Si è svolta questa notte la settantesima edizione dei Golden Globe Awards, i premi assegnati come ogni anno dalla Hollywood Foreign Press Association. Trionfatori della serata, l’acclamato dramma politico di Ben Affleck Argo, che si è portato a casa il miglior film drammatico e la miglior regia, e Les Misèrables, vincitore di ben tre premi. Un buon successo anche per Django Unchained di Quentin Tarantino, che ha inaspettatamente trionfato come miglior sceneggiatura e attore non protagonista per Christoph Waltz. Premi che sicuramente non anticiperanno un simile andamento agli Academy Awards, in cui Affleck non è nemmeno stato candidato alla regia e in cui Waltz lascerà probabilmente il posto al Tommy Lee Jones di Lincoln. Il premio alla carriera Cecil B. De Mille è stato consegnato da Robert Downey Jr. alla grandissima attrice e regista Jodie Foster, che in un toccante discorso ha fatto il suo coming out come omosessuale e invocato il pubblico e la stampa a rispettare la privacy degli attori, in un’epoca in cui reality show e gossip la fanno da padrone. Ma ecco la lista di tutti i vincitori nelle categorie cinematografiche dei premi:
MIGLIOR FILM (DRAMMATICO)
Argo
Django Unchained
Lincoln
Operazione Zero Dark Thirty
Vita di Pi
MIGLIOR FILM (COMMEDIA/MUSICAL)
Les Misérables
Il lato positivo – Silver Linings Playbook
Marigold Hotel
Moonrise Kingdom
Il pescatore di sogni
MIGLIOR REGIA
Ben Affleck – Argo
Quentin Tarantino – Django Unchained
Steven Spielberg – Lincoln
Kathryn Bigelow – Operazione Zero Dark Thirty
Ang Lee – Vita di Pi
MIGLIOR ATTORE (DRAMMATICO)
Daniel Day-Lewis – Lincoln
Richard Gere – Arbitrage
Denzel Washington – Flight
Joaquin Phoenix – The Master
John Hawkes – The Sessions
MIGLIOR ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO:
Jessica Chastain – Operazione Zero Dark Thirty
Rachel Weisz – The Deep Blue Sea
Helen Mirren – Hitchcock
Naomi Watts – The Impossible
Marion Cotillard – Un sapore di ruggine e ossa
MIGLIOR ATTORE IN UNA COMMEDIA O MUSICAL
Hugh Jackman – Les Misérables
Jack Black – Bernie
Ewan McGregor – Il pescatore di sogni
Bill Murray – A Royal Weekend
Bradley Cooper – Il lato positivo – Silver Linings Playbook
MIGLIORE ATTRICE IN UNA COMMEDIA O MUSICAL
Jennifer Lawrence – Il lato positivo – Silver Linings Playbook
Meryl Streep – Il matrimonio che vorrei
Judi Dench – Marigold Hotel
Emily Blunt – Il pescatore di sogni
Maggie Smith – Quartet
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Christoph Waltz – Django Unchained
Alan Arkin – Argo
Leonardo DiCaprio – Django Unchained
Tommy Lee Jones – Lincoln
Philip Seymour Hoffman – The Master
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Anne Hathaway – Les Misérables
Sally Field – Lincoln
Amy Adams – The Master
Nicole Kidman – The Paperboy
Helen Hunt – The Sessions
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Django Unchained (Quentin Tarantino)
Argo (Chris Terrio)
Il lato positivo – Silver Linings Playbook (David O. Russell)
Lincoln (Tony Kushner)
Operazione Zero Dark Thirty (Mark Boal)
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Ribelle – The Brave
Le 5 leggende
Hotel Transylvania
Frankenweenie
Ralph spaccatutto
MIGLIOR FILM STRANIERO
Amour (Austria)
Kon-Tiki (Norvegia/Inghilterra/Danimarca)
Quasi amici (Francia)
A Royal Affair (Danimarca)
Un sapore di ruggine e ossa (Francia)
MIGLIOR COLONNA SONORA
Vita di Pi (Mychael Danna)
Anna Karenina (Dario Marianelli)
Argo (Alexandre Desplat)
Cloud Atlas (Tom Tykwer, Johnny Klimek, Reinhold Heil)