“Sono arrivati troppi corti belli e… abbiamo dovuto aggiungere una serata!” — così i direttori artistici Elvio Calderoni e Giulia Bartoli raccontano il clima della trentesima edizione del Festival dei Corti, che si terrà allo stabilimento Pro Loco, questa volta ancora più vicino al mare.
L’appuntamento parte giovedì 21 agosto con una serata inaugurale in stile semifinale: sarà il pubblico a decidere quali corti passeranno alle serate successive. Da venerdì a domenica si alterneranno le proiezioni finali e la domenica si terrà la serata di premiazione con i 5 corti più amati da giuria e spettatori.
Il festival ha ottenuto il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Nettuno, a conferma del prestigio raggiunto grazie a corti di altissimo livello e a una giuria competente che valuterà ogni aspetto: regia, recitazione, costumi, casting, locandine e persino titoli di testa e coda!
Il programma propone un mix emozionante di generi: si riderà, si rifletterà, ci si emozionerà, con film che parlano di attualità ma anche di poesia. Un’occasione per passare qualche serata di qualità, gratuita e aperta a tutti, con incontri e masterclass al Borgo Medievale nel pomeriggio, e proiezioni alla Pro Loco la sera.
Programma completo:
Giovedì 21 agosto — La semifinale
-
SEBASTIAN (Massimo Favale)
-
TUTTO IL RESTO È NOIA (Branimir Liguori)
-
DISTRESS CALL (Michele D’Anca)
-
TASTE OF INDIA (Fabio Garofalo / Jacopo Santambrogio)
-
PER FINTA (Diego Fossati)
-
FORSE NON ESSENZIALMENTE TU (Francesco Giorgi / Mirko Fracassi)
Venerdì 22 agosto — Le finali
-
LE FAREMO SAPERE (Beppe Tufarulo)
-
COMUNQUE BENE (Beatrice Baldacci)
-
A PIEDI NUDI (Luca Esposito)
-
L’ACQUARIO (Gianluca Zonta)
-
DOMENICA SERA (Matteo Tortone)
Sabato 23 agosto — Le finali
-
DREAM CAR WASH (Edoardo Brighenti)
-
SOMMERSI (Gian Marco Pezzoli)
-
SUPERBI (Nikola Brunelli)
-
MAJONEZE (Giulia Grandinetti)
-
LA BUONA CONDOTTA (Francesco Gheghi)
Domenica 25 agosto — La finalissima