Io la conoscevo bene è un capitolo decisivo del cinema italiano della metà degli anni Sessanta, il ritratto graffiante di un'Italietta industriale e provinciale, in cui...
Liliana Cavani riprende il personaggio già affrontato nel suo primo film, nel 1966. Come allora, un Francesco scomodo e un film duro, senza la retorica della...
I ragazzi di via Panisperna di Gianni Amelio racconta gli entusiasmi, le paure, le gioie e le amarezze della vita (privata e professionale) di un noto...
Liberamente tratto dall'omonima commedia di Eduardo De Filippo, Questi fantasmi, sebbene smarrisca in parte lo spirito originario del testo di riferimento, si rivela un garbato adattamento...
Guardando L'Uccello dalle Piume di Cristallo, a distanza di tanti anni e con la filmografia argentiana ben conosciuta, non si può non rilevare come il film...
Dini Risi sguazza nel milieu che fu di Monicelli, Age e Scarpelli (e Nanni Loy), ma lo fa professionalizzando i mariuoli partenopei, più capaci e scaltri...
Il film di Florestano Vancini ripercorre e ricostruisce, anche con la minuzia del documentario, la storia dell'assassinio di Giacomo Matteotti da parte dei fascisti. A tratti...
Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli smaschera e denuda i tentacoli del miracolo italiano, che dalla ricostruzione del dopoguerra voleva frettolosamente agganciare il nostro paese...
Il viaggio a Vienna è un film del 1973 diretto dal regista tedesco Edgar Reitz. Con Mario Adorf, Hannelore Elsner, Elke Sommer, Nicolas Brieger, Ferdy Mayne....
Durante la conferenza stampa di ieri, giovedì 14 luglio, è stato annunciato il programma ufficiale del 69° Festival del film Locarno. Annunciato oggi anche il riconoscimento...
Milano calibro 9 è un film noir-poliziottesco del 1972, scritto e diretto da Fernando Di Leo, con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf e Philippe Leroy,...