Biennale del Cinema di Venezia

Venezia 82: programma del 30 agosto. Da Rosi a Del Toro

Film ed eventi

Published

on

Il 30 agosto la Mostra del Cinema di Venezia 82 propone una giornata intensa. Dal ritorno di Gianfranco Rosi con Sotto le nuvole al visionario Frankenstein di Guillermo Del Toro, passando per le opere di Anders Thomas Jensen, Paolo Strippoli, Jane Pollard e Iain Forsyth, fino alle nuove voci di Imran Perretta e Nastia Korkia, il programma offre cinema d’autore, grandi nomi e nuove scoperte internazionali.

Film in Concorso a Venezia 82

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Italia) – Sala Grande, ore 16:15

Il nuovo film documentario di Gianfranco Rosi esplora la condizione umana attraverso frammenti di vita quotidiana in diverse città del mondo, intrecciando intimità e paesaggio sociale. Dopo i successi di Fuocoammare e Notturno, Rosi torna a raccontare il nostro presente con sguardo lirico e politico.
Cast/documentario con testimonianze reali.

Frankenstein di Guillermo Del Toro (USA) – Sala Grande, ore 18:45

Del Toro rilegge il classico di Mary Shelley con la sua cifra visiva gotica. La storia della creatura e del suo creatore diventa un viaggio tra orrore e compassione, nel cuore dell’identità umana.
Cast: Jacob Elordi (la Creatura), Oscar Isaac (Victor Frankenstein), Mia Goth (Elizabeth), Christoph Waltz.

Fuori Concorso

Den Sidste Viking (The Last Viking) di Anders Thomas Jensen (Danimarca/Svezia) – Sala Grande, ore 21:45

Un’epopea nordica che racconta l’ultima spedizione vichinga attraverso gli occhi di un giovane guerriero diviso tra dovere e libertà. Azione, avventura e mitologia si intrecciano in un grande affresco visivo.
Cast: Mads Mikkelsen, Alicia Vikander, Claes Bang.

La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (Italia) – Sala Grande, ore 23:55

Un horror psicologico ambientato in una remota valle italiana dove un gruppo di adolescenti scopre un culto segreto che promette felicità eterna. Ma dietro ai sorrisi si nasconde l’orrore.
Cast: Benedetta Porcaroli, Francesco Di Napoli, Aurora Giovinazzo.

Broken English di Jane Pollard e Iain Forsyth (Gran Bretagna) – Sala Grande, ore 14:00

Documentario musicale che esplora la figura di Marianne Faithfull e il suo album cult Broken English del 1979, tra interviste e materiali d’archivio.
Cast/documentario: Marianne Faithfull, Nick Cave, Anna Calvi.

Un prophète (Ep. 1–4) di Enrico Maria Artale (Italia/Francia) – Sala Casinò, ore 15:00

Adattamento seriale del celebre film di Jacques Audiard, la serie segue il giovane Malik nel suo percorso criminale e di formazione dentro e fuori il carcere.
Cast: Adam Nourou, Stefano Dionisi, Reda Kateb.

Orizzonti a Venezia 82

Rose of Nevada di Mark Jenkin (Gran Bretagna) – Sala Darsena, ore 14:15

Girato in pellicola 16mm, racconta la storia di una giovane donna che vaga nel deserto del Nevada dopo un disastro minerario, tra allucinazioni e incontri misteriosi.
Cast: Morfydd Clark, Joe Alwyn.

Late Fame di Kent Jones (USA, Documentari) – Sala Grande, ore 17:00

Un documentario che ricostruisce la vita dimenticata di Arthur Schnitzler e il suo manoscritto Fama tardiva, riscoperto dopo decenni, intrecciando arte e memoria. Cast/documentario con storici e scrittori.

Settimana Internazionale della Critica

Ish di Imran Perretta (Gran Bretagna) – Sala Perla, ore 13:15

Un dramma intimo che segue un giovane britannico di origini pakistane alle prese con identità, fede e appartenenza in una Londra segnata dalle tensioni sociali.
Cast: Nabhaan Rizwan, Nikesh Patel.

Giornate degli Autori

Short Summer di Nastia Korkia (Russia) – Sala Perla, ore 16:15

Un coming-of-age delicato ambientato in una dacia sul Mar Nero, dove un gruppo di adolescenti vive un’estate segnata da amori, scoperte e inquietudini.
Cast: Yuliya Snigir, Tikhon Zhiznevsky.

Exit mobile version