Linea d'Ombra Film Festival

Linea d’Ombra: incontro di apertura con Milena Mancini

Published

on

A Salerno prenderà il via martedì 11 novembre il ciclo di Masterclass_30, la serie di incontri che celebra il trentennale di Linea d’Ombra Festival, offrendo al pubblico momenti di approfondimento sulla recitazione, il fumetto e la regia.

Apertura

Ad aprire il programma sarà Milena Mancini, attrice, autrice, performer e danzatrice, con una masterclass intitolata La costruzione del personaggio attraverso il movimento – dal testo all’azione (ore 9.00, Complesso San Michele – Sala Formazione). La carriera di Milena spazia tra teatro e cinema e collaborazioni con registi del calibro di Ivano De Matteo, Ferzan Ozpetek e i Fratelli D’Innocenzo. Mancini guiderà i partecipanti nell’analisi del rapporto tra l’attore e la macchina da presa, mostrando come gesti e movimenti cambino in relazione al mezzo tecnico, alle inquadrature e alla luce sul set.

Altri personaggi di Spicco

Nei giorni successivi, Masterclass_30 proseguirà con appuntamenti altrettanto interessanti: mercoledì 12 novembre alle 17.00 sarà protagonista il fumettista Roberto Recchioni (Complesso San Michele – Sala Affreschi), mentre venerdì 14 novembre alle 10.30 toccherà al regista Edoardo De Angelis (Piccolo Teatro Porta Catena).

Il festival offrirà anche momenti di grande suggestione musicale: giovedì 13 novembre arriverà a Salerno il chitarrista e cantautore statunitense Steve Gunn, che presenterà il suo nuovo disco Daylight Daylight (uscito il 7 novembre per No Quarter) sonorizzando dal vivo la proiezione di Visions in Meditation (1990), quattro cortometraggi del maestro del cinema sperimentale Stan Brakhage (ore 21.30, Sala Pasolini).

Sul fronte cinematografico, la sezione competitiva Passaggi d’Europa ospiterà il regista Seyhmus Altun con As We Breathe (ore 18.30, Sala Pasolini), un racconto ambientato in Anatolia che segue una bambina e la sua famiglia alle prese con le conseguenze di un incendio vicino alla loro casa. Per CortoEuropa_30 saranno proiettati In Style di Rémi Mardini, ASPIS di Antonio Romagnoli e Water Girl di Sandra Desmazieres (ore 16.30, Sala Pasolini).

Proseguono infine le proiezioni Fuori Concorso” con la sezione Open Space, dedicata al cinema emergente campano, confermando l’impegno del festival nel valorizzare i talenti locali e internazionali.

Leggi anche: Linea D’ombra Festival: dall’8 novembre la 30esima edizione – Taxidrivers.it

Leggi anche: ‘Upon Sunrise’ – Una storia semplice e una realtà complessa – Taxidrivers.it

Exit mobile version