fbpx
Connect with us

Festival di cinema

Il cinema bulgaro protagonista al 25/mo Sguardi Altrove Film Festival con registe, incontri e eventi

Sarà il focus sul cinema bulgaro protagonista della terza giornata del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival, domani, martedì 13 marzo, allo Spazio Oberdan di Milano tra film, ospiti, registe e attrici e incontri sul tema

Pubblicato

il

Tra gli ospiti le registe Adela Peeva e Zornitsa Sophia
Il cinema bulgaro protagonista
al 25/mo Sguardi Altrove Film Festival

Il festival si avvale della collaborazione di Sky Cinema e Sky Arte

Milano, 12 marzo – Sarà il focus sul cinema bulgaro protagonista della terza giornata del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival, domani, martedì 13 marzo, allo Spazio Oberdan di Milano tra film, ospiti, registe e attrici e incontri sul tema.

In prima serata si parte Divorzio all’albanese (ore 20.30) della regista Adela Peeva, presente in sala, che investiga sulle storie di tre matrimoni misti durante la più longeva dittatura europea e su quegli ex funzionari che ne causarono la distruzione. Segue Voevoda (ore 21.45) di Zornitsa Sophia (presente in sala), un dramma storico tratto da un racconto di Nikolay Haitov. Il film ritrae Roumena, una madre costretta ad abbandonare la sua casa e sua figlia per sopravvivere al brutale mondo maschile, assume il comando di un gruppo di ribelli che infligge la propria giustizia nelle terre della Bulgaria conquistata dagli ottomani.  I film saranno introdotti dal giornalista Nicola Falcinella.

Il focus sul cinema bulgaro è protagonista anche della tavola rotonda dal titolo Il cinema delle donne nell’Europa dell’Est. Finestra sul cinema bulgaro al femminile, in programma alle16.30 presso il Parlamento Europeo – Uffici di informazione in Italia (Palazzo delle Stelline),  promossa nell’ambito del progetto “L’Europa per le donne” e organizzata in collaborazione con EWA – European Women’s Audiovisual Network. Interverranno: Bruno Marasà, direttore dell’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo; Rossen Roufev, Console Generale di Bulgaria; Borislava Chakrinova, Istituto bulgaro di cultura di Roma; Nicola Falcinella, critico cinematografico e curatore del focus; Adela Peeva e Zornitsa Sophia, registe; Anastasia Plazzotta, distribuzione Wanted Cinema; Teodora Toshkova Filipova, animatrice e docente dell’Istituto Europeo di Design; Elisabetta Brunella, Segretaria Generale di Media Salles;Patrizia Rappazzo, direttrice artistica di Sguardi Altrove Film Festival.

Allo Spazio Oberdan le proiezioni inizieranno alle ore 15 con il cortometraggio della sezione Diritti Umani, Oggi I Bambini di Teheran della giornalista e docente universitaria Farian Sabahi, che segue le vicissitudini di 4 bambini ebrei scappati dalla Polonia invasa dai tedeschi seguendo le loro peripezie fino in Palestina.  Alle 16 il programma prosegue con Prova Contraria di Chiara Agnello, un’opera che vede protagonisti i giovani criminali del circuito penale minorile di Palermo e il loro impegno nel risalire lungo il sentiero della legalità. La regista sarà in sala a presentare il documentario. Alle  17.30, il primo appuntamento con l’omaggio alla regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi e la proiezione del film del 2015 vincitore di due Nastri d’Argento Il nome del Figlio, interpretato da Valeria Golino, Alessandro Gassmann, Micaela Ramazzotti, Luigi Lo Cascio e Rocco Papaleo. Alle 19.30 spazio al concorso internazionale Nuovi Sguardi con il documentario Aperti al Pubblico di Silvia Bellotti, in cui la regista racconta gli ambienti dell’ufficio comunale dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli, dove gli impiegati gestiscono i 40.000 alloggi presenti in città e nella provincia.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.