Focus Italia

Juliette Binoche riceve la Stella della Mole al TFF 2025

Published

on

Juliette Binoche sarà ospite d’onore del 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025. L’attrice francese, vincitrice del premio Oscar e interprete di alcuni dei film più amati della storia del cinema, presenterà in anteprima italiana il suo primo lavoro da regista: il documentario In-I in Motion.

In occasione della sua partecipazione, Binoche riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole, riconoscimento riservato alle personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della settima arte.

Il debutto alla regia di Juliette Binoche

In-I in Motion è un documentario che ripercorre l’esperienza teatrale vissuta da Juliette Binoche nel 2008, quando abbandonò temporaneamente il cinema per dedicarsi alla danza contemporanea. Insieme al coreografo Akram Khan, portò in tournée mondiale lo spettacolo In-I, un’intensa performance che esplorava il linguaggio del corpo e le dinamiche dell’identità. Il film segna il suo esordio dietro la macchina da presa, offrendo uno sguardo personale e profondo su quell’avventura artistica.

Il riconoscimento alla carriera di Juliette Binoche

La Stella della Mole celebra le figure di rilievo del cinema internazionale che hanno contribuito in modo significativo alla cultura cinematografica. Juliette Binoche, protagonista di capolavori come L’insostenibile leggerezza dell’essere, Il paziente inglese e Chocolat, incarna perfettamente lo spirito di questo premio.

Il direttore del Festival, Giulio Base, ha commentato:

“Accogliere Juliette Binoche sarà un grande onore. Nel suo talento convivono eleganza e passione, fragilità e forza, bellezza e mistero. La sua presenza renderà Torino il cuore pulsante di questa magia”.

Trovate qui un approfondimento dedicato a Juliette Binoche.

Il Festival e i suoi promotori

Il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si avvale del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT. La manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più importanti per il cinema d’autore, capace di attrarre ogni anno grandi nomi e nuove promesse del panorama internazionale.

Exit mobile version