Connect with us

Giochi

Come evitare il surriscaldamento dello smartphone

Pubblicato

il

Gli smartphone sono costantemente sottoposti a dei notevoli sforzi, in quanto vengono utilizzati di continuo per svolgere varie operazioni, come controllare i propri conti bancari online, sfruttare i servizi di localizzazione e giocare con gli iGame, dalle slot al blackjack. Tutto ciò può causare il surriscaldamento del telefono, dando vita a guasti a carico dell’hardware e al blocco temporaneo del dispositivo fino a che le temperature non tornino nel range di sicurezza. Ecco come comportarsi qualora lo smartphone raggiunga temperature eccessivamente alte.

Ottimizzare i settaggi
Talvolta, il surriscaldamento del cellulare è dovuto a motivi piuttosto banali, come l’apertura di numerose app che lavorano in background, l’attivazione in contemporanea di tutte le connettività e l’impostazione della luminosità massima. Il primo passo, di conseguenza, può essere quello di chiudere le app, disabilitare le connettività non necessarie e ridurre la luminosità dello schermo. Inoltre, è bene evitare sia di usare il telefono quando è in carica, sia di lasciarlo sotto il sole o in prossimità di zone particolarmente calde. Se lo smartphone si surriscalda durante la registrazione di filmati è consigliabile abbassare la risoluzione della fotocamera: sottoponendo il dispositivo a uno sforzo minore le temperature potrebbero rimanere contenute.

Controllare la presenza di malware
Il telefono può raggiungere temperature fuori dalla norma anche per via di alcune app che lavorano in modo scorretto. Per verificare se il processore è costantemente sotto stress è opportuno installare una specifica app per il controllo delle temperature. Altro buon sistema è rappresentato dall’utilizzo di un’applicazione anti-malware: in molti casi sono proprio spyware e virus che sottopongono il sistema a un sovraccarico, con relativo aumento delle temperature.

Le soluzioni più drastiche
Se il problema persiste nonostante l’aver compiuto i tentativi precedentemente descritti, è probabilmente necessario fare il reset dello smartphone. Prima di compiere l’operazione va effettuato il backup dei file contenuti nella memoria interna. In caso di mancata risoluzione a seguito del reset, non resta che portare il dispositivo presso un centro di assistenza. Il malfunzionamento del terminale sarebbe legato a una questione hardware, per cui per l’intervento bisogna affidarsi a dei professionisti del settore, i quali sono in grado di individuare la componente guasta e di provvedere alla riparazione. Nella maggior parte dei casi è la batteria a dare vita al surriscaldamento: per mantenerla il più efficiente possibile è bene caricare il cellulare non appena l’autonomia scende sotto il 20% e staccarlo dall’alimentazione al raggiungimento dell’80%

Cosa fare per il gaming
Per gli appassionati di videogiochi è piuttosto frequente incappare nel problema delle temperature alte: ciò non si verifica esclusivamente con gli smartphone, ma anche con i PC e con le console. Il miglior metodo per evitare l’inconveniente consiste nell’acquistare un cellulare progettato specificamente per il gaming, quindi sviluppato per riprodurre senza ripercussioni negative qualunque tipo di titolo, dai fantasy alle slot online di Betfair. Gli smartphone da gaming sono realizzati con materiali che mantengono basse le temperature e spesso integrano delle piccole ventole interne, alcune volte attivabili a piacere dal giocatore.