Questo è un momento di grande entusiasmo per i fan della saga di Predator. Negli ultimi tempi, chi è andato al cinema a vedere le nuove uscite potrebbe essersi imbattuto nel trailer mozzafiato di Predator: Badlands, nuovo live action prodotto da 20th Century Studios e distribuito da Walt Disney.
Alla regia troviamo Dan Trachtenberg, lo stesso regista che nel 2022 aveva già stupito con Prey, rilanciando in chiave moderna il celebre franchise mentre, alla scrittura, troviamo Micho Robert Rutare con una storia basata sui personaggi creati da Jim Thomas & John Thomas.
Il debutto di Predator: Killer of Killers
La grande novità, però, non si ferma al nuovo film. Trachtenberg porterà il leggendario cacciatore alieno anche in una versione completamente inedita: quella animata.
Il 6 giugno 2025 debutterà su Disney+ Italia la serie Predator: Killer of Killers, prodotta da Hulu. Sarà la prima serie animata dedicata a questo universo narrativo, e promette di mostrare il Predator come non lo abbiamo mai visto prima.
Viaggio nel tempo: battaglie epiche tra storia e fantascienza
La trama di Killer of Killers porterà il Predator a viaggiare attraverso diverse epoche storiche, scontrandosi con alcune delle figure più iconiche e temute del passato: una razziatrice vichinga a caccia di sangue e vendetta assieme al figlio, un ninja nel Giappone feudale che combatte in una lotta sanguinolenta con il proprio fratello, e un pilota della seconda guerra mondiale incaricato di indagare su una minaccia ultraterrena.
Tutti questi guerrieri sono i più forti del loro tempo. Eppure, si ritroveranno a fronteggiare una creatura fuori da ogni logica, un’entità disumana che non appartiene a questo mondo… e che metterà alla prova ogni loro certezza.
Predator diventa la preda
Il 2025 sarà un anno centrale per il franchise. Oltre alla serie animata, in autunno uscirà anche Predator: Badlands, il nuovo film live action che ribalta le regole del gioco: questa volta, sarà proprio il cattivo a diventare la preda
Nel film vedremo il cacciatore alieno alleato con nuovi personaggi, tra cui spicca un androide della Weyland-Yutani — la leggendaria corporazione già vista nel mondo di Alien — interpretata da Elle Fanning.
Un crossover con Alien all’orizzonte?
Ed è proprio questa connessione con Alien che ha acceso l’entusiasmo dei fan: dopo il successo di Alien: Romulus, in molti sperano che il regista Fede Álvarez possa collaborare con Trachtenberg per riportare in vita un grande sogno del cinema sci-fi: un nuovo, epico Alien vs Predator.