
Anno: 2010
Produzione: Invisibilia Film
Durata: 53’
Genere: Documentario
Nazionalità: Italia
Regia: Teresa Paoli
Dei tessuti e altre storie è un viaggio nella città di Prato, un tempo fondata sulla fiorente economia dell’industria tessile, oggi cittadina sul lastrico, per effetto della globalizzazione, della crisi economica mondiale e dell’ingresso della concorrenza cinese sul mercato internazionale.
L’interessante lavoro della Poli, originaria di Prato, punta a mostrare le conseguenze che la crisi economica attuale ha comportato nel settore tessile e del filato dal 2009 al 2010, analizzando in maniera chiara come l’irruzione della manodopera cinese abbia determinato il crollo della maggior risorsa economica pratese. Infatti la penetrazione cinese, seppure illegalmente dedita alla produzione di “pronto moda”, ossia di abiti pronti per la vendita, e non di filato, influisce sulla crisi del settore solo in ultima analisi, incoraggiando semmai gli investitori a spostare i loro interessi da Prato.
Il problema principale è costituito dalla politica sia di destra che di sinistra, che non varando nessuna legge a tutela dei cosiddetti “terzisti”, cioè i piccoli artigiani che producono i filati e i tessuti, favorisce in questo periodo così difficile il loro indebitamento.
Le storie raccontate in questo documentario sono tre e ognuna ha il suo protagonista, che narra la sua vicenda personale: Manuela e Salvatore, terzisti, e Lucio, tecnico tessile. Sebbene ogni storia sia diversa dall’altra, ad accomunare questi persone, che hanno dato vita ad un movimento che ha finito per interessare la politica, è il senso d’impotenza che si trovano a dover fronteggiare dopo una vita di duro lavoro, per il quale hanno onestamente rischiato per quaranta o più anni. Colpisce il caso di Manuela, che arriva a vendere un rene per poter pagare i suoi debiti, mentre la figlia cresce e lei si accorge di non conoscerla fino in fondo, per aver preferito molto spesso dedicarsi al lavoro.
Francesca Tiberi