Festival di Roma

Festa del Cinema di Roma 2025 i film più attesi

Published

on

La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, si annuncia come una delle più ricche e variegate degli ultimi anni. Sotto la direzione artistica di Paola Malanga, il concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani raccoglie diciotto titoli che spaziano dal cinema d’autore a opere prime, documentari e storie ispirate alla realtà contemporanea.

Ecco i film che hanno già acceso l’interesse di pubblico e critica.

Festa del Cinema di Roma – Fondazione Cinema per Roma

Festa del Cinema di Roma 2025 i film in concorso più attesi

40 Secondi  di Vincenzo Alfieri

Uno dei titoli italiani più discussi, che ricostruisce le ore precedenti all’omicidio di Willy Monteiro Duarte nel 2020 a Colleferro. Alfieri affronta con realismo e tensione narrativa i movimenti, gli incontri e le tensioni che precedettero quella tragica notte. Un’opera che promette di colpire per intensità e impatto emotivo.

Gli occhi degli altri di  Andrea De Sica

Liberamente ispirato al delitto Casati Stampa degli anni ’70, questo noir psicologico mette al centro temi come il desiderio, il potere e la decadenza. Con un cast che include Jasmine Trinca e Filippo Timi, il film si presenta come uno dei più sofisticati e provocatori del concorso.

Roberto Rossellini, più di una vita  Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti

Un documentario che offre un ritratto intimo e profondo del maestro del neorealismo italiano. Attraverso materiali d’archivio, lettere e testimonianze, il film cerca di raccontare il lato meno noto di Rossellini, tra sperimentazione artistica, politica e visione del mondo.

Sciatunostro di Leandro Picarella

Una storia delicata e poetica ambientata su un’isola mediterranea, dove due bambini – Ettore e Giovanni – vivono un’amicizia intensa, spezzata dalla partenza improvvisa di uno dei due. Il film esplora il senso di assenza, memoria e comunità con uno sguardo visivo raffinato e contemplativo.

Festa del Cinema di Roma 2025 i film in concorso più attesi

Jennifer Lawrence e Robert Pattinson – foto di Seamus McGarvey

I grandi attesi internazionali

  • “Die My Love” di Jennifer Lawrence segna l’esordio alla regia dell’attrice americana. Il film, adattamento dell’omonimo romanzo, affronta il tema della maternità e del disagio mentale con un tono crudo e viscerale.

  • “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson propone una rivisitazione gotica del celebre mito, con un cast internazionale che include Christoph Waltz e Caleb Landry Jones.

  • “Hamnet” di Chloé Zhao, ispirato al romanzo di Maggie O’Farrell, racconta la vita familiare di Shakespeare da una prospettiva femminile, mescolando storia e immaginazione.

  • “Hedda” di Nia DaCosta e “Palestine 36” di Annemarie Jacir completano una selezione internazionale fortemente autoriale e politicamente impegnata.

Un concorso che guarda oltre

Ciò che accomuna questi titoli è la capacità di coniugare intimità e universalità, realtà e visione, restituendo un’immagine complessa e stratificata del presente. I film italiani puntano a rielaborare la cronaca e la memoria collettiva, mentre quelli internazionali offrono sguardi autoriali che spaziano dalla tragedia personale alla riflessione storica.

Visivamente, l’edizione 2025 conferma l’attenzione alla forza delle immagini: dalla Sicilia alle coste spagnole, dalla Londra gotica alla Palestina contemporanea, ogni film è anche un viaggio sensoriale.

La Festa del Cinema di Roma 2025 si conferma come un appuntamento irrinunciabile per chi cerca un cinema che emoziona, scuote e fa riflettere. Tra ritorni eccellenti, nuovi sguardi e storie potenti, il concorso si prepara a regalare un’edizione all’altezza della sua storia ventennale.

Film fuori concorso: le anteprime da tenere d’occhio

  • La vita va così di Riccardo Milani. Commedia corale italiana che apre la manifestazione. Ambientata in Sardegna, racconta storie che intrecciano sogni di lavoro, identità locale e la difesa del territorio. È il film d’apertura e sarà presentato nella sezione Grand Public.

  • Un omaggio a Jafar Panahi — Il regista iraniano riceverà un premio alla carriera e sarà presente con il suo film Un semplice incidente, che ha vinto la Palma d’oro a Cannes 2025. Un appuntamento imperdibile per chi segue il cinema impegnato.

  • Untitled Kenny Dalglish ProjectAsif KapadiaGianni Pigozzi: The Last Jet Set Julien Temple

Festa del Cinema di Roma 2025: annunciato il Programma

Exit mobile version