Il sequel di Knives Out è il film del momento, non c’è dubbio. Glass Onion di Rian Johnson – che vede il ritorno del detective Benoit Blanc di Daniel Craig – è diventato il terzo film più visto di sempre sulla piattaforma streaming Netflix. Le altre due posizioni rimangono invariate e sono sempre occupate da altri film originali Netflix: l’action all-star Red Notice e l’apocalittico Don’t Look Up.
Il film è stato rilasciato sul servizio streaming prima di Natale. Con 209,4 milioni di ore visualizzate, Glass Onion ha scavalcato film comeThe Gray Man e Bird Box, per rivendicare il suo posto nella top 3. Tuttavia, al momento non è all’altezza dei numeri dei due film più visti di sempre di Netflix: Don’t Look Up e Red Notice.
Le altre due posizioni
Don’t Look Up, pubblicato nel dicembre 2021, è una satira diretta da Adam McKay (La grande scommessa) e interpretato da LeonardoDiCaprio, Jennifer Lawrence e MerylStreep. Il film ha raccolto 359,8 milioni di ore visualizzate nei primi 28 giorni dalla sua uscita.
Red Notice, anch’esso uscito nel 2021, è attualmente il film in lingua inglese più visto sul servizio streaming, avendo accumulato 364 milioni di ore visualizzate. Il film è un heist movie con protagonisti RyanReynolds, Dwayne “The Rock” Johnson e GalGadot.
Glass Onionvede il ritorno di Daniel Craig nei panni del detective BenoitBlanc. Oltre a Craig il cast stellare del film include Edward Norton, Janelle Monáe, Kathryn Hahn, Leslie Odom Jr, Jessica Henwick, Madelyn Cline, Kate Hudson e DaveBautista. Il film vanta anche una serie di cameo di celebri attori e altre celebrità, tra cui HughGrant, Angela Lansbury e EthanHawke.
Le parole del regista del film da record Glass Onion
Il regista di Glass Onion, Rian Johnson, è stato intervistato da The Wrap e ha parlato del finale del sequel di Cena con delitto – Knives Out, e della sua riluttanza nell’accettare una conclusione narrativa che non lo convinceva affatto. In seguito il regista si è convinto di un colpo di scena che ha fatto discutere.
Attenzione agli spoiler!
“Penso che la cosa principale fosse che non può essere visto da un’altra angolazione. Dev’essere sufficiente un cambiamento di prospettiva di base che crei una nuova tensione nella ripetizione di tutte le varie scene. Ecco che cosa ha portato all’idea dei gemelli. Nel corso del processo sono stato trascinato, scalciando e urlando, verso l’idea delle gemelle identiche. Non volevo farlo, mi sembrava un’idea orribile e ho pensato ‘Il pubblico mi perdonerà mai per questo?'”.
In seguito Rian Johnson ha cambiato totalmente punto di vista:
Alla fine ho pensato che ce la saremmo cavata perché non è come una rivelazione alla fine. È una complicazione al centro della storia che porta ad approfondire la posta in gioco.