGIATURA
R.De Feo , P.Strippoli, Milo Tissone, David Bellini e Lucio Besana (A classic horror story)
MIGLIOR ATTRICE
Camilla Filippi (La stanza)
MIGLIOR ATTORE
Guido Caprino (La stanza)
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Emanuele Pasquet (A classic horror story)
MIGLIOR MUSICA
Brace Beltempo e Maner Lualdi (Alice was my name)
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Marta Marrone (Cruel Peter)
MIGLIOR COSTUMI,TRUCCO E ACCONCIATURE
Renzo Iemmolo ,Leonardo Cruciano,Roberto Pastore,Mauro Agrò (Cruel Peter)
MIGLIOR MONTAGGIO
Angelo D’Agata (They Talk)
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Le streghe dello Sciliar
MIGLIOR CORTO
Two sisters
PREMIO ALLA CARRIERA
Aldo Lado
Carlo Rambaldi