Se al Festival di Venezia abbiamo visto il Frankenstein di Guillermo del Toro, al cinema dal 22 ottobre e successivamente su Netflix, ora è il turno di Maggie Gyllenhaal di presentarci la sua versione dell’opera. L’attrice e regista americana firma infatti La Sposa!, in uscita nelle sale italiane il 5 marzo 2026, distribuito Warner Bros. Pictures. Il progetto rilegge in chiave personale la vicenda della leggendaria La moglie di Frankenstein, ispirato al celebre film del 1935 diretto da James Whale che, come suggerisce il titolo, immaginava la creazione di una controparte femminile della creatura.
Alla sua seconda esperienza dietro la macchina da presa dopo La figlia oscura, Gyllenhaal firma anche la sceneggiatura di un film descritto come “punk”, “violento” e “selvaggiamente romantico”. Non mancheranno momenti musicali, con canto e coreografie, tanto da spingere alcuni osservatori a tracciare un parallelo con Joker: Folie à Deux di Todd Phillips.
La sposa!: una donna travolgente per il mostro della letteratura classica
La storia di La Sposa! è stata a lungo oggetto di speculazioni, ma ora è stato ufficialmente confermato che non seguirà esclusivamente la trama del film originale. L’interpretazione di Gyllenhaal de La moglie di Frankenstein sarà ambientata nella Chicago degli anni ’30 e seguirà il solitario mostro di Frankenstein alla ricerca del Dr. Euphronius per trovare una compagna.
Nella nuova versione di Gyllenhaal, La Sposa! resuscitata è in realtà una giovane donna assassinata che torna in vita grazie al dottore, creando una nuovissima sposa per Frankenstein. Tuttavia, ella va oltre ogni intenzione dei due creatori, scatenando non solo una storia d’amore infiammabile, ma anche la reazione della polizia e un travolgente e radicale movimento sociale.
Un cast che fa parlare di sè
Il cast de La Sposa! ha suscitato interesse tra gli appassionati perché comprende alcune grandi star di Hollywood. Come protagonisti, il film vede Jessie Buckley (nei panni della sposa), il premio Oscar Christian Bale (nei panni di Frankenstein), Peter Sarsgaard, Annette Bening, Jake Gyllenhaal e Penélope Cruz. Gyllenhaal è affiancata dietro la macchina da presa da un team di professionisti, tra cui il direttore della fotografia Lawrence Sher, la scenografa Karen Murphy, il montatore Dylan Tichenor, il supervisore alle musiche Randall Poster, la compositrice Hildur Guðnadóttir e la costumista Sandy Powell.