Con una sorprendente leggerezza di tocco, il film mette alla berlina tutto un periodo storico, stigmatizzando incisivamente i discutibili valori che lo hanno animato
È un film che vale una vita, Arrivederci ragazzi di Louis Malle. Prima di essere una testimonianza di quanto sia stato crudele, malato, insostenibile l’Olocausto (e...
Come già si era visto in The Wrestler (2008), Darren Aronofsky usa il corpo in chiave fortemente espressiva, come psicologico rispecchiamento del travaglio interiore. Natalie Portman,...
Wim Wenders incontra l'opera del celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Ne scaturisce un prezioso film in cui viene tematizzata la possibilità di retrocedere dalla "rappresentazione dell’orrore...
Alberto Sordi, insieme ai veterani Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, racconta un momento decisivo della storia del nostro paese, filtrato attraverso la giocosa iconografia dell'avanspettacolo. Polvere...
La terza opera di Fellini (la seconda senza collaborazioni) è già un capolavoro che si presenta sincero e senza sbavature. I vitelloni scruta da vicino una...
Borotalco è, probabilmente, uno dei film più riusciti di Carlo Verdone: un lavoro in cui il regista romano abbandona i macchiettismi di inizio carriera e restituisce...
Basta guardarla di Luciano Salce è considerato oggi un classico della commedia all'italiana e secondo alcuni critici il più riuscito nel rappresentare l'ambiente dell'avanspettacolo. Addirittura i...
Tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso, Hungry Hearts di Saverio Costanzo è una storia d’amore e d’ossessione, un film di notevole forza, capace...
Massimo Troisi (con Anna Pavignano) tenta di proporre con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia...
Enrico Ghezzi: “Alex è la musica, la suggestione. Alex ci guarda fissi negli occhi nel «primo piano» del film. I suoi occhi ruffiani ci vogliono ammaliare...
Esattamente trent'anni dopo aver regalato al mondo Orizzonti di gloria, opera che resta a tutt'oggi il miglior apologo antimilitarista della storia del cinema, Stanley Kubrick realizzava...
Santiago, Italia di Nanni Moretti si rivela un'opera di testimonianza diretta, dove il cinema si mette al servizio dell’autore e delle sue idee sul mondo attuale,...
John Cassavates torna alle atmosfere noir de L'assassinio di un allibratore cinese, ma lo fa abbandonando il realismo e l'improvvisazione tipici del suo cinema. Il regista...
Francesco Patierno continua il suo viaggio attraverso le bellezze della nostra cultura avvicinandosi alla figura di una delle grandi dive dello spettacolo italiano. L’incontro con Valentina...
La regista Penny Marshall, con l'aiuto di una sceneggiatura molto salda di Steven Zaillian, ha realizzato un'opera carica di umanità e di tensioni, nonostante la drammaticità...
Uno dei più gloriosi omaggi mai dedicati al mondo della cinematografia, un gesto d’amore. Giuseppe Tornatore percorre un secolo di storia, sviluppando in parallelo l’evoluzione della...
Le avventure di Pinocchio è uno dei migliori sceneggiati televisivi italiani ed è anche uno dei più amati e celebrati. Comencini e Suso Cecchi d'Amico fanno...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Roman Polanski si cimenta, con classe, con l'horror demoniaco intessendo una storia affascinante e misteriosa che senza ricorrere a invasivi effetti non concede cali di attenzione...
A 45 anni dalla scomparsa della grande Janis Joplin, Amy Berg ce la riconsegna in un ritratto appassionato. Un lavoro bellissimo, un vero atto d'amore, caldo,...
Probabilmente la più bella trasposizione cinematografica di un romanzo di Stephen King e una delle regie più ispirate di Rob Reiner. Merito di una sceneggiatura pressoché...
Con Mondo Za Gianfranco Pannone rievoca l'inesauribile eredità culturale di Cesare Zavattini, confermando, ancora una volta, quanto il cinema possa e debba costituire uno strumento attraverso...
Vizio di forma è un noir, un thriller, un sogno psichedelico, che Paul Thomas Anderson, a 45 anni, ha osato, primo e forse ultimo, trarre da...
Scritto da Paul Haggis, Million Dollar Baby rivela la vena più profonda di Clint Eastwood. Un'opera essenziale, straziante e dolente, commovente e ricca di pathos e...
In seconda serata su Rete 4 alle 23,35 Volver, un film del 2006 diretto da Pedro Almodóvar. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2006, ha vinto il premio per...
David Fincher, ancora una volta – come in altre sue opere (ad esempio The Social Network) – riesce a raccontare con lucidità i sommovimenti della società...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
La più bella serata della mia vita è un film ben costruito, godibile da cima a fondo, grazie alla perizia con cui Scola e Amidei radunano...
Manifesto incontrastato del malessere giovanile di una generazione intenzionata a rifiutare la comodità dei valori e dei compromessi borghesi, Il laureato fu anche il trampolino di...
Indimenticabile film di culto di Walter Hill, I guerrieri della notte (1979) conserva ancora intatta la sua forza e la vicenda, liberamente ispirata all'Anabasi di Senofonte,...
I compari di Robert Altman è un anti-western con cui il regista iniziò la sua opera di riscrittura dei generi tradizionali del cinema americano. All'insegna di...
Damien Chazelle si presenta al pubblico con questo suo primo film, potente e dal forte impatto emotivo, con cui, attraverso la storia di un giovane batterista...
Dini Risi sguazza nel milieu che fu di Monicelli, Age e Scarpelli (e Nanni Loy), ma lo fa professionalizzando i mariuoli partenopei, più capaci e scaltri...
Un applauso a Lynne Ramsay, capace di realizzare una pellicola ansiogena e angosciante che, attraverso l’uso dei colori, dei suoni e dei rumori, riesce a far...
L'ammirazione nei suoi confronti e l'ammissione dell'influenza fondamentale di Mario Bava nel loro immaginario cinematografico, da parte di registi come John Carpenter, Joe Dante e Tim Burton, tutti...
Ombre rosse è considerato il film fondativo del western moderno e uno dei classici della storia del cinema; un'opera in cui sono già presenti molti simbolismi...
Profondo Rosso è una riflessione sulla natura dell'immagine cinematografica e sul rapporto complesso che la lega alla psiche dello spettatore, una meditazione sul rimosso che viene...
In seconda serata su Rai Storia alle 22,50 Lo and Behold – Internet: Il futuro è oggi, un film – documentario del 2016 diretto da Werner Herzog. Nella pellicola, Herzog riflette...
In seconda serata su Rai Movie alle 23,35 Anime nere, un film del 2014 diretto da Francesco Munzi. Il soggetto, riguardante le sventure di una famiglia collusa con la ‘Ndrangheta, è...