Connect with us

TorinoFilmLab

TorinoFilmLab festeggia 18 anni e porta a Torino il TFL Meeting Event

Il TorinoFilmLab celebra i suoi diciotto anni con il TFL Meeting Event, il mercato di coproduzione che dal 20 al 22 novembre riunirà a Torino 350 professionisti dell’audiovisivo internazionale.

Pubblicato

il

Il TorinoFilmLab si prepara a celebrare il traguardo dei diciotto anni, un percorso caratterizzato da una continua crescita di iniziative dedicate ai professionisti del cinema in Italia e all’estero. Attraverso i suoi laboratori annuali e intensivi – per film e serie tv, sia online sia in presenza – il lab&hub del Museo Nazionale del Cinema ha contribuito alla realizzazione di oltre 250 opere, 31 delle quali solo nel 2025. Un risultato che testimonia l’impatto del TFL, da cui molti autori e autrici hanno proseguito una carriera di rilievo anche dopo l’esperienza formativa.

18° TFL MEETING EVENT (20-22 novembre 2025)

Per la maggiore età, il mercato di co-produzione per lungometraggi e serie tv riunisce a Torino gli oltre 100 professionisti che hanno partecipato ai percorsi di training e sviluppo di film e serie tv lungo il 2025.
Sotto la Mole avranno la possibilità di presentare i propri progetti davanti a un pubblico di 250 addetti ai lavori da tutto il mondo inviati come potenziali partner con i quali dare vita alle loro idee.

Tra essi anche 15 broadcaster europei: una novità decisiva per il TFL che punta a creare sempre più connessioni e opportunità per i 48 progetti che giungeranno a Torino dopo mesi di intensa preparazione.

  • 4 progetti di LUNGOMETRAGGI COMEDY, scelti da un bacino di 112 candidature da 44 paesi, hanno preso parte alla seconda edizione di ComedyLab, in cui le sceneggiature sono state oggetto del lavoro fatto fianco a fianco con i tutor TFL e 5 autori/performer comedy.
  • 9 progetti di SERIE TV ORIGINALI selezionati tra 91 proposte da 44 stati per SeriesLab, saranno presentati da 21 creator, sceneggiatori, registi e produttori accompagnati da 3 aspiranti story editor, provenienti da 31 nazioni.
  • 10 progetti di FeatureLab selezionati tra 179 candidature: 6 opere prime e 4 opere seconde in fase di sviluppo avanzata, a cui hanno lavorato 10 team creativi formati da regista e produttore/produttrice che durante l’anno si sono concentrati su scrittura, produzione, sound-design, distribuzione e altri aspetti della realizzazione di un film, affiancati da 16 trainer nell’arco di 3 workshop online e residenziali.
  • 16 progetti di ScriptLab individuati tra il numero record di 675 candidature da 91 paesi: 7 esordi e 9 opere seconde le cui sceneggiature sono state sviluppate dai 18 partecipanti guidati per 9 mesi da tutor e 4 aspiranti story editor.
  • 1 progetto prossimo alla realizzazione ha ricevuto il TFL Co-Production Fund: un contributo di 50.000€ abbinato a una serie di consulenze ad hoc.
  • 8 progetti di BOOST IT LAB: novità di quest’anno è la conclusione di questo percorso con un focus sulla coproduzione internazionale e l’obiettivo di alimentare sinergie e connessioni tra l’industry nazionale e quella mondiale al TFL Meeting Event.

Sono progetti internazionali che vengono dai 5 continenti, ma anche italiani come Ismaelillo, nuovo lavoro di Tommaso Santambrogio, già noto per il suo primo lungometraggio Gli oceani sono i veri continenti, presentato nel 2023 alle Giornate degli Autori – Mostra del Cinema di Venezia, che nello stesso anno ha esordito anche nel mediometraggio con Taxibol, presentato a Visions du Réel e al Telluride Film Festival. Sviluppato grazie a ScriptLab 2025, Ismaelillo è la storia di un giovane italo-bengalese che cerca il suo posto nel mondo, raccontata attraverso il tempo dai cantieri navali in Bangladesh alla laguna veneziana.

Anche il torinese Matteo Tortone – che col TFL aveva già lavorato nel 2020 e nel 2022 – è tra i partecipanti 2025: il suo progetto Inverno è tra i titoli di FeatureLab, a cui Tortone sta partecipando con il produttore Alessandro Carroli della torinese EIE film e la co-sceneggiatrice Zelia Zbogar. Nel frattempo, lo stesso team ha dato forma, in versione breve, all’idea di Inverno realizzando il corto Domenica Sera (Miglior Cortometraggio David di Donatello 2025).

Tra le serie tv spicca Spring, sviluppata dagli sceneggiatori Mattia Caprilli, Francesca Nozzolillo e Santiago Fondevila Sancet anche nel ruolo di produttore con la casa Cinedora, che ha realizzato Vermiglio di Maura Delpero. Spring esplora le contraddizioni e le dinamiche umane quando ci si trova ad avere il potere di salvare o sacrificare qualcuno. Attraverso la storia di una famiglia, Spring rivela il lato oscuro dell’amore e il peso delle scelte morali in un mondo in cui tutto può diventare un affare – persino un miracolo – e dove tutto è in vendita, persino la salute.

Tra i partecipanti di Boost IT Lab Tommaso Frangini (già partecipante di TFL Next 2024) con il lungo d’esordio The Second Adolescence, che sviluppa i temi del cortometraggio Foto di gruppo, con cui è stato candidato ai David di Donatello 2024, e il produttore Vincenzo Filippo di Lupin Film; e due registe che arrivano dal mondo dell’arte e portano progetti legati al femminile, l’ambiente, la scienza: Mariangela Ciccarello con Inner Sea prodotto da Yannis Karpouzis per la greca Empty Square; e Miriam Gili con Caretta Caretta, che vede la collaborazione col produttore Ivan Casagrande Conti, della casa di produzione indipendente Chiotto Film.

L’evento industry B2B del TorinoFilmLab, in programma prevalentemente tra il Centro Congressi Unione Industriali e il Turin Palacesi concluderà la sera del 22 novembre con la Awards Ceremonyoccasione per assegnare ai progetti una serie di premi per un totale di 441.000€, per supportare lo sviluppo, la produzione e l’approccio sostenibile all’industria cinematografica, anche grazie alla collaborazione di prestigiosi partner internazionali.

Saranno annunciati i vincitori dei quattro TFL Production Awards (del valore di 50.000€ ciascuno) scelti tra i progetti FeatureLab, che competeranno anche per il Sub-Ti Access Award (fino a 5.000€), il Sub-Ti Award (fino a 2.000€), e i Green Filming Awards (4.000€ ciascuno per un massimo di tre progetti) dedicati all’implementazione del Green Film rating system e assegnati dal TFL e da Trentino Film Commission – Green Film.

Ai progetti ScriptLab invece sono riservati il CNC Award di 8.000€ offerto dal Centre national du cinéma et de l’image animée e l’ArteKino International Award (6.000€). Inoltre, il progetto ScriptLab che meglio coniuga temi legati a sostenibilità e cambiamento positivo riceverà il TFL White Mirror (5.000€). L’Eurimages Co-production Development Award di 20.000€ potrà essere assegnato dai giurati a un progetto ScriptLab o ComedyLab. I progetti di ComedyLab potranno ambire anche al ComedyLab Award (5.000€) e quelli di serie TV competeranno per il SeriesLab Development Award (20.000€ per uno o due progetti di serie). Infine, tra i partecipanti di tutti i programmi verrà scelto il vincitore o la vincitrice dello IEFTA Award, che consiste in un contributo di 3.000€ a registi provenienti da territori emergenti.

Per mantenere vivo il legame con la community TFL, gli storici partner APostLab in collaborazione con Filmmore e Posta assegneranno il Post-Production Award (20.000€ in servizi) a un progetto che ha partecipato alle edizioni precedenti dei programmi TFL; e verrà inoltre annunciato il progetto vincitore dell’ALUMNI GRANT, un premio speciale di 40.000 € che il TorinoFilmLab ha voluto istituire in occasione del suo 18° anno destinato a supporto del lavoro di un alumnus o alumnae TFL.

A designare i progetti vincitori saranno giurate e giurati di altissimo livello, come Dorota Lech e Ava Cahen, rispettivamente programmer del Toronto International Film Festival e direttrice artistica della Semaine de la Critique di Cannes; Marie-Ange Luciani, produttrice di Anatomy of a Fall; e l’italiano Andrea Occhipinti di Lucky Red. Tra loro anche nomi cresciuti proprio grazie al TFL come Mo Harawe regista somalo/austriaco autore di The Village Next to Paradise, suo film d’esordio che ha scritto grazie a ScriptLab 2022 e presentato in Un Certain Regard a Cannes 2024; e il produttore rumeno Radu Stancu, reduce dalla partecipazione a Venezia grazie al film Milk Teeth di Mihai Mincan, con cui ha partecipato al TFL nel 2023.

TFL FILM al 43° Torino Film Festival

Il programma del 43°TFF accoglie tre titoli TorinoFilmLab. In Concorso Lungometraggi Elsewhere at Night (Ailleurs la nuit) di Marianne Métivier (Canada, 105’), che ha lavorato a questo film durante FeatureLab 2023 e a due anni dalla presentazione al 16th TFL Meeting Event, tornerà a Torino per l’anteprima internazionale della sua opera prima, prevista sabato 22 novembre alle 14.15 al Cinema Massimo (repliche 23/11 e 24/11).

In Fuori Concorso The Mysterious Gaze of the Flamingo (La Misteriosa Mirada del Flamenco) di Diego Céspedes (Cile, 104’), che sarà ospite per la proiezione di giovedì 27 alle 19.30 al Cinema Massimo (replica 28/11). Con questo lungo di debutto il regista aveva partecipato a FeatureLab nel 2020 e ottenuto il Co-Production Award di 50.000€, col supporto di Creative Europe – Programma MEDIA dell’Unione Europea, per poi vincere il Premio Un Certain Regard del Festival di Cannes 2025. Sempre Fuori Concorso The Birthday Party di Miguel Ángel Jiménez (Grecia/Spagna/Olanda/UK, 103’) con Willem Dafoe; il film ha partecipato al workshop per le produzioni sostenibili Green Film Lab 2024, poi ha esordito al Festival di Locarno e sarà al TFF lunedì 24 alle 16.00 al Cinema Romano alla presenza del regista (replica 25/11).

 

Il TorinoFilmLab è organizzato da Museo Nazionale del Cinema, con il contributo di Creative Europe- sottoprogramma MEDIA dell’Unione Europea e MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.