Connect with us

Vision2030

VISION 2030 4ª edizione, annunciato il programma

I film, documentari e corti al Vision 2030 - Cinema ecosostenibile, 4ª edizione. A iniziare il festival sarà il film Non Credo in Niente di Alessandro Marzullo.

Pubblicato

il

Annunciato l'itinerario per la quarta edizione di Vision 2030 - Cinema ecosostenibile. Scopri i film, i premi e la giuria del festival.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, arriva dal 22 al 27 settembre la 4° edizione di Vision 2030, il Festival del Cinema Sostenibile diretto da Giulia Morello, prodotto da Smile Vision in partnership con Dire Fare CambiareTadàn Produzioni e Cleverage, che si tiene annualmente nella pittoresca cornice di Noto

Il festival, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero della Cultura, da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile e dal Comune di Noto, si è aperto in anteprima il 21 settembre, con un evento dedicato alla storia e ad approfondimenti sulle nuove scoperte che riguardano i bronzi di Riace, svoltosi nella cornice di Noto Antica, organizzato dal club Val di Noto 4×4, in occasione della Festa dell’ Alveria.

Contenuto del festival

Il film d’apertura, sarà NON CREDO IN NIENTE di Alessandro Marzullo, in programma presso il Teatro Tina di Lorenzo di Noto alle ore 21.00 del 24 Settembre.

Non solo. A comporre la ricca selezione di quest’anno saranno 15 documentari e  ben 30 cortometraggi, mentre fuori concorso due film di registi esordienti italiani, LA TANA di Beatrice Baldacci alle 21.00 del 25 Settembre e IL MIO COMPLEANNO di Christian Filippi alle 21 del 26 Settembre. Tutte le proiezioni si terranno al Teatro Tina di Lorenzo di Noto e saranno gratuite e in doppia lingua, Ita/Eng.

Documentari

Tra i documentari troviamo: Basilico – L’infinito è là in fondo di Stefano Sant’AmatoSommersi della IV liceo MuscoTerranera, voci dalle fiamme di Lorenzo MercurioFinis Terrae di Marzia RumiForced Renewables di Francisco Javier Fernández BordonadaIl Futuro di un bambino è adesso di Matteo NicolettaUn’altra idea di stare di Fabio FasuloLast Ride Home di Joshua SaundersIl profumo della terra di Bruno PalmaOn my Head di Walter VeronesiSiamo qui di Dario LauritanoRedesigning tomorrow di Pedro AguileraYo vivo aqui di Filippo CicconeUn mare di porti lontani di Marco Daffra.

Cortometraggi

Tra i corti, invece, ci saranno: 2 ali per due elefanti di Nino Giuffrida; Fucking boobs e Mani a Terra di Paolo CipollettaLeggerezza di Carlo ChincaIl treno ha fischiato di Virginia MeliMusa di Ludovico LeoneNotti d’estate di Riccardo CannellaStairs di Lorenzo ManninoL’oro della lama di Francesco Carlo LorenziniMisure di Marta CaposselaTechnical Difficulties di Theresa StoneDammi la tua mano di Claudio Bongiovanni, Francesco CataneseCelle di Tommaso ImbimboLa Paddotta di Gino MartellaAcqua di Valerio MontemurroLa casa sul mare di Fulvio Davide RiccaRefugium di Valerio Vittorio Garaffa; The Third Dimension of Impact di Valentin DevrièsThe world saved by girls di Maria Luisa UsaiFerruccio, story of a (little) robot di Stefano De FeliciNinò di Michele li volsiDaisy di Aditi Dixit, Joffrey Atienza Zamora, Shecid Domínguez AguileraCharlie di Mel PooleMargherita di Davide AngiuliSenza Nome di Gisella Gobbi; L’ultimo ingrediente di Lorenzo CiogliaMaccaria di Gioia Minella; Premise di Ambra Garlaschelli Roberto GrassiYuri di Ryan William HarrisPinocchio Reborn di Matteo Cirillo.

Progetti del festival e riconoscimenti

Quest’anno si aggiunge il premio Panalight che offrirà 4000€ in attrezzature al regista del miglior cortometraggio e del miglior documentario da poter sfruttare per la prossima produzione.

Come ogni anno l’intento di Vision 2030 è quello di sostenere e promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In un’epoca in cui l’urgenza di uno sviluppo economico congiunto a un progresso culturale e civile è più pressante che mai, Vision 2030 fa da ponte tra le persone, le istituzioni, le imprese e le associazioni, proponendo una visione collettiva per un futuro equo e sostenibile per tutti.

Il cuore del festival, infatti, propone un’accurata selezione di film documentari e cortometraggi che, non solo riflettono il tema centrale della sostenibilità, ma che sono anche esemplari nell’adozione di pratiche di produzione eco-compatibili, rispettando rigorosi protocolli ambientali

Anche quest’anno saranno numerosi i premi che riconosceranno il forte impegno sociale dei giovani partecipanti al concorso. Tra questi: Miglior Documentario; Miglior Cortometraggio; Premio Visioni a cura di Smile Vision; Menzione speciale PopCorn Film Festival; Premio Panalight.

Giuria

La giuria relativa ai cortometraggi è così composta: il regista e sceneggiatore Mohamed Hossameldin; il produttore cinematografico Saverio PesapaneManuela Rima di 01 Distribution. La giuria che decreterà il miglior documentario, invece è formata da: la già Presidente di Legambiente Rossella Muroni; la regista Beatrice Baldacci, il critico cinematografico Beppe Manno.

Vision 2030 è patrocinato da: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mareMinistero della Cultura; Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile); Città di Noto, Rai Sicilia e Rai DocumentariIl Festival è prodotto da Smile Vision, in collaborazione con Dire Fare CambiareTadàn ProduzioniSiamo in diretta e Cleverage.

Media Partner dell’evento: TaxiDrivers

Partner Internazionali; Color Cubano; Orizzonti;

Partner: Cinema Sostenibile; Prem1ere Film; Moscerine Film Festival; Legambiente Noto; Niff; PopCorn Festival internazionale; Atena Nike; Marzamemi cinefest; FCS coordinamento dei festival Siciliani.