I NUOVI FILM AL CINEMA

I nuovi film al cinema dal 25 settembre e quelli ancora in sala

Published

on

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 25 settembre. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?

AG4IN – Il film del quarto scudetto del Napoli (Documentario) in programmazione dal 24 settembre, un film di Giuseppe Marco Albano.

Un documentario che racconta dall’interno il quarto scudetto del Napoli. Un viaggio esclusivo tra spogliatoi, interviste e retroscena mai visti, che mostra come la squadra di Antonio Conte, dopo dubbi e difficoltà, sia riuscita a conquistare il tricolore. Tra sacrificio, orgoglio e momenti indimenticabili, il film celebra l’impresa sportiva e la festa senza precedenti che ha coinvolto l’intera città.

Esprimi un Desiderio (Commedia) in programmazione dal 25 settembre, un film di Volfango De Biasi, con Max Angioni, Diego Abatantuono, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Neva Leoni, Elisabetta De Vito, Elisabetta De Palo, Marco Messeri, Giorgio Colangeli, Hal Yamanouchi, Herbert Ballerina, Nini Salerno, Maria Grazia Cucinotta, Antonio Gerardi.

Simone è un trentenne spaesato costretto a svolgere lavori socialmente utili in una casa di riposo. Lì nasce uno scontro generazionale con gli anziani, guidati da Ettore, che presto si trasforma in un legame sincero. Tra risate e riflessioni, il film affronta temi come solitudine, appartenenza e il coraggio di inseguire i propri sogni, mostrando che non è mai troppo tardi per cambiare e ritrovare la gioia di vivere.

Familiar Touch (Drammatico) in programmazione dal 25 settembre, un film di Sarah Ema Friedland, con Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin, Katelyn Nacon, Andy McQueen, Carolyn Michelle Smith, Alison Martin, London Garcia.

Un film che racconta il delicato passaggio di Ruth Goldman, ottantenne affetta da demenza, al suo ingresso in una casa di cura che lei scambia per un hotel. Tra volti nuovi, ambienti estranei e ricordi da condividere, il film esplora con sensibilità le emozioni, i desideri e i contrasti di una donna alle prese con una nuova fase della sua vita.

Il Padre dell’Anno (Commedia, Drammatico) in programmazione dal 24 settembre, un film di Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis, Andie MacDowell, Carmen Ejogo, Kevin Pollak.

Andy Goodrich è un gallerista d’arte che, abbandonato dalla giovane moglie, si ritrova improvvisamente a dover crescere da solo i gemelli di nove anni. Tra imprevisti e nuove responsabilità, Andy riallaccia il rapporto con la figlia Grace, incinta e da poco sposata. Durante le festività natalizie, le difficoltà familiari si trasformano in un’occasione di rinascita, riscoprendo affetto e complicità perduti.

In the Lost Lands (Azione, Avventura, Fantasy) in programmazione dal 24 settembre, un film di Paul W.S. Anderson, con Milla Jovovich, Dave Bautista, Arly Jover, Amara Okereke, Fraser James, Simon Lööf, Deirdre Mullins, Sebastian Stankiewicz.

Un fantasy ambientato in un mondo post-apocalittico dominato dalla corruzione e dal potere repressivo della Chiesa. La Regina chiede alla strega Gray Alys di trasformarla in un licantropo per ottenere l’amore eterno. Accompagnata dal guerriero Boyce, Alys affronta un viaggio pericoloso tra mostri e inganni, braccata dai nemici. Intrecci paralleli mostrano una guerriera alle prese con un drago e una ragazza barbara soggiogata da una strega nello spazio, in un racconto epico di desideri, identità e lotte contro forze oscure.

La Casa delle Bambole di Gabby – Il Film (Animazione, Avventura, Commedia, Family) in programmazione dal 25 settembre, un film di Ryan Crego, con Laila Lockhart Kraner, Eduardo Franco, Maria Bamford, Donovan Patton, Juliet Donenfeld.

Gabby e sua nonna Gigi sono dirette in un viaggio verso la magica Cat Francisco. L’avventura si complica quando la preziosa casa delle bambole di Gabby finisce nelle mani della stravagante Vera. Determinata a salvarla, la bambina riunisce i Gabby Cats per recuperare il suo tesoro e vivere una missione ricca di fantasia e coraggio.

La Famiglia Leroy (Commedia) in programmazione dal 25 settembre, un film di Florent Bernard, con Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry, Hadrien Heaulmé, Louisa Baruk, Lyès Salem, Luis Rego, Sébastien Chassagne, Jérôme Niel.

Sandrine e Christophe sono una coppia prossima al divorzio. Prima della separazione definitiva, Christophe organizza un viaggio con la moglie e i figli adolescenti nei luoghi più significativi della loro storia. Tra ferite irrisolte e ricordi condivisi, la famiglia affronta le proprie fragilità, riscoprendo legami e sentimenti che sembravano ormai perduti.

La Voce di Hind Rajab (Drammatico) in programmazione dal 25 settembre, un film di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury, Amer Hlehel.

La vita di Charles “Chuck” Krantz, un uomo comune che rivela un’esistenza straordinaria, viene ripercorsa a ritroso. Nel terzo atto, la sua morte coincide con la fine del mondo, tra disastri e riconciliazioni; nel secondo, pochi mesi prima, un momento di danza improvvisata diventa simbolo di vitalità; nel primo, l’infanzia segnata dalla perdita dei genitori e dall’insegnamento della nonna gli rivela il senso profondo della frase di Whitman: ogni vita contiene moltitudini.

Queen Rock Montreal (2015) (Musicale) in programmazione dal 25  settembre, un film di Saul Swimmer.

Un film che riporta sul grande schermo una delle esibizioni più iconiche della band britannica. Registrato il 24 novembre 1981 al Forum di Montreal e rimasterizzato in Ultra HD con audio surround, il concerto offre l’occasione di rivivere l’energia dei Queen dal vivo durante il The Game Tour, con performance indimenticabili dei loro brani più celebri.

Super Happy Forever – La ragazza dal cappello rosso (Drammatico) in programmazione dal 25 settembre, un film di Kohei Igarashi, con Hiroki Sano, Yoshinori Miyata, Nairu Yamamoto, Hoang Nhu Quynh.

Il viaggio di Sano a Izu, luogo in cui cinque anni prima aveva conosciuto e amato sua moglie Nagi, da poco scomparsa. Accompagnato dall’amico Miyata, ripercorre i ricordi della loro storia e cerca un cappello rosso smarrito, simbolo del legame perduto. Un percorso intimo e malinconico attraverso il dolore e l’elaborazione del lutto.

Una Battaglia dopo l’Altra (Drammatico, Thriller, Azione) in programmazione dal 25 settembre, un film di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn, Regina Hall, Teyana Taylor, Wood Harris, Alana Haim, D.W. Moffett, Chase Infiniti, John Hoogenakker.

Bob Ferguson, ex rivoluzionario che ha abbandonato la lotta armata, è costretto a tornare in azione quando sua figlia Wilma viene rapita da Steven J. Lockjaw, fanatico suprematista. Con l’aiuto della compagna Perfidia e dei vecchi compagni, Bob affronta un nemico spietato in una corsa contro il tempo, riscoprendo coraggio, ideali e l’opportunità di riscrivere il proprio destino in un’America segnata da conflitti e contraddizioni.

Succede in una Notte (Drammatico) in programmazione dal 26 settembre, un film di Emiliano Canova, con Rita Rusciano, Alessandra Persi, Cristina Bevilacqua, Riccardo Leonetti, Irene Cannello, Alice Morelli, Yassmin Pucci, Jeremy Besozzi.

La drammatica notte di Cornelia, influencer ambientalista la cui vita viene travolta dopo aver rivelato in diretta il proprio numero di telefono. In fuga tra minacce online e attacchi personali, Cornelia affronta non solo l’odio virtuale, ma anche segreti familiari e ferite del passato, costretta a confrontarsi con la fragilità della propria vita pubblica e privata in una spirale emotiva di paura, rabbia e rivelazioni dolorose.

Fuoco cammina con me (1992) (Fantasy, Thriller) in programmazione dal 29 settembre, un film di David Lynch, con Sheryl Lee, Ray Wise, Mädchen Amick, Chris Isaak, David Bowie, Miguel Ferrer, Kiefer Sutherland, Moira Kelly, Kyle MacLachlan, David Lynch, Harry Dean Stanton, Calvin Lockhart, Dana Ashbrook, Phoebe Augustine, Jürgen Prochnow, James Marshall, Walter Olkewicz, Peggy Lipton, Grace Zabriskie.

Un thriller psicologico e horror che funge da prequel alla serie Twin Peaks. La storia si apre con gli agenti Chester Desmond e Sam Stanley che indagano sull’omicidio di Teresa Banks a Deer Meadow. Le indagini li conducono su piste misteriose, tra figure enigmatiche e simboli inquietanti, fino alla loro sparizione in circostanze oscure. Parallelamente, a Twin Peaks, la vita di Laura Palmer viene esplorata un anno prima della sua morte. Perseguitata dall’entità malvagia BOB, Laura vive tra abusi, droghe e segreti nascosti, cercando di proteggere gli amici dai suoi tormenti. Attraverso sogni e incontri sovrannaturali nella Loggia Nera, Laura riceve avvertimenti criptici sul pericolo imminente, mentre la sua famiglia e le forze oscure della città intrecciano tragedia e mistero.

Un Viaggio per Incontrare Mimì (Documentario) in programmazione dal 29 settembre, un film di Alfredo Lo Piero, con Giancarlo Giannini, Tuccio Musumeci, Claudio Musumeci, Enrico Terrana, Alessandro Caruso.

Un documentario che accompagna Giancarlo Giannini in un percorso tra memoria, cinema e territorio. A bordo di un’auto d’epoca, l’attore attraversa la Sicilia ripercorrendo idealmente le strade percorse per interpretare Mimì in Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller.

Exit mobile version