Visioni dal Mondo: 6° Festival Internazionale del Documentario
Dal 17 Settembre fino al 21 settembre il Festival è online con anteprime nazionali e internazionali, tavole rotonde, masterclass e talk fruibili gratuitamente da tutta Italia sul sito www.visionidalmondo.it
Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, da oggi 17 a lunedì 21 settembre, conferma la sesta edizione che, per la situazione d’emergenza avrà una formula inedita. Visioni dal Mondo 2020 sarà online, fruibile con la massima qualità e in massima sicurezza sulla piattaforma ufficiale del Festival www.visionidalmondo.it.
La sezione Industry del Festival, Visioni Incontra, si conferma da giovedì 17 a venerdì 19 settembre 2020.
Un evento in streaming e on demand, inclusivo e accessibile al pubblico da diversi device, fruibile direttamente sulla piattaforma ufficiale del Festival.
Un appuntamento atteso, con un ricco programma di proiezioni di film documentari in anteprima, eventi, incontri, masterclass e panel di approfondimento.
13 i titoli del Concorso italiano in anteprima assoluta. 10 i titoli del Concorso internazionale in anteprima italiano. 6 i titoli del Panorama Italiano Fuori Concorso in anteprima. 12 i progetti documentari work in progress.
Domani venerdì 18 settembre attesa l’anteprima mondiale del film documentario Eccetera, nel mondo di Mario Dondero di Maurizio Carrassi, che racconta la vita professionale e umana di Mario Dondero, considerato il più originale, poliedrico e impegnato fotoreporter della seconda metà del ‘900. La fotografia attraverso i rotocalchi arrivava, fino agli anni ‘60, a tirature di venti milioni di copie ed era, insieme al cinema, il mezzo principale dell’informazione attraverso le immagini.
E ancora le anteprime assolute dei film del Concorso italiano Storie dal mondo contemporaneo: Oscar di Silvia Miola, Ferro e pane di Elia Bassous e Talita Maris. Cinquanta passi di Niccolò Aiazzi, La verità è latitante di Rosario Minervini. Inoltre le anteprime nazionali del Concorso internazionale Storytellers of our time a mirror into the future: L’école de l’impossible di Thierry Michel e Prayer for a lost mitten di Jean-François Lesage.
La visione dei film documentari e degli eventi in programma è gratuita, basta andare sul sito www.visionidalmondo.it,
“Visioni dal Mondo online nasce come risposta al distanziamento sociale e alla difficoltà di viaggiare imposta dalla situazione sanitaria mondiale – ha sottolineato Francesco Bizzarri, ideatore, fondatore e presidente di Visioni dal Mondo . Vuole anche essere una soluzione dinamica per supportare il settore, uno strumento funzionale e creativo progettato per proteggere il lavoro dei registi. Garantendo loro sicurezza e rispetto è anche un’ulteriore occasione per divulgare la cultura verso il cinema documentario.”
Cliccare il tasto PRENOTA QUI, registrarsi con mail e password e selezionare dal programma il film o l’evento di interesse. L’account creato consente la visione gratuita per tutta la durata del Festival.
Il Festival è patrocinato dal Comune di Milano e dall’Associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori, ha la web media partnership diTaxidrivers.it e il supporto delle migliori scuole e facoltà di cinema milanesi.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.