A Los Angeles, al TCL Chinese Theatre di Hollywood, si è svolta la première dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson: Una battaglia dopo l’altra (One Battle After Another). Con questo riadattamento libero e in chiave contemporanea del romanzo Vineland (1990) di Thomas Pynchon, Anderson firma nuovamente una sceneggiatura tratta da un’opera dello scrittore. La prima fu quella di Vizio di forma (2014), basata sull’omonimo romanzo del 2009.
Sono stati necessari due decenni prima che il film fosse completato. Per Anderson è stato un sollievo dare il via alla produzione: “Avevamo la nostra premessa, i punti della storia e i nostri personaggi, ma deve esserci spazio per la scoperta, entro certi limiti. Non puoi uscire e sperare, incrociando le dita, di trovare qualcosa; ma avevamo trovato abbastanza fondamenta e abbastanza lavoro sulla trama emotiva per avere qualcosa da spendere, per poter rischiare, per andare al tavolo e iniziare a giocare”.
Leonardo DiCaprio è protagonista del thriller nei panni del trasandato ex-rivoluzionario Bob Ferguson che, ben oltre i suoi anni migliori, deve riunirsi ai suoi ex cospiratori per salvare la figlia. “Mentirei se non dicessi che ‘Drugo’ è stato un’influenza per questo personaggio” ammette l’attore, riferendosi al ruolo di Jeff Bridges in Il grande Lebowski. Nel cast figurano anche Teyana Taylor, Benicio Del Toro, Regina Hall, Sean Penn e l’esordiente Chase Infiniti.
Steven Spielberg ha definito Una battaglia dopo l’altra “un film pazzesco”:
“Non ho mai visto un film così affine, a livello di tono, a Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick. Porta una comicità assurda, trattata in maniera molto seria, perché riflette così tanto ciò che accade oggi, ogni giorno, in tutto il Paese. Ma arriva a un punto in cui ti viene da ridere, perché se non ridi, inizi a urlare: ‘È troppo reale’. Così hai una valvola di sfogo… più che ridere nervosamente, mi sono divertito moltissimo a ridere per tutto il film. È interessante notare i momenti in cui ridiamo, dove ci è permesso farlo, e poi quelli in cui il film interrompe la risata.”
La colonna sonora
Ancora una volta, Johnny Greenwood firma la colonna sonora di un film di Anderson: “È coinvolto fin dall’inizio e ha avuto questa sceneggiatura per molto tempo. Ha scritto musica, ma la parte importante è poi ascoltarla” spiega il regista. “La musica di Johnny è sempre unica e speciale. Abbiamo avuto un’anteprima di dove stava andando, quale sarebbe stata la tensione e cosa avremmo dovuto mantenere, quindi è un lusso enorme lavorare così, ed è perché Johnny è sempre alcuni passi avanti a noi”.
Una battaglia dopo l’altra arriverà nelle sale cinematografiche statunitensi il 26 settembre 2025, distribuito da Warner Bros. Pictures, e in quelle italiane dal 25 settembre. Sarà il primo film di Anderson a essere distribuito in IMAX.