Lucca Film Festival

Lucca Effetto Cinema 2025

Published

on

Lucca Effetto Cinema 2025: la magia del cinema invade il cuore della città

La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, sotto la direzione artistica di Irene Passaglia, si prepara a trasformare il centro storico di Lucca in un immenso palcoscenico a cielo aperto. L’appuntamento è fissato per sabato 27 settembre 2025, dalle ore 19:00 fino a mezzanotte, nell’ambito della ventunesima edizione del Lucca Film Festival. Per una sera, la città toscana diventerà teatro di performance uniche, dedicate agli anniversari dei film che hanno fatto la storia della settima arte.

Per l’occasione, ben diciassette compagnie toscane di danza e teatro proporranno spettacoli scenografici della durata compresa tra i 5 e i 10 minuti. Ogni performance sarà ispirata a celebri cult cinematografici e verrà ripetuta più volte nel corso della serata, così da permettere al pubblico di vivere l’esperienza da prospettive diverse. La città verrà suddivisa in aree tematiche, ognuna caratterizzata da un genere cinematografico.

Da un lato ci sarà l’Area Fun, pensata per il pubblico che ama i grandi classici del musical, della commedia, dell’action e dell’animazione. Qui, tra colori e leggerezza, prenderanno vita scene ispirate a titoli iconici come Cabaret, Evita e La rivincita delle bionde. In un’altra zona, l’Area Western e Guerra inviterà a rivivere epiche battaglie, trasportando gli spettatori nel fascino del cinema d’avventura. Non mancherà infine l’Area Horror-Thriller, pronta a regalare suspense e brividi grazie a un allestimento suggestivo.

Oltre a queste aree, spiccano due momenti speciali: Piazza Anfiteatro renderà omaggio a Ennio Morricone con un concerto della Palma Orchestra di Massa, composta da 40 elementi, mentre Piazza San Francesco diventerà un tributo alla nostalgia delle videocassette, con l’installazione interattiva Play • Rewind • Repeat.

Il Salotto LEC: incontri e approfondimenti

Dal 23 al 26 settembre, nell’atrio di Confcommercio Lucca Massa e Carrara, il pubblico potrà partecipare al Salotto LEC, ideato grazie all’impegno della vicepresidente Samanta Cecchi. Questo spazio, curato da Agua Amaranta Nannazzi e Stefano Cosimini di Neon Film and Arts – collettivo pisano nato nel 2022 – offrirà l’occasione di scoprire i dietro le quinte del festival e dell’Effetto Cinema attraverso talk informali.

Ogni giornata sarà dedicata a un anniversario cinematografico diverso:

100 anni: La febbre dell’oro e La corazzata Potemkin

75 anni: Sunset Boulevard

50 anni: Lo squalo (con ospite lo surfista internazionale Alessandro Dini) e The Rocky Horror Picture Show

25 anni: Final Destination

Il tutto sarà accompagnato da momenti conviviali e potrà essere seguito dal vivo oppure attraverso i social.

Musica e nostalgia anni ’90

A completare il programma, dalle 21:30, il giardino del Caffè delle Mura ospiterà l’evento 90’s Reloaded: Cult Edition – Quando il Cinema Diventa Leggenda. Il DJ set firmato da Nicola Dj Qgino, selecter reggae e rocksteady, farà ballare il pubblico sulle note delle colonne sonore più amate degli anni ’90, per un’esperienza danzante e al tempo stesso nostalgica. Un ringraziamento speciale va a Simone Costa della pizzeria Umberto, sostenitore del main event.

Premi e riconoscimenti

Durante la serata, una giuria premierà sia le compagnie artistiche sia i locali partecipanti. Ai performers andrà un riconoscimento offerto dal Lions Club Lucca Le Mura, presieduto da Giuseppe Guerra, mentre ai locali sarà assegnato un premio del valore di 500 euro in stoviglie ecosostenibili, offerto da Naturanda di Bartoli Spa, per la miglior scenografia.

Il Lucca Film Festival 2025

Il Lucca Film Festival, diretto da Nicola Borrelli, si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. L’apertura sarà memorabile: il 20 settembre, sul palco del Cinema Astra, l’attore e produttore statunitense Kevin Spacey, due volte Premio Oscar, riceverà il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film, 1780, insieme al regista Dustin Fairbanks e al produttore Spero Stamboulis.

Il 24 settembre, invece, il protagonista sarà Malcolm McDowell, che riceverà il Premio alla Carriera e presenterà Caligola: The Ultimate Cut, ricostruito da Thomas Negovan dalla sceneggiatura di Gore Vidal. Sarà accompagnato dall’artista internazionale Hershey Felder, in collaborazione con FirenzeOnStage. Tra gli altri ospiti attesi figurano Gianni Amelio, Michele Riondino, Pietro Marcello, Isabella Ragonese, Chiara Caselli, Alberto Paradossi, Mimmo Calopresti, Lamberto Bava e Fabrice Du Welz.

Una tradizione culturale che cresce

Negli anni, il festival ha accolto nomi straordinari del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, passando per Rutger Hauer, George Romero, Paolo Sorrentino, Willem Dafoe, Paul Schrader, Matthew Modine, Ruben Östlund, Ethan Hawke e Gaspar Noè. Questa continuità ha reso l’evento un punto di riferimento culturale non solo per Lucca, ma per tutta la Toscana.

Exit mobile version