Connect with us

Latest News

Torino nel 2020 sarà la “città del cinema”

L'evento inaugurale di Torino Città del Cinema 2020 sarà il 21 novembre 2019. La serata inizierà alle 19 con il taglio del nastro dell'installazione dedicata a Torino Città del Cinema che rimarrà esposta in piazza Castello per tutto il 2020

Pubblicato

il

Nel 2020, in occasione del ventesimo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e della nascita di Film Commission Torino Piemonte, il capoluogo piemontese sarà «Città del Cinema». Un legame a doppio filo, un’attrazione corrisposta quella tra Torino e il cinema che affonda le radici nel passato e ha concretezza nel presente, capace di rendersi costantemente protagonista della vita culturale cittadina. Un’unione che si manifesta da un lato nel connubio tra la Mole Antonelliana – simbolo e icona della città – e il Museo Nazionale del Cinema lì ospitato e, dall’altro, nei numerosissimi film che in questi anni hanno portato Torino sul grande schermo mostrandone bellezza e potenzialità. Un panorama che mette in luce una varietà di enti, associazioni, istituti e laboratori che contraddistingue Torino come eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. Il 20 luglio 2000: il Museo Nazionale del Cinema apre al pubblico nella rinnovata sede della Mole Antonelliana, con il suggestivo e stupefacente allestimento di François Confino.

Nello stesso giorno viene formalmente costituita Film Commission Torino Piemonte con lo scopo di promuovere Torino e il Piemonte quale location cinematografica e televisiva. Il doppio compleanno sarà quindi l’occasione per celebrare Torino e il suo profondo e indissolubile rapporto con la Settima Arte, mettendo in luce la varietà di enti associazioni, istituti e laboratori che la contraddistinguono come eccellenza nel panorama nazionale ed europeo. Nasce così «Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno», un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino, media partner Rai.

L’inaugurazione
L’evento inaugurale di Torino Città del Cinema 2020 sarà il 21 novembre 2019. La serata inizierà alle 19 con il taglio del nastro dell’installazione dedicata a Torino Città del Cinema che rimarrà esposta in piazza Castello per tutto il 2020. Dalle ore 21 al Teatro Regio sarà in programma il prestigioso concerto ‘Prendete posto, inizia il film‘. Sotto la direzione del Maestro Alessandro Molinari, l’Orchestra del Teatro Regio interpreterà brani tratti dalle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano, omaggiando la grandezza dei più importanti compositori italiani, vincitori dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali alla musica per il cinema. Le musiche, scelte in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film, saranno accompagnate dalle più belle immagini dei film protagonisti della serata (posto unico 5 euro). L’evento – ideato dalla Città di Torino e realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino in collaborazione con il Teatro Regio, l’Associazione Compositori Musica per Film e il Museo Nazionale del Cinema, partner Intesa Sanpaolo – anticipa la 37esima edizione del Torino Film Festival che prenderà il via il giorno successivo. Nel 2020 è in programma un ricco calendario di iniziative, in cui confluiranno tutti i tradizionali eventi cinematografici del territorio, che vedranno coinvolte tutte le istituzioni culturali torinesi con l’obiettivo di creare ‘contaminazioni cinematografiche’ in ciascun ambito, dall’editoria alla musica, dall’arte contemporanea al teatro, sviluppandosi su diversi assi tematici tra cui innovazione, tecnologia, multimedialità, educazione, formazione e accessibilità.

I luoghi del cinema
A partire da gennaio l’onda cinema coinvolgerà anche il look of the city «I luoghi del cinema». Nei punti strategici della città verranno allestiti supporti di forte impatto visivo e iconografico per un’accoglienza immersiva e suggestiva in una città ‘cinema friendly’. In questo modo 20 luoghi cinematograficamente significativi come piazze e palazzi del centro cittadino saranno le tappe per ripercorrere la storia del cinema torinese attraverso i 20 film che ne hanno fatto la storia. I passanti con il supporto di mappe cartacee e digitali o attraverso guide turistiche potranno visitare le location cittadine e i «Maestri che in quei luoghi hanno realizzato i loro film. Il clou di «Torino Città del Cinema 2020» sarà l’estate, quando la città verrà animata da importanti eventi, come una travolgente festa per le celebrazioni di San Giovanni, aperture notturne di cinema e musei, animazioni, appuntamenti pubblici e molto altro ancora.

Commenta