Guide

5 film e serie tv da non perdere per chi ama la cucina

Published

on

Il mondo della cucina è un affascinante crocevia di creatività, cultura e tradizione. Rappresenta non solo un’arte, ma anche una scienza, dove ingredienti semplici si trasformano in piatti straordinari attraverso tecniche culinarie e passione. La cucina è un linguaggio universale che unisce le persone, raccontando storie e culture attraverso i sapori e le preparazioni. Dai mercati locali alle cucine stellate, ogni piatto riflette la storia e l’identità di chi lo crea. In un’epoca in cui il cibo è diventato anche un modo di esprimere sostenibilità e salute, la cucina continua a evolversi, rimanendo al centro delle esperienze quotidiane e celebrando la gioia di condividere un pasto con gli altri.

Vediamo insieme 5 film e serie tv che ci portano nel magico mondo dei sapori e dei profumi.

Chef – La ricetta perfetta

Chef – La ricetta perfetta (Chef) è un film statunitense del 2014 scritto, diretto, prodotto ed interpretato da Jon Favreau. La storia narra le vicende di Carl Casper, un famoso chef, che dopo una brutta recensione da parte di un famoso critico gastronomico, si ritrova costretto a lasciare il lavoro nel prestigioso ristorante e ad aprire un food truck e riscopre così la sua passione per la cucina.

Questo film ci ricorda che il successo personale non è dettato dalle aspettative della società, ma dalla capacità di rimanere fedeli a se stessi e di trovare gioia nelle cose semplici che ci appassionano.

Il film è disponibile su Netflix.

The Bear

The Bear è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Stores, regista, sceneggiatore e produttore americano, noto per la sua versatilità sia nel cinema che nella televisione.

Carmy Berzatto, un giovane chef del mondo dell’alta cucina, lotta per trasformare sia se stesso che The Original Beef of Chicagoland, la paninoteca italiana di famiglia. Dopo il suicidio del fratello maggiore Michael, che ha lasciato solo debiti, Carmy cerca di lavorare in una cucina fatiscente insieme ad una brigata indisciplinata che diventerà la sua famiglia. Questa comprende: Tina, cuoca ormai esperta e da anni al Beef; Marcus, il pasticciere ambizioso ed energetico; Richie, o ‘cugino’, amico di famiglia di lunga data con un trascorso difficile; Sydney, l’ultima arrivata in posizione di sous chef. La sfida di mantenere il locale e il mare di difficoltà economiche non ferma le sfrenate ambizioni culinarie di Carmy e Sidney.

La serie esplora anche le dinamiche del lutto e del trauma, mettendo in evidenza quanto sia difficile, ma necessario, trovare nuove ragioni per andare avanti. Nonostante il peso delle difficoltà economiche, i conflitti personali e le cicatrici emotive, la passione per il cibo rimane un motore salvifico, un modo per esprimere amore e cura in un mondo segnato dal dolore.

La serie è disponibile su Disney+.

Quanto Basta

Quanto basta è una commedia italiana del 2018 diretta da Francesco Falaschi, regista e sceneggiatore italiano noto per le sue opere che spesso trattano temi di rilevanza sociale, con un tocco leggero e umano..

La trama ruota attorno a Guido, uno chef affermato che ha un grande talento culinario, ma anche un passato difficile legato alla sua vita personale.

Guido si trova in un momento critico della sua carriera e, dopo aver perso il  ristorante, è costretto a rifugiarsi in una scuola di cucina, dove insegna a un gruppo di studenti, tra cui un ragazzo con problemi di autismo. Nel corso della storia, la relazione tra Guido e il giovane studente diventano centrali, mentre entrambi cercano di superare le proprie difficoltà e di trovare un nuovo significato nella loro vita attraverso la cucina.

Il film esplora temi come l’amicizia, la redenzione e la passione per la gastronomia, mettendo in luce come il cibo possa essere un mezzo per connettersi e guarire. Con momenti toccanti e situazioni comiche, Quanto Basta offre una riflessione sul potere della cucina di trasformare le vite delle persone.

Il film è disponibile su Prime Video.

Sì Chef – La Brigade

Sì Chef – La Brigade è una commedia francese del 2022, diretta da Louis-Julien Petit. 

Cathy è una chef quarantenne, profondamente appassionata del suo lavoro e con un grande sogno: aprire un ristorante stellato. Tuttavia, le cose iniziano presto a complicarsi e, tra conti da gestire e le sfide organizzative, si trova a dover affrontare le difficoltà del suo mestiere fin dall’inizio.

Per rimettersi in carreggiata, Cathy accetta con esitazione un impiego in una località remota, che scoprirà essere la mensa di un centro di accoglienza per giovani migranti. Inizialmente, non è affatto convinta e non mostra entusiasmo per questo nuovo lavoro. Tuttavia, grazie al suo talento culinario e alla passione che mette in ogni piatto, inizia a guadagnarsi l’affetto dei ragazzi, che diventano non solo i suoi colleghi ma anche amici. A loro volta, questi giovani le insegneranno molte cose, arricchendo la sua esperienza.

Una commedia che, dietro il tono leggero e divertente, riesce a trattare temi profondi e attuali come l’inclusione, la solidarietà e la riscoperta del valore umano del lavoro.

The Menu

The Menu è un film del 2022 diretto da Mark Myeloid, regista e produttore britannico, meglio conosciuto per i suoi lavori in televisione e al cinema. Ha diretto numerosi episodi delle più acclamate serie televisive come: Succession, Game of Thrones, Shameless, and Entourage..

La trama segue una coppia, Margot e Tyler, che si reca su un’isola esclusiva per partecipare a una cena preparata da uno chef di fama mondiale, Julian Slowik.

All’arrivo, gli ospiti scoprono che il menu della serata è molto più di una semplice esperienza culinaria. Ogni piatto è progettato per rivelare segreti e vulnerabilità, mettendo a nudo le dinamiche tra gli ospiti e il loro rapporto con il cibo e la vita. Man mano che la cena prosegue, l’atmosfera diventa sempre più tesa e inquietante, rivelando il vero scopo del maestro chef e le sue intenzioni sinistre.

La storia esplora temi come l’elite gastronomica, la superficialità del mondo del fine dining e le conseguenze delle scelte fatte nella vita. Con colpi di scena e un finale sorprendente, The Menu invita a riflettere sulla relazione tra cibo, potere e valore umano.

Il film è disponibile su Disney+.

Exit mobile version