Le attività de Il Cinema del Pensiero, a cura di Parallelo 41 Produzioni nell’ambito di CiPS, si prolungano fino a novembre 2023. A partire da maggio cominciano le Masterclass di cinema, aperte a tutti fino ad esaurimento posti.
Un nuovo neorealismo contemporaneo
Le Masterclass in programma saranno dedicate alla regia e alla sceneggiatura, con particolare attenzione alla scrittura e alla regia tra cinema del reale e finzione. I protagonisti saranno maestri d’eccezione, autori e artisti del territorio campano riconosciuti in Italia e all’estero.
Gli autori coinvolti hanno posto l’attenzione, con le loro opere, al cinema del reale, ma questa viene ricreata attraverso la scrittura, spiazzando dal documentario alla finzione, dando vita a un neorealismo contemporaneo, che non si accontenta di mostrare la realtà così com’è, ma riscrivendola. Nasce così un cinema che si lascia guardare, portando lo spettatore alla riflessione generata dalla visione.
Farsi un film tra regia, scrittura e sound design
Alle Masterclass parteciperanno Pietro Marcello (David di Donatello per la miglior sceneggiatura non originale – Martin Eden), Maurizio Braucci (Orso d’Argento per la Miglior sceneggiatura – La paranza dei bambini) e il musicista e co – fondatore dei 99 Posse Marco Messina.
Saranno questi i protagonisti del primo incontro Farsi un film tra regia, scrittura e sound design, in programma mercoledì 3 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13, per poi riprendere alle 14. L’evento si terrà presso il Teatro Niccolini dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, in via Santa Maria di Costantinopoli 107. A fare da moderatori il Direttore dell’Accademia Renato Lori e Antonella Di Nocera.
Documentario e finzione
Venerdì 12 maggio, alle ore 15, presso l’Università Federico II, si terrà la seconda Masterclass Documentario e finzione, le forme del racconto. Interverrà il regista e sceneggiatore Leonardo Di Costanzo (David di Donatello per la miglior sceneggiatura – Ariaferma e miglior regista esordiente – L’intervallo). L’incontro sarà introdotto dalla Professoressa Anna Masecchia e Antonella Di Nocera.
Sguardi e personaggi. Breve laboratorio di riscrittura della realtà è il titolo della terza Masterclass, in programma per giovedì 25 maggio alle ore 15, in Corso Umberto I, 40 – Napoli. All’incontro, suddiviso in due parti, interverrà il regista e sceneggiatore Bruno Oliviero. Mercoledì 31 maggio, invece, interverrà Valia Santella.
Le Masterclass, promosse dall’Accademia delle Belle Arti di Napoli e l’Università Federico II riprenderanno dopo la pausa estiva, con il primo appuntamento in programma per il 9 novembre, intitolato Il Cinema come ricerca del vero, nel reale e nella finzione, con la partecipazione di Missimiliano Virgilio.
Per ulteriori info. clicca qui