Approfondimento
‘Doctor Who’: la storia completa della serie cult britannica
Tutte le passate stagioni e le prospettive future
Published
2 mesi agoon
Nel vasto panorama televisivo mondiale, poche opere possono vantare la stessa longevità e rilevanza di Doctor Who. Con oltre sessant’anni di trasmissione, la serie britannica della BBC detiene il primato come serie di fantascienza più longeva della storia e una delle produzioni più emblematiche della cultura pop. Fin dal suo esordio, ha saputo conquistare generazioni di spettatori grazie alla sua capacità di reinventarsi continuamente, mantenendo al centro della narrazione un protagonista enigmatico e affascinante.
Signore del Tempo proveniente dal pianeta Gallifrey, il Dottore esplora l’universo viaggiando a bordo del TARDIS (Time And Relative Dimension In Space), una macchina del tempo dall’aspetto esteriore di una cabina telefonica blu della polizia, ma con interni enormi e tecnologicamente avanzati. La serie è un viaggio attraverso mondi sconosciuti, epoche passate e future e profondi dilemmi morali, alternando avventure mozzafiato e riflessioni filosofiche sulla natura del tempo, dell’umanità e della responsabilità. In oltre sessant’anni di storia, Doctor Who ha influenzato il modo di concepire la fantascienza televisiva.
L’evoluzione di Doctor Who
Classic Who (1963-1989)
La serie originale di Doctor Who debuttò il 23 novembre 1963 sulla BBC, con William Hartnell nel ruolo del Primo Dottore. Inizialmente concepita come un programma educativo con elementi di fantascienza, divenne rapidamente un fenomeno culturale grazie all’introduzione dei Dalek, i nemici più iconici del Dottore. Nel 1966, Hartnell lasciò la serie e fu introdotto il concetto di rigenerazione, permettendo al Dottore di cambiare aspetto e personalità. Patrick Troughton divenne il Secondo Dottore, seguito da Jon Pertwee, Tom Baker, Peter Davison, Colin Baker e Sylvester McCoy. Durante questi anni, la serie esplorò trame sempre più complesse. Tuttavia, a causa di un calo di ascolti e problemi di produzione, la BBC la cancellò nel 1989, lasciando il Dottore senza una serie regolare per molti anni.
Nel 1996, la BBC tentò di rilanciare Doctor Who con un film TV, diretto da Geoffrey Sax e interpretato da Paul McGann. La storia vede il Dottore rigenerarsi dopo essere stato colpito da una gang a San Francisco, mentre il Maestro, interpretato da Eric Roberts, cerca di ottenere nuove rigenerazioni a discapito del Dottore. Sebbene il film fosse pensato come pilota per una nuova serie, non ebbe il successo sperato.
New Who (2005-2023)
La serie tornò ufficialmente nel 2005, con un reset numerico delle stagioni, grazie allo sceneggiatore Russell T Davies. Il Nono Dottore, interpretato da Christopher Eccleston, inaugurò questa nuova era, seguito da David Tennant. Fu adottato un formato moderno, con episodi più cinematografici. Nel 2010, Steven Moffat subentra a Russell T Davies come showrunner, dando il via a una nuova era con Matt Smith e Peter Capaldi nei panni del Dottore. Nel 2018, Jodie Whittaker divenne la prima donna a interpretare il Dottore, con Chris Chibnall come showrunner. La serie affrontò nuove sfide, con trame più sperimentali e la rivelazione del Timeless Child, che cambiò la storia del personaggio.
Disney Who (2024-presente)
Nel 2023, Russell T Davies tornò alla guida di Doctor Who, con David Tennant nel ruolo del Quattordicesimo Dottore. Nel 2024, la serie ha subito un reset numerico, tornando a una Stagione 1, segnando un nuovo inizio. Tuttavia, questo cambiamento riguarda solo la numerazione: la storia continua a svilupparsi in linea con gli eventi delle stagioni precedenti.
La nuova stagione introduce nuovi personaggi, ma porta anche il ritorno di volti familiari, provenienti sia dal Classic Who che dal New Who.
Il Dottore: la rigenerazione
Uno degli elementi chiave che ha garantito la longevità della serie è la trasformazione periodica del Dottore attraverso la rigenerazione, consentendo a diversi attori di interpretare il personaggio e di plasmarlo in modo unico. Ogni Dottore ha una sua personalità, un suo stile e una sua visione del mondo, rendendo ogni era della serie distinta dalle altre.
- William Hartnell (1963-1966): Il primo Dottore era burbero e autoritario, con un’intelligenza acuta e un senso di superiorità. La sua evoluzione lo ha trasformato in una figura più calorosa e protettiva, ponendo le basi per il futuro del personaggio.
- Patrick Troughton (1966-1969): Più giocoso e imprevedibile, il secondo Dottore adottò un atteggiamento buffo per nascondere la sua intelligenza acuta. Fu un maestro della strategia e spesso sottovalutato dai nemici, un tratto che divenne caratteristico nelle incarnazioni successive.
- Jon Pertwee (1970-1974): Sofisticato e elegante, il terzo Dottore portò un tocco di azione alla serie con arti marziali e una forte indipendenza. Fu il primo a lavorare stabilmente con la UNIT (United Nations Intelligence Taskforce), trasformando la serie in un mix di avventura e spionaggio.
- Tom Baker (1974-1981): Il più iconico della serie classica, con il suo lungo cappotto, la sciarpa colorata e il suo amore per le jelly babies. Eccentrico, imprevedibile e profondamente alieno, incantò il pubblico con il suo carisma e il suo humor.
- Peter Davison (1981-1984): Più gentile e vulnerabile rispetto ai precedenti, il quinto Dottore mostrò una grande empatia e umanità. Il suo aspetto più giovane e la sua raffinatezza lo resero un protagonista più fragile ma ugualmente eroico.
- Colin Baker (1984-1986): Arrogante, egocentrico e dal carattere esplosivo, il sesto Dottore fu una delle incarnazioni più controverse. Il suo abbigliamento sgargiante rifletteva la sua personalità eccentrica, ma sotto la superficie era profondamente intelligente e appassionato.
- Sylvester McCoy (1987-1989, 1996): Astuto ed enigmatico, il settimo Dottore iniziò come un buffo e spensierato avventuriero, ma divenne sempre più oscuro e manipolativo. Fu una delle incarnazioni più complesse e strategiche, anticipando i Dottori più moderni.
- Paul McGann (1996, 2013): Protagonista del film TV del 1996, il suo Dottore era romantico e poetico, con una forte sensibilità verso la bellezza dell’universo.
- Christopher Eccleston (2005): Il primo Dottore della nuova era, profondamente segnato dalla Guerra del Tempo. Con il suo giubbotto di pelle e il suo atteggiamento brusco, nascondeva un dolore intenso dietro battute ironiche.
- David Tennant (2005-2010): Carismatico, emozionante e appassionato, il decimo Dottore fu amatissimo dal pubblico. Capace di esprimere grande leggerezza ma anche intensa malinconia. La sua interpretazione creò alcune tra le storie più iconiche della serie moderna.
- Matt Smith (2010-2013): Un perfetto equilibrio tra bizzarria e profondità emotiva. Spesso infantile e imprevedibile, nascondeva una saggezza millenaria.
- Peter Capaldi (2013-2017): Più duro e riflessivo rispetto ai suoi predecessori, il dodicesimo Dottore fu inizialmente freddo e cinico, ma nel tempo sviluppò un grande cuore. Intenso e filosofico, affrontò temi profondi legati alla natura del tempo e dell’identità.
- Jodie Whittaker (2018-2022): La prima incarnazione femminile del Dottore, piena di energia e ottimismo. La sua interpretazione portò nuove prospettive alla serie, rendendo il personaggio più empatico e collaborativo.
- David Tennant (2022): Un ritorno inaspettato per Tennant, che riprese il ruolo brevemente per celebrare il 60° anniversario della serie.
- Ncuti Gatwa (2024-presente): Con il suo stile e la sua energia, rappresenta un nuovo capitolo nell’evoluzione del personaggio.
Gli altri Dottori
Oltre a queste 15 incarnazioni, esistono versioni che non vengono conteggiate nel numero tradizionale delle rigenerazioni:
- War Doctor (John Hurt): Un Dottore nato dalla Guerra del Tempo, che rinnegò il proprio nome per combattere i Dalek. Questa incarnazione venne introdotta nello speciale per il 50° anniversario (The Day of the Doctor)
- Fugitive Doctor (Jo Martin): Una misteriosa incarnazione pre-Hartnell. La sua esistenza sconvolse la continuità del Dottore, suggerendo che ci fossero incarnazioni precedenti alla prima conosciuta. Venne introdotta nella saga del Timeless Child con Jodie Whittaker.
- Shalka Doctor (Richard E. Grant): Versione animata del Dottore, creata per una webserie nel 2003. É stata ufficialmente resa canonica nel 2024 nell’episodio Rogue con Ncuti Gatwa.
Le compagne e i compagni del Dottore
Il dottore non viaggia mai da solo, ma è sempre accompagnato da almeno una compagna, qui di seguito vediamo quelle più importanti:
- Susan Foreman: La prima compagna del Dottore è sua nipote, introdotta nel 1963. Susan era intelligente e intuitiva, ma nel corso della serie sviluppò una forte connessione con la Terra, fino a essere lasciata lì dal nonno per costruire una vita indipendente. Non è più stata menzionata nella serie fino al 2024.
- Sarah Jane Smith: Giornalista, compagna del terzo e quarto Dottore, è la più iconica della serie classica. Ebbe anche due spin-off: K-9 And Company (l’episodio pilota per una serie mai realizzata con protagonisti Sarah Jane e il cane robot K-9) e The Sarah Jane Adventures (serie durata 5 stagioni, fino alla scomparsa prematura di Elisabeth Sladen).
- Rose Tyler: La prima compagna dell’era moderna (2005), ha avuto un legame profondo con il Dottore, crescendo enormemente nel corso delle sue avventure fino a un commovente addio.
- Donna Noble: Forte, esilarante e incredibilmente empatica, Donna ha avuto un arco narrativo emozionante, culminato in un tragico destino che la costrinse a dimenticare il suo tempo con il Dottore.
- Amy Pond e Rory Williams: “La ragazza che ha aspettato” e il suo amore di sempre, Rory. Dalla loro unione nascerà River Song, concepita sul TARDIS. River possiede alcune caratteristiche dei Signori del Tempo, tra cui la capacità di rigenerazione che sceglierà di sacrificare per salvare l’Undicesimo Dottore dopo che è stato avvelenato. La sua storia si sviluppa in modo non lineare, e per questo motivo la vediamo interagire con Tennant, Smith e Capaldi. River Song è la moglie del Dottore e il loro rapporto si evolve nel corso di diverse incarnazioni.
- Clara Oswald: Introduzione enigmatica e sviluppo complesso, Clara è diventata una delle compagne più influenti, sfidando il Dottore e scegliendo il proprio destino.
- Ruby Sunday e Belinda Chandra: Sono le compagne del Quindicesimo Dottore, Ruby lo accompagna nella prima stagione e Belinda nella seconda.
I villain principali
- Dalek: I Dalek sono una delle razze più temute dell’universo, creati dal crudele Davros durante la Guerra del Tempo su Skaro. Racchiusi in armature metalliche avanzate, i Dalek sono privi di emozioni e guidati da un unico obiettivo: l’annientamento di tutte le forme di vita non-Dalek. Il loro grido di battaglia, “Exterminate!” (o “Sterminare!” in italiano), è diventato leggendario. La loro tecnologia è incredibilmente avanzata, con armature dotate di campi di forza, armi letali e capacità di volo. Nonostante la loro apparente uniformità, esistono diverse varianti di Dalek, tra cui i Dalek Imperatori, i Dalek Sec e i Dalek della fazione ribelle. La loro ossessione per la purezza li ha portati a sterminare persino i propri simili considerati impuri. Sono stati protagonisti di numerose battaglie contro il Dottore, spesso minacciando l’intero universo.
- Cyberman: I Cyberman erano originariamente esseri umani, ma hanno modificato i propri corpi per trasformarsi in creature cibernetiche prive di emozioni, assicurando così la sopravvivenza della loro specie. La loro prima apparizione risale al 1966, e da allora hanno subito numerose evoluzioni. I Cyberman provengono da Mondas, il pianeta gemello della Terra, ma nel corso della serie sono stati introdotti anche Cyberman provenienti da altri mondi, come quelli della Cybus Industries. La loro caratteristica principale è la conversione: trasformano altri esseri in Cyberman, eliminando le emozioni per creare una società perfettamente efficiente. Sono dotati di armature resistenti, forza sovrumana e capacità di adattamento tecnologico. Alcuni Cyberman hanno sviluppato varianti avanzate, come i Cyber-Leader e i Cyber-King. La loro minaccia è costante, poiché cercano sempre nuovi modi per espandere il loro dominio e migliorare la loro tecnologia.
- Angeli Piangenti: Gli Angeli Piangenti sono predatori temporali bloccati a livello quantistico. Quando vengono osservati, rimangono pietrificati, ma nel momento in cui nessuno li guarda, si muovono rapidamente per attaccare le loro vittime, spedendole nel passato e consumando l’energia temporale residua. Questa caratteristica ha dato loro il soprannome di “piangenti”, poiché spesso coprono il volto con le mani per evitare di guardarsi tra loro e rimanere bloccati per sempre. Ogni immagine o video che rappresenta un Angelo Piangente può trasformarsi in un nuovo Angelo. Sono stati responsabili di eventi tragici, come la scomparsa di Amy Pond e Rory Williams, compagni dell’Undicesimo Dottore. Oltre a spedire le vittime nel passato, possono anche uccidere direttamente spezzando il collo delle loro prede. La loro natura unica li rende tra i nemici più difficili da affrontare, poiché il solo atto di guardarli è sia una difesa che una trappola.
Il Maestro
Il Maestro, noto anche come Missy o O a seconda dell’incarnazione, è uno dei personaggi più iconici della serie. È un Signore del Tempo rinnegato, originario di Gallifrey, e rappresenta la nemesi per eccellenza del Dottore, nonché il suo miglior amico. La sua prima apparizione risale al 1971, durante l’era del Terzo Dottore, ed era interpretato da Roger Delgado. Delgado ha dato vita a un Maestro carismatico e manipolatore, un genio del male con un’incredibile capacità di persuasione. Dopo la sua morte, il personaggio è stato ripreso in una forma sfigurata da Peter Pratt e Geoffrey Beevers.
Nel 1981, il Maestro ha assunto una nuova incarnazione con il volto di Anthony Ainley, che ha mantenuto il ruolo fino alla cancellazione della serie nel 1989. Ainley ha enfatizzato il lato teatrale e machiavellico del personaggio, rendendolo una presenza costante e minacciosa. Nel film del 1996, Eric Roberts interpretò il Maestro, diventando l’unico attore statunitense a ricoprire il ruolo.
Quando la serie tornò nel 2005, la produzione riportò il personaggio alla fine della terza stagione, affidandolo prima a Derek Jacobi e poi a John Simm, il cui ritratto del Maestro lo rese ancora più folle e imprevedibile. Nel 2014, il personaggio subì una trasformazione radicale e assunse una nuova identità: Missy, interpretata da Michelle Gomez, che reinventò il Maestro con una personalità più eccentrica e manipolatrice. Missy ha introdotto una versione più eccentrica e giocosa del personaggio, pur mantenendo la sua natura spietata. Nel 2020, Sacha Dhawan ha assunto il ruolo, riportando il Maestro a una versione più oscura, viscida e imprevedibile.
L’ultima apparizione del Maestro risale al 23 ottobre 2022 nell’episodio The Power of the Doctor.
La storia del Maestro è profondamente legata a quella del Dottore. Cresciuti insieme su Gallifrey, i due hanno condiviso un passato comune prima che il Maestro abbracciasse il caos e la distruzione. I Signori del Tempo impiantarono un costante suono di tamburi nella mente del Maestro durante l’Ultima Grande Guerra del Tempo, contribuendo a far crescere la sua follia. Questo ritmo ossessivo ha contribuito a plasmare la sua personalità e le sue azioni nel corso della serie.
Il Maestro è stato descritto come “uno degli esseri più crudeli e corrotti che la razza dei Signori del Tempo abbia mai prodotto”.
Doctor Who in Italia
In Italia, la distribuzione di Doctor Who è stata piuttosto frammentata. Negli anni ’80, la RAI trasmise per la prima volta alcuni episodi della serie classica con Tom Baker come protagonista. Tuttavia, dopo questa breve programmazione, la rete interruppe la trasmissione e non riprese la serie fino al revival del 2005. Nonostante l’assenza della serie dai palinsesti televisivi, alcune storie della fase classica arrivarono comunque ai fan italiani grazie alle edizioni in DVD, che resero disponibili diversi episodi.
Con l’arrivo della nuova serie, Rai 4 prese in carico la distribuzione italiana e iniziò a trasmettere le stagioni moderne a partire dal 2008. La rete mandò in onda Doctor Who fino alla undicesima stagione, con Jodie Whittaker nel ruolo del Tredicesimo Dottore, ma poi scelse di non rinnovare i diritti per le stagioni successive, interrompendo la trasmissione in chiaro. La RAI giustificò questa decisione citando il calo di ascolti e una strategia di programmazione che dava priorità ad altri contenuti.
Potete trovare gratuitamente le prime sei stagioni su Pluto TV, che offre anche un canale tematico dedicato alla serie. Su Prime Video, invece, sono disponibili le prime dieci stagioni.
Con l’arrivo della nuova era sotto la gestione di Disney+, la distribuzione italiana è passata esclusivamente alla piattaforme di streaming. La collaborazione con Disney ha portato a una produzione più ambiziosa e a una distribuzione globale più capillare.
Il futuro della serie
Doctor Who si trova in un momento delicato, tra un calo degli ascolti e critiche alle recenti scelte narrative. Sebbene la BBC abbia smentito le voci su una cancellazione imminente, ha precisato che ogni decisione sulla terza stagione sarà presa dopo la messa in onda della seconda. A complicare ulteriormente il quadro è il coinvolgimento di Disney: secondo alcune indiscrezioni, la compagnia non sarebbe soddisfatta dei risultati finora ottenuti e potrebbe decidere di non rinnovare l’accordo di distribuzione internazionale. Se ciò accadesse, Doctor Who rischierebbe di non essere più trasmesso in Italia, di nuovo.
Lo showrunner Russell T Davies ha cercato di rassicurare i fan, ribadendo che anche con un budget ridotto la serie potrebbe continuare, magari tornando a un formato più “artigianale”.
Non ci resta che aspettare il finale di stagione, suddiviso in due parti, previsto per sabato 24 maggio e sabato 31 maggio.