Amber Heard torna sul grande schermo in Italia col nuovo film In the fire. Regia di Conor Allyn. Un film con Amber Heard, Eduardo Noriega (II), Lorenzo McGovern Zaini, Luca Calvani, Sophie Amber.
In the fire la trama
Il film racconta la storia di una psichiatra americana vedova e senza figli (Amber Heard) che viene chiamata in una ricca fattoria in Colombia, a risolvere il caso di un bambino disturbato (McGovern Zaini). A contattarla era stata la madre del piccolo, preoccupata anche dalle sempre più insistenti accuse da parte del prete locale e dai contadini – terrorizzati da misteriosi eventi avversi – secondo i quali il piccolo è in realtà il diavolo. Quando la dottoressa arriva scopre che la madre del ragazzino è morta e che il padre stesso (Eduardo Noriega) ha iniziato a credere alla possibile possessione del bambino. Mentre la donna tenta una psicoanalisi del giovanissimo paziente, gli eventi nefasti si intensificano e la sua “cura” diventa una corsa contro il tempo per salvare il piccolo dalla furia dei concittadini e forse anche da sé stesso. Ma cosa succederà quando la psichiatra stessa inizierà a temere che quel che sta succedendo nella hacienda abbia davvero a che fare con qualcosa di orribile e soprannaturale?
La Recensione di Taxi Drivers
Contrasto tra fede e scienza, tra psicologia e credenze religiose arcaiche, il film è narrato attraverso una fotografia ottima di Matt Bendò e Simone Mogliè. Nitida e luminosa come le idee illuministe in contrasto con quelle medioevali di chiesa e ritualità arcaica, ben alternano il chiaroscuro non solo delle menti, ma anche fisico della fotografia in contrasto tra luce, ombra e buio.
Non a caso il regista racconta di aver viaggiato molto in sud America col padre da piccolo e di essere stato a scuola dai gesuiti, due elementi decisivi per l’idea e la sua formazione visiva che, nel film, oppone scienza a religione e ragione a spirito, fede o sentimento. Egli racconta inoltre di essere un nerd appassionato di storia, western e giochi tra culture.
Così la storia si sviluppa tra un gruppo di personaggi che sono molto diversi tra loro e hanno innalzato un muro fatto dalle loro stesse convinzioni. La vicenda li porterà ad essere in grado di riconoscere le loro paure e abbattere i propri muri. Questo fa si che si conoscano meglio e riescano poi a connettersi tra loro
E’ interessante da questo capire come una storia di 130 anni fa abbia un legame storico con l’attualità. Un Fil Rouge odierno di schermi, chiusure e antagonismi anche religiosi è ahimè perpetuo.
Gaia Serena Simionati
In the Fire di Conor Allyn sarà nei cinema italiani da domani 14 settembre, distribuito da RS Productions in collaborazione con Mirari Vos.