Locarno Film Festival

Festival di Locarno 2025, 9 Agosto: in programma ‘Sentimental value’ e ‘Don’t Let the Sun’

Tra i premi di rilevanza internazionale la consegna del Leopard Club Award a Emma Thompson

Published

on

La giornata del 9 agosto 2025 al Festival del film di Locarno propone due titoli di rilievo, entrambi attesi per motivi diversi.

In Piazza Grande, verrà proiettato Affeksjonsverdi (Sentimental Value), una produzione internazionale che coinvolge Norvegia, Francia, Danimarca, Germania e Svezia. Un dramma a forte componente emotiva che ha già ottenuto consensi in altri festival europei. La proiezione è un’anteprima svizzera e il film è incluso nella rosa dei candidati al Prix du Public UBS, premio attribuito direttamente dagli spettatori.

NOTA DEL REGISTA:

“Mi interessa un cinema intimo, che si avvicini al volto umano e guardi all’esperienza umana in modo sincero. Attraverso il caos di Nora e il silenzio di Agnes, i due mondi veicolano ciascuno a modo suo qualcosa di umano.”

Parallelamente, nella sezione “Cineasti del Presente”, è in programma Don’t Let the Sun, film svizzero-italiano che esplora un futuro distopico nel quale le relazioni affettive sono gestite da aziende che vendono emozioni artificiali. La protagonista si trova coinvolta in un sistema che simula i legami umani, finché un evento imprevisto modifica il suo percorso. Il film concorre per il Pardo d’oro della categoria riservata ai registi emergenti.

Festival di Locarno 2025, 9 Agosto

Due i titoli d’eccezione oggi all’interno del programma del Festival di Locarno:

Affeksjonsverdi (Sentimental Value) – Piazza Grande: Nora e Agnes si riavvicinano al padre Gustav, regista carismatico e un tempo famoso, che offre a Nora, attrice di teatro, una parte nel film che lo riporterà alla ribalta. Lei declina, solo per scoprire che la parte viene affidata a una giovane e ambiziosa star di Hollywood. Oltre ad affrontare la complicata relazione con il padre, le due sorelle dovranno vedersela anche con lei.

Don’t Let the Sun – Sezione “Cineasti del Presente”: Fa sempre più caldo, la gente si spinge verso strane forme di solitudine e Jonah, 28 anni, cerca di offrire conforto agli sconosciuti. Quando però si ritrova a fare da padre alla piccola Nika, tutta la sua vita cambia. Un delicato dramma sulla fragilità delle relazioni umane.

Il programma del 9 agosto conferma l’approccio del Festival di Locarno, che da anni punta su una combinazione di cinema d’autore accessibile al grande pubblico e proposte sperimentali rivolte a una fascia più specializzata. Con proiezioni all’aperto e in sala, il festival offre un’ampia varietà di esperienze cinematografiche, mantenendo alta l’attenzione del pubblico e della critica.

Altri titoli in programma il 9 agosto

  • Mektoub, My Love: Canto Due di Abdellatif Kechiche farà il suo debutto mondiale durante la competizione del Concorso Internazionale, correndo per il Pardo d’oro: Amin torna a Sète dopo i suoi studi a Parigi, sognando ancora il cinema. Per caso, un produttore americano in vacanza si interessa al suo progetto, I princìpi essenziali dell’esistenza universale, e vuole che sua moglie Jess ne sia l’eroina. Ma il destino, capriccioso, impone le sue regole.
  • Mare’s Nest, diretto da Ben Rivers, sarà anch’esso in gara nel Concorso Internazionale e rappresenta una prima mondiale:

  • Sempre in concorso, With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari verrà proiettato al PalaCinema 2, offrendo un approccio documentario sperimentale

Locarno Festival.

Altri titoli notevoli saranno proiettati in Piazza Grande: tra questi Police Story con Jackie Chan, il cult action restaurato del 1985; a testimonianza della varietà del programma, una pellicola iconica inserita accanto alle novità.

Sarà presente anche il film tedesco Sehnsucht in Sangerhausen (Phantoms of July) di Julian Radlmaier, anch’esso in concorso internazionale e già proiettato nel corso del festival .

Il Festival porta sul palco nomi di spicco del cinema internazionale, in occasione delle celebrazioni e delle proiezioni speciali in programma il 9 agosto.

L’evento serale in Piazza Grande vedrà la consegna del Pardo alla Carriera a Jackie Chan, accompagnato da una conversazione pubblica e dalle proiezioni dei suoi film cult Police Story e Project A.

La presenza dell’icona del cinema d’azione rappresenta uno dei momenti più attesi dell’intera rassegna.

‘Sentimental Value’: il ritorno di Joachim Trier, vincitore a Cannes, è tanto intimo quanto inevitabile

Tra i premi di rilevanza internazionale, si segnala anche la consegna del Leopard Club Award Emma Thompson, avvenuta il giorno precedente, l’8 agosto, durante la première del thriller The Dead of Winter.

Anche Alexander Payne è tra i protagonisti della manifestazione: venerdì 15 agosto riceverà il Pardo d’Onore e presenterà due film introdotti da un incontro pubblico.

Il parterre di ospiti comprende inoltre la star americana Lucy Liu, che il 14 agosto riceverà il Career Achievement Award e presenterà il suo nuovo film Rosemead; quella sera seguirà anche un incontro aperto con il pubblico.

Locarno Film Festival parte l’edizione 2025

Bobò’, folle stella danzante nel teatro del mondo

Exit mobile version