Grazie al Festival BFI Film on Film, il pubblico può finalmente vedere di nuovo la versione cinematografica originale del 1977 di Star Wars. Il film aprirà l’edizione 2025 del festival il 12 giugno, in una copia IB Technicolor a trasferimento di colore, stampata per la prima distribuzione britannica e custodita oggi nell’Archivio Nazionale del BFI.
Dal 1997, quando Lucasfilm ha lanciato la versione Special Edition — arricchita da effetti CGI e modificata con l’aggiunta di una scena in cui Jabba the Hutt affronta Han Solo — gli spettatori hanno potuto vedere solo questa edizione. Il pubblico ha reagito con disappunto, ma la compagnia ha comunque mantenuto quella versione come unica disponibile per le proiezioni.
Oltre alla visione del film, i partecipanti potranno esplorare materiali provenienti dal copione originale di continuità di Star Wars. Il documento contiene rare Polaroid scattate sul set, annotazioni scritte a mano e scene eliminate. Ann Skinner, la script editor del film originale, ha conservato questo copione, e oggi l’Archivio Nazionale del BFI se ne prende cura.
Film on Film Festival: Altre novità oltre Star Wars
Il Festival Film on Film del BFI, giunto alla sua seconda edizione, si concluderà con la prima proiezione britannica in 35mm della serie Twin Peaks di David Lynch, datata 1990. Kyle MacLachlan presenterà l’episodio pilota al festival, in occasione del 35° anniversario della serie. Dopo la proiezione, MacLachlan parteciperà anche a una sessione di domande e risposte con il pubblico.
Il BFI presenta il Film on Film Festival come una celebrazione del mezzo filmico nella sua essenza, dove ogni proiezione utilizza esclusivamente copie fisiche. Il festival offre un’esperienza cinematografica unica, che permette al pubblico di scoprire la bellezza della pellicola e le competenze necessarie per lavorare con essa.
James Bell, curatore senior di fiction per l’Archivio Nazionale del BFI e direttore del programma del festival, ha sottolineato il valore del progetto: Il Festival Film on Film mette in luce la ricchezza dell’Archivio Nazionale del BFI e l’expertise di curatori, archivisti e proiezionisti. Ogni copia in programma racconta una storia unica e porta con sé i segni del tempo. Il pubblico potrà entrare in contatto diretto con il passato, e non vediamo l’ora che possa vivere questa esperienza. Ringraziamo tutti i sostenitori che ci hanno aiutato a realizzare un programma così ricco ed emozionante, mantenendo viva la magia del film su pellicola.

Star Wars (1977)