Anticipazioni

‘Stranger Things 5’: L’epico finale arriva al cinema per la première di Capodanno

Published

on

The Upside Down sta arrivando sul grande schermo. Netflix ha annunciato ufficialmente che il finale di due ore di Stranger Things, intitolato The Rightside Up, sarà distribuito in sale cinematografiche limitate in concomitanza con il debutto in streaming globale.

Il capitolo finale del fenomeno fantascientifico dei fratelli Duffer debutterà il 31 dicembre 2025 alle 17:00 PT / 20:00 ET, in oltre 350 sale cinematografiche in Nord America fino al 1° gennaio 2026.

Questo segna un momento storico per il servizio di streaming: la prima volta che un episodio di una serie Netflix verrà proiettato al cinema in concomitanza con la sua première digitale. Si prevede che i luoghi e i dettagli relativi ai biglietti saranno annunciati a breve.

Il sogno cinematografico dei Duffer

In un recente articolo di copertina di Variety, i creatori Matt e Ross Duffer hanno accennato al loro desiderio di trasformare l’attesissimo finale di Stranger Things in un evento cinematografico condiviso.

“La gente non si rende conto di quanta cura venga posta nel suono e nelle immagini. Vogliamo che i fan lo vivano in tutta la sua portata, insieme, in tempo reale”.

Ross ha fatto eco al sentimento:

“Sarebbe incredibile per i fan riunirsi e vivere questo capitolo finale come un momento comune. È così che lo immaginavamo”.

Il loro desiderio è ora diventato realtà: concludere la saga non solo sui divani di tutto il mondo, ma sotto i riflettori del grande schermo.

L’espansione della presenza cinematografica di Netflix

Sebbene a lungo restia al modello cinematografico tradizionale, Netflix ha sempre più esplorato la distribuzione sul grande schermo per titoli selezionati. Grandi contendenti agli Oscar come Frankenstein, Jay Kelly e A House of Dynamite hanno ottenuto uscite cinematografiche limitate all’inizio di quest’anno per la qualificazione agli Oscar, mentre KPop Demon Hunters ha goduto di un sorprendente successo al botteghino dopo il successo in streaming.

L’anno prossimo, l’adattamento di Greta Gerwig de Le Cronache di Narnia debutterà in IMAX, a dimostrazione di un approccio più flessibile alle opportunità cinematografiche per progetti prestigiosi o ispirati dai fan.

Tuttavia, Stranger Things rappresenta una novità: un finale di serie trattato come un evento cinematografico, piuttosto che come una premiazione cinematografica.

La richiesta dei fan porta Stranger Things sul grande schermo

Sebbene Bela Bajaria, Chief Content Officer di Netflix, abbia inizialmente minimizzato l’idea di un lancio cinematografico, la risposta appassionata dei fan al lungometraggio di Variety è stata impossibile da ignorare. I commenti sui social media – alcuni con decine di migliaia di “Mi piace” – l’hanno definita un'”occasione persa” per un vero momento culturale.

Una risposta virale ha catturato il sentimento: “Sarebbe stato un evento colossale, come Barbie, ma con i Demogorgoni”.

Sembra che Netflix abbia ascoltato. Ora, dopo quasi un decennio di colpi di scena soprannaturali, inni synth e avventure che salvano l’amicizia, Stranger Things si concluderà dove è sempre dovuto: davanti a un pubblico, al buio, insieme.

La fine di un’era

Con The Rightside Up, i fratelli Duffer promettono un addio emozionante e cinematografico degno dell’eredità di Hawkins. Il finale segnerà la fine della serie che ha definito l’età d’oro di Netflix e, per una sera, trasformerà i cinema di tutto il mondo in portali tra la realtà e il Sottosopra.

Il finale di Stranger Things è disponibile in streaming su Netflix e uscirà nelle sale il 31 dicembre 2025.

 

 

Fonte: Deadline

Exit mobile version