Dal 7 agosto al 19 settembre 2025, il Museo FRaC di Baronissi si trasforma ancora una volta in un laboratorio culturale a cielo aperto con Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro, rassegna multidisciplinare giunta alla sua quinta edizione. Ogni sera alle 21:00, a ingresso gratuito, il pubblico potrà vivere esperienze immersive tra cinema d’autore, teatro, musica, incontri e performance.
Il tema dell’edizione 2025 è Divertissement, un omaggio al compositore Erik Satie, a cento anni dalla sua scomparsa, e alla sua opera Sports et Divertissements, che ispira il programma nella forma e nel contenuto, esplorando con leggerezza e profondità i confini tra arte e vita.
Premi Visionnaire25 saranno assegnati a tre protagonisti della scena culturale italiana:
Tra gli ospiti anche Marina Confalone, Marco Giusti, Ciro Ippolito, Carlo Luglio, Dario Sansone, Aurelio Canonici, Catia Capua, Gabriele Bojano, Erminia Pellecchia e tanti altri.

Visionnaire25 torna a Baronissi dal 7 agosto al 19 settembre 2025: cinema, teatro, musica e incontri al Museo FRaC con grandi ospiti
Tanti gli eventi attesi:
Tra gli eventi più attesi del Visionnaire25:
-
7 agosto: concerto inaugurale su Gershwin, Ravel e Satie con Aurelio Canonici e Mario Autore
-
23 agosto: serata con Marco Giusti, Ciro Ippolito e Gino Aveta per C’era una volta Napoli
-
29 agosto: anteprima campana del documentario Ciao Marcello, Mastroianni l’antidivo, vincitore del Nastro d’Argento
-
5 settembre: omaggio alle colonne sonore del cinema italiano con Gabriele Mirabassi e Catia Capua
-
11 settembre: celebrazione dei 2500 anni di Napoli con Lanzetta e Sansone
-
19 settembre: gran finale con Marina Confalone in Raccionepeccui, testo di Giuseppe Bertolucci
Come sottolinea il direttore artistico Andrea Avagliano, “Visionnaire25 è molto più di una rassegna: è un luogo di incontro intergenerazionale, un progetto di cultura accessibile che unisce pubblico e artisti in un dialogo creativo e aperto”.

Visionnaire25 torna a Baronissi dal 7 agosto al 19 settembre 2025: cinema, teatro, musica e incontri al Museo FRaC con grandi ospiti
Il Museo FRaC, guidato da Massimo Bignardi, conferma il suo ruolo di centro culturale attivo e dinamico, mentre la Sindaca di Baronissi Anna Petta ribadisce l’impegno del Comune per una cultura inclusiva e diffusa, capace di generare valore e partecipazione.
Visionnaire25 è organizzato dall’associazione Tutti Suonati, con il patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini.