Connect with us

Latest News

Quo Vadis? Al cinema: la rassegna nel cuore di Roma

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, propone un suggestivo confronto tra due mostri sacri del cinema nostrano: Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini

Pubblicato

il

Quo Vadis?

Torna a Roma Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo. L’iniziativa sarà in programma da martedì 8 a venerdì 18 luglio 2025 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo.

Giunta alla sua quarta edizione, per l’estate 2025 la rassegna cinematografica Quo Vadis? Propone il suggestivo confronto tra due mostri sacri del cinema nostrano: Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini.

Dieci i film selezionati, con incursioni anche nella commedia surreale di altri cineasti, come Sergio Citti e il suo Casotto, con una giovanissima Jodie Foster. Poi,  Roberto Rossellini (Il miracolo), Nanni Moretti (Sogni d’oro) e dei fratelli D’Innocenzo (Favolacce)

Ogni serata sarà introdotta da incontri con registi, attori, critici e scrittori, moderati da Caterina Taricano. Un programma pensato per dialogare con il presente attraverso le immagini del passato e del presente, dove il cinema diventa ancora una volta un’esperienza collettiva, libera e viva nel cuore della città eterna.

Questa rassegna è un invito a perdersi nella bellezza del cinema italiano, in un luogo unico al mondo. La scelta dei film di questa edizione intreccia suggestioni poetiche e provocazioni autoriali, portando nel cuore di Roma non solo grandi nomi come Fellini e Pasolini, ma anche nuove visioni e nuove favole. Insieme al Parco archeologico del Colosseo, la Cineteca Nazionale rinnova il proprio impegno a rendere il patrimonio cinematografico vivo, accessibile, capace di dialogare con il presente in modo libero, gratuito e condiviso. Buona visione!” [Gabriella Buontempo, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia]

Il Programma della Rassegna Quo Vadis? Al Cinema

Martedì 8 luglio

20.45 Incontro con Steve Della Casa

a seguire Sogni d’oro di Nanni Moretti (1981, 105’)

 

Mercoledì 9 luglio

20.45 Incontro con Massimo Gaudioso

a seguire Il racconto dei racconti – Tale of Tales di Matteo Garrone (2015, 128’)

 

Giovedì 10 luglio

20.45 Incontro con Tetyana Filevska e Maria Keil

a seguire Malevych di Daria Onyshchenko (2024, 90’)

 

Venerdì 11 luglio

20.45 Incontro con Flavio De Bernardinis

a seguire di Federico Fellini (1963, 138’)

 

Sabato 12 luglio

20.45 Incontro con Alessandro Rossellini

a seguire Il miracolo di Roberto Rossellini (ep. de “L’amore”, 1948, 42’)

e La ricotta di Pier Paolo Pasolini (ep. di “Ro.Go.Pa.G.”, 1963, 38’)

 

Domenica 13 luglio

20.45 Incontro con Gianrico Tondinelli

a seguire Casotto di Sergio Citti (1977, 106’)

 

Martedì 15 luglio

20.45 Incontro con David Grieco

a seguire Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966, 85’)

 

Mercoledì 16 luglio

20.45 Incontro con Pedro Armocida

a seguire Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (2020, 98’)

 

Giovedì 17 luglio

20.45 Incontro con Paola Minaccioni

a seguire Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani (2019, 96’)

 

Venerdì 18 luglio

20.45 Incontro con Maria Coletti

a seguire ‘A Santanotte di Elvira Notari (1922, 60’)

Accompagnamento musicale dal vivo del M° Michele Catania.