Biennale del Cinema di Venezia

Venice Immersive 2025: 69 Progetti da 27 paesi in realtà virtuale

Published

on

La Biennale di Venezia ha annunciato la Selezione Ufficiale di Venice Immersive, la sezione dedicata all’XR – Extended Reality
della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2025). Il programma, tra i più importanti al mondo per i media immersivi, si svolgerà sull’isola del Lazzaretto Vecchio, vicino al Lido di Venezia.


Quest’anno Venice Immersive presenterà 69 progetti da 27 Paesi: 30 in Concorso (tra cui 21 prime mondiali), 34 Fuori Concorso divisi tra Best of Experiences e Best of Worlds, e 5 sviluppati nel programma Biennale College Cinema – Immersive.

Venice Immersive: La giuria 

La giuria internazionale sarà presieduta dalla regista americana Eliza McNitt, pioniera dello storytelling immersivo e già premiata alla Mostra con Spheres. Con lei, il regista e produttore Gwenael François(Francia/Lussemburgo), noto per esperienze come Errances e Oto’s Planet, e l’artista visivo francese Boris Labbé, vincitore del Grand Premio Venice Immersive 2024 con Ito Meikyū.

I premi assegnati saranno:

Gran Premio Venice Immersive

Premio Speciale della Giuria

Premio per la Realizzazione

Tra i titoli in Concorso si segnalano:

La Magie Opéra di Jonathan Astruc (Francia)

1968 di Rose Bond (USA)

Creation of the Worlds di Kristina Buožytė e Vitalijus Žukas (Lituania)

The Great Orator di Daniel Ernst (Paesi Bassi)

Mulan2125 di Mo Huang (Cina)

Blur di Craig Quintero e Phoebe Greenberg (Canada/Taipei)

Black Cats & Chequered Flags di Elisabetta Rotolo e Siobhan McDonnell (Italia)

If You See a Cat di Atsushi Wada (Giappone)

La sezione Fuori Concorso comprende:

Wall Town Wonders di Ives Agemans (Belgio)

Submerged di Edward Berger per Apple (USA)

The Midnight Walk di Olov Redmalm e Klaus Lyngeled (Svezia/Brasile/India)

D-Day: The Camera Soldier di Chloé Rochereuil (Francia/USA)

Lili di Navid e Vassiliki Khonsari (USA/UK/Francia)

Torna il Venice Immersive Market

Ritorna anche il Venice Immersive Market (28 agosto – 3 settembre), nell’ambito del Venice Production Bridge, con incontri, pitch, networking e stand espositivi. In evidenza 14 progetti del Venice Gap-Financing Market, tra cui 3 dai Paesi focus 2025: Regno Unito, Cile e Marocco.

Saranno inoltre presentati 10 progetti del Biennale College Cinema – Immersive, in varie fasi di sviluppo.

L’accesso è riservato agli accreditati, con accrediti specifici per il pubblico maggiorenne (€40 per 2 giorni, €60 per 5, €100 per tutta la durata).

Con un programma sempre più ampio, Venice Immersive si conferma tra i principali appuntamenti internazionali per il racconto immersivo e le nuove forme del cinema.

Exit mobile version