Latest News

Torino celebra Wang Bing: masterclass e proiezione per Job Film Days 2025

Published

on

Un omaggio a una delle voci più autorevoli del cinema contemporaneo

Sabato 4 ottobre 2025 il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Job Film Days dedicano una giornata speciale al regista cinese Wang Bing, tra i più importanti cineasti della scena internazionale. L’appuntamento si svolgerà al Cinema Massimo di Torino e offrirà al pubblico un’occasione rara di incontro diretto con l’autore e con la sua opera.

Masterclass con Carlo Chatrian

La giornata inizierà alle ore 17:00 con una masterclass condotta da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Nel dialogo con Wang Bing saranno affrontati i temi centrali della sua poetica: il percorso artistico, il metodo di lavoro e la visione del cinema come strumento di indagine della memoria, del lavoro e della dignità umana.

Secondo Chatrian, “figura di punta della sesta generazione, quella che ha iniziato a realizzare film dopo Tien An Men, Wang Bing è autore di grandi affreschi che catturano la trasformazione della classe operaia e i suoi luoghi di lavoro. Il suo è un cinema povero nei mezzi ma sorretto da una straordinaria resistenza fisica, capace di riprendere in continuità per ore. Il montaggio diventa così il momento in cui il film prende forma e sviluppa la sua narrazione”.

Proiezione di Youth (Spring)

A seguire, alle ore 19:00, il pubblico potrà assistere alla proiezione di Youth (Spring), presentato nei principali festival internazionali. Il film racconta le vite dei giovani migranti provenienti dalle campagne cinesi, impiegati nei laboratori tessili di Zhili.

Quest’opera rappresenta la prima parte della trilogia Youth, proseguita con Hard Times (2024) e Homecoming (2024). Insieme, i tre titoli compongono un’epica dedicata ai giovani lavoratori del più grande distretto tessile del mondo, confermando Wang Bing come testimone imprescindibile del presente.

Un cinema immersivo e necessario

Le opere di Wang Bing si distinguono per uno stile unico: lunghe riprese in continuità, uso del suono diretto e un tempo narrativo che coincide con il tempo reale della vita filmata. Questa scelta regala allo spettatore un’esperienza di immersione totale, rara e necessaria.

Come sottolinea ancora Carlo Chatrian, la trilogia Youth rappresenta “un’opera monumentale dedicata ai giovani lavoratori e alle dinamiche sociali ed economiche della Cina contemporanea”.

La prospettiva del festival

Annalisa Lantermo, direttrice di Job Film Days, ha evidenziato il valore della presenza di Wang Bing all’interno della manifestazione: “Ospitare il regista cinese è un grande onore per Job Film Days e rappresenta una tappa importante del percorso del festival. Fin dall’inizio abbiamo coinvolto cineasti che hanno saputo raccontare il tema del lavoro con profondità e qualità. Con Wang Bing offriamo al pubblico uno sguardo originale sulla realtà cinese e sulle condizioni dei giovani operai”.

La sesta edizione di Job Film Days

La sesta edizione del festival, in programma a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà oltre sessanta film, tra cui tre anteprime mondiali, una europea e venticinque nazionali. Il cartellone avrà una forte dimensione internazionale e un’attenzione particolare al lavoro nella scuola.

Oltre alle proiezioni, il festival offrirà eventi speciali, incontri, mostre fotografiche e un nuovo concorso dedicato ai giovani registi provenienti da Paesi a basso e medio reddito.

Un impegno condiviso

Con questa iniziativa, il Museo Nazionale del Cinema rafforza il legame con Job Film Days e conferma la volontà di promuovere il cinema come strumento di conoscenza, riflessione e dialogo. L’omaggio a Wang Bing diventa così non solo un momento di celebrazione artistica, ma anche un’occasione per interrogarsi su questioni cruciali e spesso invisibili della società contemporanea.

Exit mobile version