Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Flavio Insinna chiude il Tuscia Film Fest

L'evento si concluderà con un omaggio a Gigi Proietti con la proiezione di Io sono Babbo Natale.

Pubblicato

il

Flavio Insinna

Flavio Insinna, sabato 16 Luglio a Viterbo, chiude la 19° Edizione del Tuscia Film Fstival.

L’omaggio a Gigi Proietti

L’attore, conduttore e scrittore sarà presente in Piazza San Lorenzo (ore 21.15) per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2022 e per presentare il suo ultimo romanzo Il gatto del Papa.

L’incontro con il pubblico si concluderà con un ricordo di Gigi Proietti, del quale Flavio Insinna è stato uno degli allievi più popolari.

L’attore romano, scomparso nel Novembre 2020, sarà ricordato con la proiezione del film Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima sua apparizione cinematografica.

Una favola senza tempo

Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo (Rai Libri) è il terzo libro scritto da Flavio Insinna.

L’attore romano, conosciuto dal grande pubblico per le sue presenza sul piccolo schermo, racconta una storia sospesa nel tempo in una Roma estremamente contemporanea.

Tenerezza e ironia sono gli ingredienti principali di un messaggio colmo di fratellanza e condivisione. La figura del pontefice, da massima autorità spirituale, diventa rappresentante di tutti noi.

Al termine della presentazione del libro è previsto il firmacopie da parte di Flavio Insinna.

Enocinema

Dopo la serata in Piazza San Lorenzo, il programma estivo del Tuscia Film Festival si sposterà a San Martino al Cimino per la nuova edizione di Enocinema.

Nel cortile di Palazzo Doria Phampili, dal 23 Luglio al 13 Agosto, spazio alle parole, ai libri sul cinema e al racconto delle eccellenze della Tuscia.

Protagonisti il cinema italiano, alcune delle più importanti cantine della provincia di Viterbo e il pubblico che potrà partecipare attivamente agli eventi.

Ospiti: Riccardo Rossi, Marco Bonini, Elisabetta Villaggio e Grazia Di Michele.

La prevendita dell’evento è disponibile sul sito www.tusciafilmfest.com e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo.