Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Tuscia Film Fest 2022: alla XIX edizione anche ‘Nostalgia’ di Martone

In attesa di 'Freaks Out' e Flavio Insinna in programma l’unico film italiano in concorso al recente festival di Cannes

Pubblicato

il

tuscia film fest 2022

Settimo appuntamento con la diciannovesima edizione del Tuscia Film Fest 2022.

Tuscia Film Fest 2022: PPP100 Dalla Tuscia alla Germania

Una mostra fotografica dal 2 luglio all’11 settembre 2022 al museo dei Portici di Viterbo e dal 4 al 25 luglio 2022 all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Un progetto dedicato al centenario pasoliniano che celebra il rapporto di collaborazione fra due paesi – l’Italia e la Germania – e che cerca di raccontare e ricordare Pasolini in relazione ai diversi linguaggi espressivi che ha esplorato nella sua opera: la poesia, la letteratura, il cinema.

Le immagini e i testi selezionati cercano di raccontare Pasolini uomo e artista attraverso la sua relazione con gli altri. Lo vedremo raccontato da amici e collaboratori, leggeremo le parole che ha dedicato a donne e uomini che amava e ammirava, proveremo insomma a conoscerlo grazie al legame con l’altro, inteso come essere umano ma anche come luogo, la Tuscia, territorio che lui ha amato, scelto e per il quale si è impegnato in prima persona.

Attraversiamo quindi questo piccolo, ma denso racconto con la voglia di osservare Pasolini da tante angolazioni diverse, perché per quanto sia difficile afferrare completamente il mondo di un uomo tanto complesso, siamo convinti che forse, in un mosaico di tante voci, si possa cogliere anche solo per un attimo un po’ della sua verità.

Nostalgia al Tuscia Film Fest 2022

Mercoledì 14 luglio alle 21.15 in programma Nostalgia di Mario Martone, unico titolo italiano in concorso al recente Festival di Cannes.

Il film narra la storia di Felice (Pierfrancesco Favino, protagonista dell’opera) che decide di tornare dopo molti anni nel Rione Sanità di Napoli, sua città d’origine, per ricongiungersi con il suo passato. Pian piano torna in contatto con la cruda realtà che si era lasciato alle spalle, attraverso Don Luigi che combatte contro la camorra e il suo vecchissimo amico Oreste, diventato invece esponente di un’organizzazione malavitosa.

tuscia film fest 2022

Vincitore di quattro Nastri d’Argento (miglior regia, sceneggiatura, attore protagonista e non), è un’opera travolgente che ribalta il concetto di ricordo e malinconia per come lo conosciamo.

Altro titolo italiano

Il Festival proseguirà venerdì 15 con Freaks Out di Gabriele Mainetti.

Il film – ambientato in parte nella Tuscia tra la Faggeta di Soriano nel Cimino e Piazza San Lorenzo a Viterbo (dove è stata girata la spettacolare sequenza iniziale del bombardamento) – sarà presentato da due dei protagonisti Giorgio Tirabassi e Giancarlo Martini e dallo scenografo Massimiliano Sturiale che grazie al film si è aggiudicato il David di Donatello 2022 e che riceverà il premio I mestieri del cinema.

La serata finale

Sabato 16 luglio, infine, una serata speciale chiuderà la diciannovesima edizione.

L’attore, conduttore e scrittore Flavio Insinna, infatti, sarà in arena per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2022 e per presentare al pubblico il suo ultimo romanzo Il gatto del Papa.

L’incontro si concluderà con un ricordo di Gigi Proietti (del quale Insinna è stato uno degli allievi più popolari) e con la proiezione di Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima interpretazione cinematografica del grande attore romano scomparso nel 2020.

Al termine della presentazione del libro è previsto il firmacopie da parte di Flavio Insinna.