Il burnout è uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali, spesso causato dal lavoro, dalle pressioni della società e da situazioni di costante stress.
Questo tema è stato spesso trattato nel mondo del cinema, essendo di grande impatto emotivo verso il pubblico, che purtroppo fa esperienza del burnout quotidianamente. Proponiamo 5 film a riguardo, da poter recuperare in streaming.
5 film sul Burnout:
Sorry We Missed You
Si tratta di un film del 2019, diretto da Ken Loach e scritto da Paul Laverty. La pellicola parla di una giovane coppia, Ricky ed Abbie, alle prese con il frenetico e difficoltoso mondo del lavoro, anche a causa della crisi economica globale, che complica la loro gestione della vita familiare.
La prima idea del film è nata durante le riprese di un altro film di Ken Loach, ovvero Io, Daniel Blake. Sorry We Missed You è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes il 16 maggio 2019, e poi distribuito nelle sale italiane il 2 gennaio 2020.
Il film è attualmente disponibile su Prime Video al prezzo di 3,99 euro e su NOW TV.
5 film sul Burnout:
Office Space
Il film, scritto e diretto da Mike Judge, negli anni è diventato un autentico cult comico. È stato distribuito nelle sale il 19 febbraio 1999 e incassò globalmente circa 13 milioni di dollari dai cinema e altri 8 milioni dalla vendita di DVD, per un totale di 21 milioni di dollari di incasso. Al centro della storia c’è Peter Gibbons, interpretato da Ron Livingston, un impiegato in una compagnia di software, immerso in un monotono e stressante lavoro che nuoce alla sua produttività e alle sue energie mentali. Nel ruolo di Joanna troviamo anche una Jennifer Aniston appena trentenne all’uscita della pellicola.
Il film è considerato una perla dal punto di vista satirico e del black humor.
Attualmente si può trovare su Disney Plus e, al prezzo di 3,99 euro, su Prime Video.
5 film sul Burnout:
Tutta la vita davanti
Il film è diretto da Paolo Virzì, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Francesco Bruni. È uscito nelle sale il 28 marzo del 2008, ed è un film direttamente ispirato dal libro Il mondo deve sapere di Michela Murgia. La stessa Murgia ha parteciapatoalla stesura del soggetto della pellicola assieme a Virzì e Bruni. Le vicende del film vedono protagonista Marta, una neolaureata di filosofia colpita dal precariato che trova lavoro in un call center dall’ambiente tossico e senza alcuna etica. Con questo film Paolo Virzì e Sabrina Ferilli, che nel film interpreta Daniela, la capo telefonista del call center, hanno vinto il Nastro D’Argento, rispettivamente per la miglior regia e la miglior interpretazione di un’attrice non protagonista.
Attualmente il film è disponibile su NOW TV.
5 film sul Burnout:
Fight Club
Il celeberrimo film diretto da David Fincher, con la sceneggiatura di Jim Uhls, è stato tratto dall’omonimo romanzo del 1996 di Chuck Palahniuk. La pellicol, uscito nelle sale italiane il 25 ottobre 1999, è diventato un vero e proprio cult movie per gli appassionati. Il film parla dell’alienazione dell’uomo moderno. Infatti il protagonista è il Narratore (interpretato da Edward Norton), un uomo frustrato dal lavoro, ansioso e depresso a causa di esso ed immerso nel consumismo, che inizia a cambiare la sua vita spinto da Tyler Durden, un uomo senza freni, con il quale apre il “Fight Club”. Nel film troviamo anche un’ottima Helena Bonham Carter nel ruolo di Marla Singer.
È attualmente disponibile su Netflix, Disney+ e su Apple TV, al costo di 3.99 euro.
5 film sul Burnout:
Un giorno di ordinaria follia
Il film, in inglese dal titolo Falling Down, è diretto da Joel Schumacher e scritto da Ebbe Roe Smith. Distribuito nelle sale il 26 febbraio 1993 e di fronte a un budget di produzione di 25 milioni di dollari il film ha avuto un ottimo successo, incassando 96 milioni globalmente. Il protagonista del film è William “Bill” Foster, interpretato da Michael Douglas, un uomo che dopo aver perso famiglia e lavoro comincia a scatenare il panico tra le strade di Los Angeles, in preda alla rabbia e alla disperazione.
Il film è stato candidato alla Palma D’oro alla 46esima edizione del Festival di Cannes, senza però vincere il premio.
Attualmente il film si può trovare al prezzo di 3,99 euro sia su Prime Video che Apple TV.