Il Cinema di Kubrick rappresenta uno dei rarissimi casi in cui una poetica autoriale convive con un pubblico eterogeneo
Il dodicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un breve itinerario attraverso il controverso e frastagliato ambito del postmoderno nel contesto del cinema statunitense...
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
Il settimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: la rivoluzione epocale segnata dall'avvento sulla scena cinematografica francese dei giovani critici dei Cahiers du Cinema.
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
LA STORIA DEL CINEMA raccontata da Taxidrivers: IL CINEMA CLASSICO HOLLYWOODIANO (II episodio)