La giornata del 31 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia 82 si annuncia intensa, con film in Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti e le sezioni collaterali. Dai maestri internazionali come Jim Jarmusch e Olivier Assayas fino alle nuove voci del cinema indipendente, il programma offre un ricco mosaico di storie, stili e interpretazioni.
I titoli del 31 agosto in programma a Venezia 82
Concorso
Father, Mother, Sister, Brother (Francia – Sala Grande ore 19:30)
Regia di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling, Mayim Bialik.
Un trittico di racconti intimi sulle relazioni familiari: figli adulti e genitori distanti, fratelli complici e rivali. La commedia si intreccia con malinconia, dipingendo tre ritratti ambientati in paesi diversi ma uniti dallo stesso filo emotivo.
Il Mago del Cremlino (Francia – Sala Grande ore 16:30)
Regia di Olivier Assayas, con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Jeffrey Wright.
Ambientato nella Russia dei primi anni ’90, il film segue Vadim Baranov, ex artista d’avanguardia diventato consigliere occulto del futuro Zar Vladimir Putin. Una riflessione sul potere, sulla manipolazione delle masse e sull’impossibilità di controllare l’amore.
Fuori Concorso
Il Maestro (Italia – Sala Grande ore 22:00)
Regia di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Valentina Bellè, Paolo Briguglia, Dora Romano.
Negli anni ’80, il giovane tennista Felice viaggia con l’ex campione Raul tra sconfitte, illusioni e nuove libertà. Un racconto di sport e crescita personale.
Nuestra Tierra (Argentina – Sala Grande ore 14:00)
Regia di Lucrecia Martel, con Comunidad Chuschagasta.
La cronaca della lotta di una comunità indigena argentina per difendere la propria terra dopo l’omicidio del leader Javier Chocobar. Un film che unisce memoria storica e impegno civile.
Orizzonti
The Souffleur (Argentina/Austria – Sala Darsena ore 17:00)
Regia di Gastón Solnicki, con Willem Dafoe, Gastón Solnicki, Stephanie Argerich, Claus Philipp.
Lucius, direttore di un hotel viennese destinato alla demolizione, combatte per salvare l’unico luogo che considera casa, tra conflitti familiari e ricordi che riaffiorano.
Settimana Internazionale della Critica
Gorgonà (Grecia – Sala Perla ore 13:30)
Regia di Evi Kalogiropoulou, con Melissanthi Mahut, Aurora Marion, Christos Loulis, Kostas Nikouli.
In una città industriale dominata dal potere maschile, Maria viene designata erede da Nikos, ma l’arrivo di Eleni mette in discussione il suo destino.
Giornate degli Autori – Venezia 82 programma 31 agosto
Il Quieto Vivere (Italia/Svizzera – Sala Perla ore 11:00)
Regia di Gianluca Matarrese, con Maria Luisa Magno, Sergio Pucci, Immacolata Capalbo, Carmela Magno.
In un borgo calabrese isolato, famiglie in conflitto sono costrette a convivere nello stesso palazzo, tra rancori e legami spezzati.
A Sad and Beautiful World (Sala Perla ore 16:30)
Regia di Cyril Aris, con Mounia Akl, Julia Kassar, Hassan Akil, Sandy Chamoun.
Un grande amore che attraversa tre decenni di speranze e devastazioni in Libano. Nino e Yasmina devono scegliere tra il desiderio di una famiglia e la sopravvivenza in un paese segnato dalla guerra.