Connect with us

Anticipazioni

Tokyo International Film Festival: ‘Palestine 36’ trionfa a Tokyo

Il dramma storico palestinese vince il Tokyo Grand Prix e il Governor of Tokyo Award. Premi anche per Rithy Panh, Zhang Lu, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

Pubblicato

il

Palestine 36 di Annemarie Jacir vince il Tokyo International Film Festival 2025. Tutti i vincitori e i premi della 36ª edizione del TIFF.

Al Tokyo International Film Festival vince il film Palestine 36, diretto da Annemarie Jacir. L’opera ha vinto  i massimi riconoscimenti: il Tokyo Grand Prix e il Governor of Tokyo Award. Il dramma storico, che rappresenta la Palestina agli Oscar 2026 nella categoria Miglior Film Internazionale, racconta la rivolta araba contro il dominio britannico negli anni Trenta. Il premio include anche un riconoscimento in denaro di 19.500 dollari (3 milioni di yen).

Premi speciali e riconoscimenti internazionali al Tokyo International Film Festival

Il Premio Speciale della Giuria è andato al documentario We Are The Fruits Of The Forest di Rithy Panh, con un premio di 3.300 dollari (500.000 yen). L’opera racconta la vita del popolo Bunong in Cambogia, diviso tra tradizioni e modernità.

Il Premio per la Miglior Regia è stato assegnato ex aequo a Zhang Lu per Mothertongue e al duo italiano Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis per Heads or Tails?, ambientato nel Nord Italia del primo Novecento. L’attore Wang Chuanjun ha vinto il Premio Miglior Attore per la sua interpretazione in Mothertongue.

Miglior Attrice e premi artistici

Il Premio Miglior Attrice l’hanno condiviso Naomi Kawase e Momoko Fukuchi per Echoes Of Motherhood, diretto da Ryutaro Nakagawa.
Il Premio per il Miglior Contributo Artistico è andato a Mother di Teona Strugar Mitevska, coproduzione Belgio–Macedonia del Nord. Mentre il Premio del Pubblico è andato al giapponese Sakashita Yuichiro per Blonde.

Giuria e sezioni parallele del Tokyo International Film Festival

La giuria principale del TIFF 2025 era presieduta da Carlo Chatrian e composta da Takumi Saitoh, Vivian Qu, Matthieu Laclau e Gwei Lun-mei.
Nella sezione Asian Future, il Premio Miglior Film (6.500 dollari / 1 milione di yen) è andato a Halo del regista coreano Roh Young-wan.

Il festival ha inoltre inaugurato la Asian Students’ Film Competition, con 15 cortometraggi da scuole di cinema asiatiche. Floating ha vinto il Premio Miglior Film. Mentre il Premio della Giuria è stato condiviso da Forever And A Day e Reviving The Engine. La giuria era guidata da Rithy Panh, con Christian Jeune (Festival di Cannes) e Tao Okamoto.

Premi alla carriera e riconoscimenti speciali

Chloé Zhao (Hamnet) e al regista giapponese Lee Sang-il (Kokuho) hanno vinto il Premio Kurosawa Akira.
I Premi alla Carriera sono andati al regista Yoji Yamada e all’attrice Sayuri Yoshinaga, mentre il TIFF Ethical Film Award è stato attribuito a White House, film brasiliano di Luciano Vidigal.

(Fonte: Deadline)