Da crudi appostamenti a implosioni morali e strade cittadine brulicanti di corruzione, i migliori film polizieschi ci ricordano perché il distintivo può pesare quanto una pistola carica.
Ecco dieci capolavori – dai fumosi classici degli anni ’70 ai moderni thriller psicologici – che hanno definito il genere, ne hanno messo alla prova i limiti e ancora oggi ci tengono nella loro morsa.
1. Seven (1995) — Regia di David Fincher
Cosa c’è nella scatola? Il capolavoro nichilista e bagnato dalla pioggia di Fincher affianca l’esordiente Brad Pitt allo stanco Morgan Freeman nei panni di due detective sulle tracce di un serial killer i cui omicidi sono ispirati ai sette peccati capitali.
Ancora cupo, contorto e avvincente come il giorno in cui è uscito dall’ombra.
2. Heat – La sfida (1995) — Regia di Michael Mann
Guardie e ladri, perfettamente accoppiati. L’epica pellicola di Michael Mann, malinconica e intrisa di luci al neon, contrappone l’ossessivo detective della polizia di Los Angeles interpretato da Al Pacino al ladro freddo come il ghiaccio interpretato da Robert De Niro.
Il loro leggendario scontro al ristorante vale da solo il prezzo del biglietto: una sparatoria esistenziale in una città che non dorme mai.
3. L.A. Confidential (1997) — Regia di Curtis Hanson
Il noir al suo meglio. L’adattamento di Hanson, premio Oscar, della labirintica saga poliziesca di James Ellroy ci immerge in una Los Angeles degli anni ’50, dove star del cinema, gangster e poliziotti corrotti sono tutti intercambiabili.
Russell Crowe, Guy Pearce e Kevin Spacey tengono le sabbie mobili morali sotto i nostri piedi.
4. Memories of Murder (2003) — Regia di Bong Joon-ho
Prima di Parasite, Bong aveva realizzato questo ipnotico dramma true-crime sul primo serial killer conosciuto in Corea del Sud. Due detective male assortiti – uno brutale, l’altro metodico – si disintegrano sotto il peso di un caso che non riescono a risolvere.
Tanto agghiacciante quanto cupamente divertente, è un’inquietante analisi di futilità e ossessione.
5. Infernal Affairs (2002) — Regia di Andrew Lau e Alan Mak
Un thriller di Hong Kong così avvincente da aver ispirato The Departeddi Scorsese. Un poliziotto sotto copertura all’interno delle triadi e una talpa all’interno delle forze di polizia si aggirano come serpenti che si divorano la coda.
Un capolavoro di suspense e crisi d’identità.
6. Gli intoccabili (1987) — Regia di Brian De Palma
Elegante, spavaldo e ancorato all’idealista Eliot Ness interpretato da Kevin Costner, il classico di De Palma ambientato durante il proibizionismo reinterpreta la battaglia contro Al Capone (Robert De Niro) come un balletto operistico, con tanto di mitragliatrice.
L’interpretazione da Oscar di Sean Connery nei panni del vecchio e duro mentore? La ciliegina sulla torta crivellata di colpi.
7. Serpico (1973) — Regia di Sidney Lumet
Al Pacino al suo meglio, trasandato e virtuoso. Il crudo classico di Lumet segue la vita reale di Frank Serpico, l’informatore della polizia di New York, che rischia tutto per denunciare dall’interno la corruzione che sta rovinando il suo distretto.
Un’istantanea paranoica del prezzo dell’integrità in un mondo che la punisce.
8. Training Day (2001) — Regia di Antoine Fuqua
Il corrotto detective della narcotici Alonzo Harris, interpretato da Denzel Washington, è uno dei mostri più affascinanti del cinema moderno.
La recluta di Ethan Hawke attraversa a razzo una singola giornata infernale a Los Angeles, dove il confine tra uomo di legge e fuorilegge svanisce in una nuvola di fumo e spavalderia.
9. Il braccio violento della legge (1971) — Regia di William Friedkin
Popeye Doyle di Gene Hackman, un poliziotto violento e ossessivo, sfreccia nella giungla urbana di New York inseguendo trafficanti di eroina.
Con il suo crudo realismo e il leggendario inseguimento in auto sotto la sopraelevata, il film premio Oscar di Friedkin è il punto di riferimento dei thriller polizieschi crudi degli anni ’70.
10. End of Watch – Tolleranza zero (2012) — Regia di David Ayer
In parti uguali adrenalina e pugno allo stomaco, il film poliziesco found-footage di Ayer segue due agenti del Dipartimento di Polizia di Los Angeles (Jake Gyllenhaal e Michael Peña) la cui fratellanza e il cui eroismo quotidiano si scontrano con la brutale realtà della violenza delle gang.
Un omaggio al distintivo che non perde mai di vista il sangue che si cela sotto.
L’eredità dei migliori poliziotti del cinema
Dai vicoli piovosi e dai distretti di polizia illuminati al neon ai municipi moralmente corrotti e ai pedinamenti bruciati dal sole, questi dieci film dimostrano che il cinema poliziesco è molto più di una semplice lotta tra buoni e cattivi. Sono ritratti brucianti di corruzione, ossessione, giustizia e del sottile confine tra protettore e predatore.
Che si tratti della pioggia incessante di Seven, della distesa di calore di Los Angeles in Heat – La sfida o della paranoia soffocante di Memorie di un assassino, ogni film di questa lista è uno specchio degli angoli più oscuri della società e di noi stessi. Ci ricordano che a volte il crimine più grande non è solo ciò che si nasconde nell’ombra, ma ciò che nascondiamo in piena vista.